System Page

16664 Fabio Bacchini

16720 Vittorio Alvino

46 anni, aquilano, laureato in scienze politiche, presidente di Openpolis.
Quindici anni di esperienza con le nuove tecnologie della comunicazione e un forte interesse per i processi sociali e politici. Poi, finalmente, Openpolis, per realizzare il sogno di fare con la politica quello che Wikipedia ha fatto con la conoscenza e cioè renderla accessibile e modificabile con il contributo degli utenti.
Openpolis si occupa di progetti per l’accesso alle informazioni pubbliche, che promuovono la trasparenza e la partecipazione democratica dei cittadini della rete. E’ un osservatorio civico della politica che analizza quotidianamente i meccanismi complessi che muovono l’Italia e fonte d’informazione riconosciuta dai media locali ed esteri, dalla classe politica e dai cittadini della rete. Openpolis affonda le radici nel movimento degli open data ed é parte del network internazionale delle PMO(Parliamentary Monitoring Organizations).

16307 Giorgio Alleva

Giorgio Alleva è presidente dell’Istat dal 15 luglio 2014.

Laureato in Economia e commercio con 110/110 e lode, è professore ordinario di Statistica presso la facoltà di economia dell’Università Sapienza di Roma, dove è entrato come ricercatore universitario nel 1983. In precedenza è stato ricercatore del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis). Ha insegnato statistica anche presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e la Universidad del Salvador di Buenos Aires.

Ha svolto per molti anni attività di formazione specialistica in campo statistico ed economico, per l’Agenzia per lo sviluppo delle amministrazioni pubbliche, la Società italiana di statistica, l’Istituto superiore di formazione sui trasporti, il Formez, la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, ministeri, amministrazioni regionali e locali.

Prorettore dell’Università Sapienza dal 2012, è membro del Consiglio direttivo del Centro di ricerca della Sapienza in Studi europei e internazionali, e Presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Istituto tecnico superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo.

Dal 2005 al 2013 è stato direttore del Dipartimento di Metodi e modelli per l’economia, il territorio e la finanza della Sapienza, e dal 2002 al 2008 direttore del Centro interateneo per la tecnologia dell’informazione e della comunicazione nella ricerca e nella didattica.

Dal 2008 al 2011 è stato presidente del Nucleo di valutazione della Facoltà di Economia e del Corso di laurea magistrale “Management, innovazione ed internazionalizzazione delle imprese”. Dal 2005 al 2006 direttore e membro del Consiglio Direttivo del Master di secondo livello in “Politiche di sviluppo e coesione e valutazione degli investimenti pubblici”, attivato dal Consorzio NUR composto dalle Università di Roma La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.

Dal 2003 al 2011 è stato membro del Consiglio dell’Istat, che programma e indirizza l’attività dell’Istituto, e del Comitato per l’indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (COMSTAT), che guida il Sistema Statistico nazionale. Dal 2010 al 2011 ha fatto parte della Task force per la progettazione di strumenti tecnici per il monitoraggio dello stato di applicazione del Codice italiano delle statistiche ufficiali.

Ha coordinato progetti e gruppi di lavoro per conto del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, dell’Istruzione, Università e ricerca, degli Affari esteri, delle Attività produttive, dei Trasporti ed infrastrutture, dell’Agenzia spaziale italiana, e di numerosi Centri di ricerca.

Nell’ambito dei suoi impegni internazionali, è stato coordinatore scientifico di progetti della Commissione Europea; ha curato progetti di ricerca e innovazione presso la FAO, la World Bank e l’Ocse.

Tra i progetti coordinati più recenti vi sono quelli finalizzati alla stima della probabilità di lavoro nero nelle imprese italiane, la costruzione di modelli interpretativi dell’inserimento di laureati nel mercato del lavoro e la progettazione del nuovo indice dei prezzi al consumo della Repubblica Argentina.

È autore di numerose pubblicazioni in campo statistico ed economico. I suoi settori di ricerca hanno tematiche rilevanti per la statistica ufficiale tra cui: i metodi di campionamento, la progettazione di indagini, la qualità dell’informazione e della statistica ufficiale, l’uso statistico di dati amministrativi di basi di dati; l’analisi dei dati territoriali e i metodi di statistica multivariata, la valutazione della redditività di investimenti pubblici e privati, la programmazione per obiettivi e la valutazione della performance, i modelli di domanda di trasporti.

Vive a Roma, è coniugato ed ha due figli.

16366 Maria Ludovica Agrò

Nata a Roma il 26.3.1954. E’ sposata ed ha tre figli.

Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale (dal 19 gennaio 2014).

Laureata con lode in Scienze politiche con indirizzo politico-economico-internazionale all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata in “Studi europei” e in “Soluzione dei conflitti giuridici internazionali” .

Precedenti incarichi
Direttore Generale della Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese (dal 7 febbraio 2014 al 18 dicembre 2014)
Direttore Generale della Politica Industriale e Competitività MiSE ( dal 9 agosto 2013 al 6febbraio 2014)
Direttore Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria –Dipartimento Sviluppo e Coesione (16 febbraio 2012-8 agosto 2013)
Direttore Generale dell’Ufficio degli Affari Generali e delle Risorse MiSE (1dicembre 2011-15
febbraio 2012)
Responsabile delle “Politiche di sostegno e promozione dei settori del Made in Italy” e del Punto Nazionale di Contatto OCSE per la Responsabilità Sociale di Impresa nell’ambito della Direzione Generale Politica Industriale e Competitività – MiSE (da agosto 2009 al 30 novembre 2011)
Direttore Generale della Proprietà Industriale -Ufficio Italiano Brevetti e Marchi -Ministero dello Sviluppo Economico (dal 1 gennaio 2008 al 31 gennaio 2009)
Direttore dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (dal
4 giugno 2002 al 31 dicembre 2007)
Dirigente, come vincitrice di concorso, dell’Ufficio dei Marchi Internazionali e Comunitari –
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Attività produttive (1995-2002)
Funzionario,vincitrice del concorso pubblico per Capo Ufficio Statistica, presso il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (commercio interno e industrie alimentari
1980 -1995)
Altri incarichi attuali
Membro del Comitato per lo sviluppo delle industrie del settore aeronautico Legge 808/85
Delegato italiano nel Gruppo di alto livello Entreprise Policy presso la Commissione Europea (EPG)
Delegato italiano al Comitato Industria presso l’OCSE (dal 2009)
Membro del Bureau del Comitato Industria presso l’OCSE (dal 2011)
Co-presidente del gruppo MENA-OCSE per la politica delle PMI e lo sviluppo dell’imprenditorialità e del capitale umano (dal 2010)
Co-Presidente del gruppo di cooperazione industriale e per le alte tecnologie nel
l’ambito del Consiglio di Cooperazione Italia-Russia (dal 2010)

16757 Fabio Allegreni

Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, è imprenditore, consulente nei media digitali e partner di Crowd Advisors, network di consulenti specializzati nel crowdfunding.
Negli anni 90 ha lavorato in Accenture e per sette anni in Coca-Cola, dove ha ricoperto diversi ruoli nel marketing e nel business development.
Nel 1998, fonda una delle prime start-up internet che viene poi acquisita nel 2000 da WebNext S.p.A. (Gruppo Sper).
Dal 2002, in qualità di consulente nei media digitali, ha affiancato medie e grandi imprese, soprattutto nei settori media, publishing, turismo, con l’obiettivo di valorizzarne gli asset sfruttando la convergenza di mobile, web, social network e e-commerce.
Con il brand Digital Media Partner ha contribuito da più di 10 anni a progetti di lancio o consolidamento di start-up con le quali collabora sia per la pianificazione strategica e marketing che per il fund raising, anche grazie alla collaborazione con Xandas, società di investimenti specializzata in seed e early stage.
L’evoluzione della digital economy verso la sharing economy lo ha spinto a focalizzarsi sugli strumenti di finanza alternativa, tra cui il crowdfunding.
E’ editore di Crowdfunding Buzz, il primo magazine online italiano interamente dedicato al crowdfunding nonché co-founder e partner di Crowd Advisors, network di consulenza per il crowdfunding, con cui ha fondato CrowdForum, iniziativa per il sostegno alla PA nell’utilizzo di modelli di finanza alternativa.

16870 Agnese Agrizzi

Presidente e co-fondatrice di GINGER.

Nasce professionalmente nel fundraising e trova nel crowdfunding una interessante evoluzione della ricerca di finanziamenti per start up e imprese innovative e creative.
Con GINGER cura la creazione di piattaforme e segue la definizione della strategia di campagne di crowdfunding. La sua attività si focalizza sulla consulenza al project management e alle strategie di marketing e community engagement.
Nel 2013 ha diretto Un passo per San Luca, la campagna di crowdfunding civico per il Comune di Bologna orientata al restauro del portico di San Luca, uno dei monumenti simbolo di Bologna. Un passo per San Luca ha raccolto oltre 339.000 euro in 12 mesi coinvolgendo più di 7.100 donatori.

16871 Emil Abirascid

Emil Abirascid, giornalista, si occupa di innovazione che si fa impresa.
È direttore di Innov’azione, bimestrale edito dal Polo Tecnologico di Navacchio, voce dell’ecosistema dell’innovazione italiana (www.lobbyinnovazione.it).
È ideatore e autore di Startupbusiness, il business network dei protagonisti dell’innovazione realizzato con Innovhub, azienda speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano e sostenuto da Intesa Sanpaolo con la Start Up Initiative ed Eurodesk e da altri partner (www.startupbusiness.it).
È curatore di Percorsi dell’innovazione, l’area dedicata alle startup innovative che si sviluppa in seno a Smau (percorsi.smau.it), la principale fiera tecnologica nazionale.
Scrive di innovazione e imprese innovative su Il Sole 24 Ore, è autore del blog di Intesa San Paolo Eurodesk (www.intesasanpaoloeurodesk.com) e partecipa regolarmente a incontri, convegni, conferenze dedicate all’ecosistema dell’innovazione.


Emil Abirascid, journalist writes on innovation that becomes new enterprise.
He is chief editor of Innov’azione, bi-monthly magazine fully dedicated to the Italian innovation ecosystem, published by Polo tecnologico di Navacchio.
He is founder and CEO of Startupbusiness, the social network where start ups, investors, enterprises, universities, incubators and scientific parks can change experiences, resources, projects and do business together. The social network was born thanks to the Milano’s Chamber of commerce and is supported by the main Italian Bank Intesa Sanpaolo with it’s initiatives Start Up Initiative and Eurodesk and by other partners.
Emil is also the author of Percorsi dell’innovazione, the area fully dedicated to innovative start ups within Smau, the main Italian trade show on technology.
He writes about innovation and innovative start ups on Il Sole 24 Ore, the main Italian financial newspaper and for the Intesa San Paolo Eurodesk blog of the online channel of the main Italian bank that informs enterprises on all opportunities to innovate.
Emil also participates on regular basis at events, conferences, conventions about innovation nationwide.

16678 Michele Abbaticchio

Michele Abbaticchio, nato il 25 aprile 1973 a Bitonto. Dirigente amministrativo di enti locali a seguito di un bando concorso nazionale con il quale si classifica quinto in Italia come esperto di fondi comunitari e diritto amministrativo.

Da maggio 2012 è stato eletto come Sindaco del Comune di Bitonto.

Successivamente nel 2013 viene eletto dall’Assemblea di più di duecento comuni italiani, vice presidente nazionale di Avviso Pubblico (Avviso Pubblico è una associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica nella P.A. e sui territori da essa governati), in virtù del suo impegno per le buone prassi e contro la illegalità diffusa.

Nel 2014, in virtù della costituzione della Città Metropolitana di Bari, viene eletto tra i primi suffragati come consigliere metropolitano.

Da agosto 2015 ha ricevuto ha ricevuto la delega di consigliere metropolitano alla pianificazione strategica e territoriale del Sindaco Decaro.

16843 Carlo Abbà

Ingegnere, ha lavorato per oltre 30 anni in diverse grandi realtà industriali e di servizi dell’informatica e delle telecomunicazioni. Ha operato come investitore in start-up nell’economia digitale e come consulente aziendale.

16715 Mario Agati

Intervento di roberto moriondo al convegno: Quale direzione per la PA del futuro?

Intervento di Andrea Rangone all’evento: Quale direzione per la PA del futuro