Ucraina e cyber attacchi: cosa ci racconta il contesto internazionale e quali i rischi per l’Italia
In questo particolare momento, in cui per la prima volta con la guerra in Ucraina stiamo vedendo in modo tanto...
di Samuele De Tomas Colatin
10 Marzo 2022
Condividi
Sicurezza Digitale
CyberData Protection: come difendersi dagli attacchi ransomware
Con il nuovo anno ripartono anche i webinar di FPA con focus sugli aspetti centrali della trasformazione digitale delle organizzazioni....
di Redazione FPA
3 Febbraio 2022
Condividi
Sicurezza Digitale
Cybercrime: PA osservata speciale, infrastrutture obsolete il nodo critico
Negli ultimi due anni sono aumentati gli attacchi alla sicurezza informatica di imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini. Questi attacchi sono...
24 Gennaio 2022
Condividi
Sicurezza Digitale
Cybersecurity PA, dobbiamo investire nella formazione universitaria
Nel terzo e ultimo incontro del 2021 della community CISO&DPO di FPA, si sono individuate le azioni propedeutiche affinché la...
di Redazione FPA
14 Dicembre 2021
Condividi
Sicurezza Digitale
Cybersecurity: ecco i cinque controlli grazie ai quali evitare l’85% degli attacchi
AgID ha fornito alla PA un vademecum per il raggiungimento di misure minime di sicurezza ICT. Si tratta delle “Misure...
di Redazione FPA
10 Dicembre 2021
Condividi
PA Digitale
Strategia cloud e protezione dei dati: una scelta centrale nel pubblico e nel privato
Le esigenze legate alla protezione dei dati sono sempre più pressanti sia nel settore pubblico che in quello privato. Il...
di Redazione FPA
24 Novembre 2021
Condividi
PA Digitale
Gestione dei rischi e attività di compliance: tecnologie a supporto dei processi nella PA
In un contesto sempre più digitalizzato l’individuazione e gestione dei rischi deve essere necessariamente un’attività trasversale a tutti i settori...
di Redazione FPA
18 Novembre 2021
Condividi
Sicurezza Digitale
La Cyber Resilience della PA non è opzionale: ecco le soluzioni per accrescerla
La trasformazione digitale ha esposto più che mai le amministrazioni al rischio concreto di cyber attacchi. L’allarme è internazionale, perché...
di Redazione FPA
26 Ottobre 2021
Condividi
Sicurezza Digitale
Speciale Sicurezza informatica
In occasione del Mese europeo della sicurezza informatica (ottobre 2021), lo Speciale sulla cybersecurity di FPA
di Redazione FPA
22 Ottobre 2021
Condividi
Sicurezza Digitale
Ransomware, CISO e DPO concordano: “Servono competenze e conoscenza del rischio”
I cambiamenti nella governance (con la nascita dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - ACN), la strategia Cloud italiana e le...
di Redazione FPA
22 Ottobre 2021
Condividi
PA Digitale
Il ruolo del fattore umano nella lotta al rischio cyber
Come si devono attrezzare le amministrazioni e, in particolare, i Responsabile per la transizione al digitale per incrementare il livello...
di Pier Paolo Gruero
21 Ottobre 2021
Condividi
Sicurezza Digitale
Cybercrime e PA: non bastano le tecnologie, serve una cultura della sicurezza
Per mitigare il rischio di Cybercrime nelle Pubbliche amministrazioni, sia centrali che locali, è necessario un percorso parallelo tra gli...
di Andrea Piscopo
21 Ottobre 2021
Condividi
3 di 7
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.