Comunicazione Pubblica

Una pubblica amministrazione, per dirsi trasparente, deve saper comunicare con i cittadini, e non informare. Per farlo, deve applicare una comunicazione pubblica che raggiunga direttamente il cittadino. Social network, servizi di messaggistica istantanea e – perché no – assistenti vocali devono essere alla base di un nuovo modo di ascoltare e rispondere alle esigenze dei cittadini. In questa sezione troviamo alcune idee da mettere in pratica per abilitare la PA che dialoga con i cittadini

Comunicazione Pubblica

Le sfide della comunicazione istituzionale e scientifica nell’era della post-verità: trasparenza, responsabilità e innovazione

Nell'era digitale, la capacità di discernere tra verità e falsità si è complicata, e la disinformazione, in particolare quella climatica...

8 Novembre 2024

Comunicazione Pubblica

Dalla difesa del copyright al reato di deepfake: intervista al Sottosegretario Barachini

Solo il 50% degli italiani comprende cos'è un'informazione non umana, generata dagli algoritmi. Questo dato ci conferma quanto la sfida...

di Redazione FPA

31 Ottobre 2024

Comunicazione Pubblica

IA e fake news minacciano la fiducia nei governi: il ruolo della statistica e dei dati di qualità

La manipolazione delle informazioni online ha un pericoloso effetto di generare sfiducia nei confronti dei sistemi pubblici e delle istituzioni:...

di Patrizia Licata

25 Ottobre 2024

PA Digitale

Maratona FORUM PA | Epistemologia della post-verità: un gioco di specchi interdisciplinare

La distinzione tra vero e falso è sempre più complessa nella società digitale contemporanea. I rischi e le disuguaglianze arrivano...

di Redazione FPA

25 Ottobre 2024

PA Digitale

Hate speech e IA: serve un approccio umanistico alla trasformazione digitale. Roberto Bortone al FORUM PA POP

Al FORUM PA POP, la web tv di FORUM PA 2024, abbiamo dedicato uno spazio quotidiano alla presentazione di libri,...

di Carla Scaramella

7 Giugno 2024

Competenze

Le parole chiave per una PA attrattiva: dialogo con Giovanni Anastasi, Presidente di Formez

Formazione, concorsi, leadership, valutazione e merito, attenzione all’innovazione, ma anche storytelling e capacità di raccontare in modo nuovo le sfide...

di Redazione FPA

28 Febbraio 2024

Comunicazione Pubblica

Comunicazione pubblica digitale: quali garanzie di qualità al tempo dei social e dell’AI

Sono molte le sfide aperte per i comunicatori pubblici e numerose le traiettorie di ricerca, anche rispetto a scenari tecnologici...

di Alessandro Lovari

16 Novembre 2023

Comunicazione Pubblica

Zangrillo: “Raccontiamo il nuovo volto della PA per superare lo stereotipo del posto fisso”

Trasmettere ai giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro l'immagine di una PA in grado di valorizzare i talenti...

di Redazione FPA

15 Settembre 2023

Comunicazione Pubblica

FORUM PA PLAY: “Come comunica la PA? Strumenti e competenze per un settore in continua evoluzione”

Nella terza puntata di FORUM PA PLAY parliamo di comunicazione pubblica e lo facciamo con Marco Laudonio, giornalista e docente...

31 Maggio 2023

Comunicazione Pubblica

La comunicazione pubblica tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale: i risultati di una ricerca a 30 anni dalla nascita degli Urp

La professionalità di chi dirige e coordina l’Ufficio Relazione con il Pubblico presenta profili abbastanza eterogenei: quasi il 40% ha...

di Redazione FPA

26 Maggio 2023

Comunicazione Pubblica

Talamo: “Comunicazione pubblica: servono professionisti del digitale. Urgente portare a termine la riforma della Legge 150”

Il digitale ha portato una vera e propria rivoluzione nel mondo della comunicazione pubblica. Per garantire un rapporto trasparente tra...

di Michela Stentella

21 Aprile 2023

Comunicazione Pubblica

Bologna, Venezia e Firenze le città italiane più social: la ricerca di FPA, anteprima di ICity Rank 2022

Presentata la rilevazione di FPA sull’utilizzo dei canali social in 108 comuni capoluogo. Dopo la costante espansione degli ultimi anni,...

di Redazione FPA

16 Novembre 2022