Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (o AI – Artificial Intelligence) è una tecnologia informativa che cerca di applicare caratteristiche considerate umane (o quasi) alla programmazione e alla progettazione di hardware o software.
In pratica, si cerca di programmare le macchine affinché replichino operazioni complesse solitamente tipiche del ragionamento umano.
L’obiettivo ultimo è lo sviluppo di algoritmi talmente sofisticati che possano addirittura imparare dai propri errori, evolvendosi da soli (parliamo in questo caso di machine learning).
Oggigiorno troviamo diversi esempi di applicazione di intelligenza artificiale: dagli smart speaker ai sistemi di sicurezza, dai chatbot agli assistenti vocali.
Anche nelle pubbliche amministrazioni si stanno cominciando a sperimentare diverse applicazioni di queste tecnologie. In questa sezione troverete articoli, storie ed esperienze di intelligenza artificiale applicata alla pubblica amministrazione.
PA Digitale
IA nella Pubblica amministrazione: analisi e raccomandazioni per un’adozione più efficace. L’indagine di AgID sulla PA centrale
Pubblicata la prima indagine “L’intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione” condotta da AgID. Sono stati censiti e analizzati 120 progetti di...
di Michela Stentella

13 Giugno 2025
PA Digitale
Sportelli digitali, IA generativa e inclusione culturale: i temi al centro della rubrica Regione Emilia-Romagna
La creazione di uno sportello digitale integrato, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nelle amministrazioni pubbliche, l'importanza dell'equità e dell'inclusione delle diversità...

6 Giugno 2025