Comunicazione Pubblica
Una pubblica amministrazione, per dirsi trasparente, deve saper comunicare con i cittadini, e non informare. Per farlo, deve applicare una comunicazione pubblica che raggiunga direttamente il cittadino. Social network, servizi di messaggistica istantanea e – perché no – assistenti vocali devono essere alla base di un nuovo modo di ascoltare e rispondere alle esigenze dei cittadini. In questa sezione troviamo alcune idee da mettere in pratica per abilitare la PA che dialoga con i cittadini
Comunicazione Pubblica
Le sfide della comunicazione istituzionale e scientifica nell’era della post-verità: trasparenza, responsabilità e innovazione
Nell'era digitale, la capacità di discernere tra verità e falsità si è complicata, e la disinformazione, in particolare quella climatica...

8 Novembre 2024
Comunicazione Pubblica
IA e fake news minacciano la fiducia nei governi: il ruolo della statistica e dei dati di qualità
La manipolazione delle informazioni online ha un pericoloso effetto di generare sfiducia nei confronti dei sistemi pubblici e delle istituzioni:...
di Patrizia Licata

25 Ottobre 2024
Comunicazione Pubblica
La comunicazione pubblica tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale: i risultati di una ricerca a 30 anni dalla nascita degli Urp
La professionalità di chi dirige e coordina l’Ufficio Relazione con il Pubblico presenta profili abbastanza eterogenei: quasi il 40% ha...
di Redazione FPA

26 Maggio 2023