System Page
12151 Giorgio Prister
President of Major Cities of Europe since 2008 (www.majorcities.eu) . His mission is to ensure the continuous improvement of the value proposition and the reputation of this non profit organization of Cities by promoting the exchange of experiences about innovation in Cites driven by Information and Communication Technologies (ICT).
Before he has worked for 32 years for IBM in which he covered multiple professional and managerial positions in manufacturing, sales, marketing, market strategies and finance. In the last 10 years he has been leading sales and marketing for Europe’s IBM Local Government Industry. In that role he has been driving the European IBM organization into promoting innovation and ICT in the transformation of Public Administration.
Born in Rome, Giorgio Prister is graduated in Electronics Engineering.
13434 Gianfranco Presutti
Nato nel 1961, laureato a Torino in Filosofia con indirizzo sociologico, ha conseguito un Master per Dirigenti dell’Ente Locale rilasciato dall’Università di Torino.
Direttore della direzione Lavoro, Sviluppo, Fondi Europei e Smart City si è occupato di riqualificazione urbana come responsabile del Programma di Iniziativa Comunitaria Urban 2 (2001-2008) – 40 milioni di budget – relativo alla riqualificazione fisica ed economica del quartiere Mirafiori Nord di Torino, della gestione di programmi complessi di riqualificazione urbana (contratto di quartiere di Via Dina, PISU Barriera di Milano, PISL, Piano per le Città). E’ responsabile per la Città di Torino degli interventi finanziati con i fondi strutturali nel quadro della programmazione europea (Fesr e Fse) e nazionale FAS/FSC. Membro del Comitato di Sorveglianza del POR Fesr e del Comitato di Sorveglianza del POR FSC della Regione Piemonte.
E’ responsabile del coordinamento di gruppi inter-direzionali finalizzati all’accesso a fondi europei, regionali e nazionali e del gruppo di lavoro inter-direzionale Torino smart City.
12352 Nazzareno Prinzivalli
Laureato in economia aziendale, di Catania, nel 1992 inizia ad occuparsi di software per aziende private occupando diversi ruoli: responsabile clienti, analista funzionale, analista dei processi di business. Nel 2002, presso una nuova società, inizia ad occuparsi di Protocollo Informatico e Workflow documentale, con prodotti open source, come responsabile dei progetti di conversione al digitale presso diversi enti regionali. Seguono rilevanti esperienze in ambito BPR e informatizzazione procedimenti amministrativi.
Nel 2012 è cofondatore del gruppo Facebook "Trasparenza siti PA". Il gruppo, che oggi conta 2600 membri, è attivo nell'analisi della conformità normativa in tema di Trasparenza ed Accessibilità, producendo report finali inviati al Civit, prima, ed all'Anac oggi, nonchè nell'analisi delle problematiche applicative della legislazione specifica.
11960 Antonio Preiti
Laureato in Scienze economiche e sociali presso l'Università degli Studi della Calabria e ha conseguito un Master in Economia dello Sviluppo.
Dal 2011 è Amministratore Delegato e Senior Consultant di Sociometrica. Si occupa di consulenze sulla ricerca di marketing, socio-economica e su progetti di investimento nell'aea alberghiera, entertainment e beni culturali.
Per un anno è stato Direttore Generale delle Relazioni Internazionali presso il Comune di Firenze. Dal 2004 al 2009 Direttore Generale dell'Agenzia del Turismo di Firenze. È stato docente alla Luiss Management e per 12 anni ha ricoperto il ruolo di Direttore di Ricerca al Censis. Ha svolto l'attività di Consulente per il governo Italiano (2002-2003) ed è stato Project Manager per Gambero Rosso School of Management. Giornalista, pubblicista.
11922 Giuliano Poletti
Giuliano Poletti è nato a Imola il 19 novembre 1951.
Conseguito il diploma di perito agrario, in gioventù ha esercitato l'attività di tecnico agricolo. Nel 1975 viene eletto consigliere comunale a Imola. Successivamente ha ricoperto l'incarico di assessore alle attività produttive e di consigliere provinciale a Bologna.
All'impegno politico-amministrativo ha affiancato quello professionale, esercitato in qualità di presidente dell'ESAVE (Studi e promozione della viticoltura e dell'enologia per l'Emilia Romagna). Eletto presidente della Legacoop di Imola nel 1989, ha lasciato l'incarico a settembre del 2000 per assumere quello di Presidente Regionale Legacoop e Vicepresidente Nazionale.
Dal 1992 al 2000 è stato, inoltre, presidente di EFESO, l'Ente di Formazione della Legacoop Emilia Romagna.
Prima di assumere l'incarico di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato Presidente di Legacoop Nazionale, Presidente di Coopfond (fondo per la promozione cooperativa di Legacoop) e Presidente dell'Alleanza delle Cooperative, il coordinamento unitario nazionale costituito dalle organizzazioni di rappresentanza della cooperazione AGCI, Confcooperative e Legacoop.
12336 Benedetto Ponti
Benedetto Ponti è ricercatore in diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Perugia, dove insegna Diritto dell'informazione e Diritto dei media digitali. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano i profili giuridici del Public Sector Information, con un'attenzione specifica a open data e trasparenza amministrativa. Si occupa, inoltre, di organizzazione pubblica, imparzialità amministrativa e prevenzione della corruzione. Nel 2012 è stato consulente del Governo italiano per la redazione dei decreti attuativi della legge 190 c.d. anticorruzione. Ha curato per Maggioli il commento sistematico al decreto legislativo 33/2013 (Riordino obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni).