System Page

16874 Luigi Perrotta

Entrato nella Pubblica Amministrazione nel 1990 con inquadramento nei ruoli amministrativi, dal 2009, in forza della propria specifica competenza in materia, è il referente per i sistemi informativi dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po – AIPo – Di Parma, con compiti di coordinamento, presidio e gestione dei sistemi informatici, di supporto organizzativo alla definizione dei flussi informativi e dei processi aziendali, nonché di supporto all’individuazione ed implementazione delle soluzioni tecnologiche, applicative e gestionali.

16821 Vincenzo Patruno

Specialista IT, è attualmente coordinatore della attività legate agli Open Data presso l’Istituto Nazionale di Statistica, dove ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di responsabile dell’unità “Tecnologie Web” occupandosi di innovazione tecnologica, di data dissemination, di data sharing. Membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source, ha collaborato come esperto IT in diversi progetti di cooperazione tecnica internazionale in Kosovo, Malta, Albania, Macedonia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Capo Verde. Svolge attività di docente e di relatore in convegni e seminari.

16882 Vincenzo Patruno

Specialista IT, è attualmente coordinatore della attività legate agli Open Data presso l’Istituto Nazionale di Statistica, dove ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di responsabile dell’unità “Tecnologie Web” occupandosi di innovazione tecnologica, di data dissemination, di data sharing. Membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source, ha collaborato come esperto IT in diversi progetti di cooperazione tecnica internazionale in Kosovo, Malta, Albania, Macedonia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Capo Verde. Svolge attività di docente e di relatore in convegni e seminari.

16850 Bruno Pezzuto

16748 Raffaele Parlangeli

RAFFAELE PARLANGELI, esperto in programmazione economica strategica territoriale per la Pubblica Amministrazione e soluzioni innovative e gestionali di programmi complessi urbani. Ha maturato significativa esperienza quale Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria dell’Amministrazione Comunale di Lecce, responsabile Ufficio Smart City – Ufficio Europa 2020 – Ufficio OpenData, e recentemente, quale Direttore della Candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.

16522 Franco Patini

attività lavorativa

Agenzia per l’Italia Digitale, coordinatore del gruppo “e-leadership”
Competenze per l’InnovazioneInnova srl, azienda di consulenza e formazione IT;
Innova opera sull’intero territorio nazionale con i suoi specialisti nell’area delle alte competenze professionali nell’IT, dalla valutazione e bilancio delle competenze, alla loro valorizzazione attraverso percorsi di apprendimento fino alla certificazione dei profili professionali.
Rappresentante per l’Italia, dal 2003 al 2006 nello “e-skills Forum” –comitato scientifico della Comunità Europea per gli skills nell’ICT e per la loro diffusione nella “Società della Conoscenza”. Segue, con la collaborazione di un esperto della CpI i lavori dello sviluppo del nuovo standard europeo delle competenze ICT: e-CF
Membro Consiglio Direttivo UNINFO Ente di Standardizzazione e Normazione per l’ICT
Membro dello Steering Commettee di Confindustria Digitale, Federazione delle imprese ICT aderenti a Confindustria, sul tema della Cultura e Competenze Digitali, con delega sullo Standard Europeo delle competenze ICT e-CF.
Delegato di Assinform – associazione che in Confindustria Digitale raccoglie le imprese di IT – per il “capitale umano e la formazione”.
Membro del Consiglio Direttivo di AICA, Associazione (professionale) Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico; Presidente della Sezione AICA di Roma.
Membro del Comitato Scientifico del Ministero dell’Istruzione per gli standard di competenze dei nuovi Istituti Tecnici Superiori.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ITS “Kennedy” di Pordenone

nota personale

Dopo aver volato tanto in aliante, dalla fine degli anni ’90 grande appassionato della bicicletta con cui ha fatto viaggi in solitaria in molti paesi europei (spagna, francia, irlanda, austria, ungheria, germania, slovacchia, repubblica ceca, grecia, lituania, lettonia, estonia, slovenia, serbia e romania) con una incursione anche negli stati uniti, da chicago a detroit, attraversando lo stato del michigan.
L’italia, ovviamente, in lungo ed in largo, con l’amico Guglielmo.
Tra i viaggi, sempre in bicicletta e di valore particolare, tre pellegrinaggi: Santiago di Compostela, Francigena, Osimo-Copertino per San Giuseppe da Copertino
68 anni, laurea in Ingegneria Chimica.

16408 Gerardo Paloschi

Dal 2002 in Aemcom, operatore di telecomunicazioni specializzato in servizi di larga banda, dove ricopro la carica di Direttore Generale. Nel 2012 sono nominato direttore di Linea Com – società che nasce dalla fusione tra Cogeme Informatica e Pavia Network. Insieme ad Aemcom rappresenta per la Lombardia sudorientale il nucleo propulsore di un vero e proprio polo di eccellenza nell’ICT.
Giornalista a 19 anni (dal 1992 professionista), divento a 24 anni direttore di Video Onda Nord, una delle prime televisioni private italiane. Mi sono laureato a Parma (110 e lode) con una tesi su “Internet e le sue implicazioni sociali”. Ho conseguito alla SDA Bocconi dei corsi di perfezionamento in General Management.
Ho fondato nel 1985 la Promovideo.
Nel 1990 sono al Comune di Cremona per creare il primo Ufficio Stampa. Nel 1997 sono Direttore delle Relazioni Esterne di Aem Cremona spa. Nel 2002 Direttore marketing di Aemcom e successivamente Amministratore Unico.
Dal 2008 al 2015 sono Direttore delle Relazioni Esterne del Gruppo multiutility LGH.

