Il tema di FORUM PA 2021
Connettere le energie vitali diffuse nel paese per un progetto di ripresa condiviso, integrato e digitale
L’edizione 2021 di FORUM PA ha l’obiettivo di creare e rafforzare le connessioni tra i soggetti che operano nelle amministrazioni centrali e locali, nelle aziende tecnologiche, nei territori attorno alle missioni, agli obiettivi e agli interventi del PNRR.
Ce lo spiega bene Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA, in questo editoriale
Gli obiettivi di FORUM PA 2021
- informare sulle azioni di innovazione, sulle esperienze migliori, sulle soluzioni
- formare sugli argomenti di maggior rilevanza dell’amministrazione
- rafforzare i legami forti tra i soggetti del cambiamento
- connettere amministrazioni centrali e i territori – PA locali, imprese, cittadinanza organizzata
- fornire interpretazioni del presente per progettare il futuro
FORUM PA 2021: un evento unico nel panorama nazionale
FORUM PA 2021 è unico nel panorama nazionale perché:
- raggiunge, con il più ampio database degli operatori pubblici con oltre 100.000 nominativi qualificati dell’Amministrazione, un vastissimo pubblico nazionale e locale
- coinvolge nelle sue iniziative le principali reti dell’innovazione: responsabili alla transizione digitale e CIO; comunicatori pubblici; responsabili delle risorse umane; assessori all’innovazione e Smart city; community open data.
- ospita, nell’edizione 2021, grandi personaggi del panorama nazionale e internazionale: il Premio Nobel Joseph Stiglitz, Carlo Ratti, Luca Mercalli e ancora Alec Ross, Francesca Gino, Geoff Mulgan, Fabrizio Barca, Enrico Giovannini, a cui si stanno aggiungendo molte altre personalità.
- permette ai partner pubblici e privati di comunicare progetti, buone pratiche e innovazioni su tutto il territorio nazionale, raggiungendo nuove reti e nuovi pubblici tra cittadini e imprese grazie alle media partnership strategiche con testate nazionali, territoriali e specialistiche
Una piattaforma di diretta innovativa
FORUM PA 2021 può contare su un’innovativa piattaforma di trasmissione digitale degli eventi, che permette una maggiore partecipazione e favorire una più efficace relazione tra i partner pubblici e privati. La piattaforma di diretta integra infatti funzionalità di streaming, meeting, live chat e pagina dedicata ad ognuno dei partner dove il pubblico può:
- scoprire i contenuti presentati nei cinque giorni di diretta;
- scaricare documenti e materiali informativi;
- fissare un appuntamento con l’ente o l’azienda ed usufruire di un’interazione one-to one moderata in tempo reale.
Altra novità del 2021 è la personalizzazione dello spazio demo attraverso la realizzazione di un virtual tour con contenuti interattivi dedicato all’Ente e accessibile dalla pagina partner. Soluzione ad alta fruibilità, disponibile su più device; mobile, desktop e VR headset.
I format di FORUM PA 2021
Dopo il successo dell’edizione digitale 2020, FORUM PA 2021 punta ad offrire un palinsesto di appuntamenti costruito su format efficaci e dinamici:
- Scenari: grandi appuntamenti congressuali sulle grandi missioni paese;
- Talk: tavole rotonde e convegni di approfondimento sulle politiche verticali. Alcuni talk sono preceduti da Tavoli di lavoro su invito perché gli innovatori possano confrontarsi e lavorare insieme;
- Rubriche PA: occasioni di presentazione di progetti azioni e innovazioni del government, anche nell’ambito del PNRR;
- Academy: opportunità di formazione gratuita;
- Conversazioni con…: interviste alla politica, agli innovatori, ai protagonisti dei territori, della cittadinanza organizzata, del Terzo settore.
- Seminari: momenti brevi per diffondere progetti e soluzioni.
Contatti
Scopri le opportunità di partnership per aziende e amministrazioni scrivendo a:
- per le aziende: d.tiseo@forumpa.it
- per pubbliche amministrazioni e utility: m.roma@forumpa.it
- per regioni e sanità: a.veraldi@forumpa.it