Tra i pionieri italiani della telematica civica e uno dei fondatori della Rete Civica di Cremona (RCCR) mi interesso di ICT, con particolare riferimento ai new media.
Sono stato Presidente del Comitato tecnico scientifico di Castel spa, società pubblica per la realizzazione di servizi on line per i Comuni.
Nell’ambito dell’Agenda Digitale Lombarda sono stato impegnato nello sviluppo della sperimentazione a Cremona dei servizi di banda ultra larga.
Seguo da anni i temi dell’esclusione sociale insita nelle nuove tecnologie e della sicurezza in rete. Coautore del volume “Genitori e figli nel web”

16531 Francesco Pantisano

Francesco Pantisano ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni (Hons.) dall’ Universita’ Alma Mater Studiorum di Bologna, nel 2008, ed un dottorato di ricerca in Tecnologie per l’ Informazione nel 2013. Dal 2013, Dr. Pantisano e’ Technology officer all’ Istituto per l’ Ambiente e la Sostenibilita’ presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, Ispra. Le sue principali attivita’ di ricerca includono lo studio di tecnologie cellulari 5G per Smart Cities, Big and Open Data, public policy, collaborative intelligence e Future Internet. Su questi argomenti, Dr Pantisano collabora con Huawei, Nokia-Siemens-Networks e Telecom Italia.

16654 Raffaele Parlangeli

RAFFAELE PARLANGELI, esperto in programmazione economica strategica territoriale per la Pubblica Amministrazione e soluzioni innovative e gestionali di programmi complessi urbani. Ha maturato significativa esperienza quale Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria dell’Amministrazione Comunale di Lecce, responsabile Ufficio Smart City – Ufficio Europa 2020 – Ufficio OpenData, e recentemente, quale Direttore della Candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.

16833 Andrea Paladin

Dopo la laurea in Fisica presso la Sapienza, per oltre 10 anni si è occupato di ricerca sulla sintesi/elaborazione dei suoni.
In quest’ambito, ha collaborato in veste di autore con Rai Educational.
Dal 1999 si occupa di Internet, e attualmente lavora presso il Cineca dove svolge il ruolo di progettista e responsabile di progetto per la realizzazione di siti e applicazioni Web.

16438 Gerardo Paloschi

Dal 2002 in Aemcom, operatore di telecomunicazioni specializzato in servizi di larga banda, dove ricopro la carica di Direttore Generale. Nel 2012 sono nominato direttore di Linea Com – società che nasce dalla fusione tra Cogeme Informatica e Pavia Network. Insieme ad Aemcom rappresenta per la Lombardia sudorientale il nucleo propulsore di un vero e proprio polo di eccellenza nell’ICT.
Giornalista a 19 anni (dal 1992 professionista), divento a 24 anni direttore di Video Onda Nord, una delle prime televisioni private italiane. Mi sono laureato a Parma (110 e lode) con una tesi su “Internet e le sue implicazioni sociali”. Ho conseguito alla SDA Bocconi dei corsi di perfezionamento in General Management.
Ho fondato nel 1985 la Promovideo.
Nel 1990 sono al Comune di Cremona per creare il primo Ufficio Stampa. Nel 1997 sono Direttore delle Relazioni Esterne di Aem Cremona spa. Nel 2002 Direttore marketing di Aemcom e successivamente Amministratore Unico.
Dal 2008 al 2015 sono Direttore delle Relazioni Esterne del Gruppo multiutility LGH.

Tra i pionieri italiani della telematica civica e uno dei fondatori della Rete Civica di Cremona (RCCR) mi interesso di ICT, con particolare riferimento ai new media.
Sono stato Presidente del Comitato tecnico scientifico di Castel spa, società pubblica per la realizzazione di servizi on line per i Comuni.
Nell’ambito dell’Agenda Digitale Lombarda sono stato impegnato nello sviluppo della sperimentazione a Cremona dei servizi di banda ultra larga.
Seguo da anni i temi dell’esclusione sociale insita nelle nuove tecnologie e della sicurezza in rete. Coautore del volume “Genitori e figli nel web”

16682 Roberta Paltrinieri

Roberta Paltrinieri è professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove insegna sociologia dei consumi e sociologia del processi culturali. Ha pubblicato saggi, articoli e monografie relative allo studio del sistema del consumo con particolare interesse al tema della innovazione sociale, alla partecipazione ed allo sviluppo sostenibile. Nel 2012 ha pubblicato Felicità responsabile, FrancoAngeli, Milano.