Open Government

Il tema della partecipazione è un argomento ricorrente nell’ambito delle politiche pubbliche, ma ha assunto un’importante centralità negli ultimi anni. In questo spazio indaghiamo la PA che ha deciso di innovare partendo dai cittadini, e che ha fatto dell’ascolto e della consultazione il suo mantra. Evidenziamo poi modelli, strumenti e tecnologie che rendono le amministrazioni aperte e trasparenti nei confronti dei cittadini e che abilitano il modello del governo con la rete

Open Government

Morena Ragone: “L’Open Innovation per riallacciare le potenzialità del territorio”

Nei territori ci sono tante energie inespresse, occorre creare un sistema che possa liberarle, un’innovazione aperta. Ne parliamo in questa...

di Redazione FPA

18 Novembre 2022

Comunicazione Pubblica

Bologna, Venezia e Firenze le città italiane più social: la ricerca di FPA, anteprima di ICity Rank 2022

Presentata la rilevazione di FPA sull’utilizzo dei canali social in 108 comuni capoluogo. Dopo la costante espansione degli ultimi anni,...

di Redazione FPA

16 Novembre 2022

Open Data

Open science: che cos’è e perché può contribuire all’innovazione della nostra società

Parlare di Open Science vuol dire dare all’intera comunità scientifica la possibilità di amplificare le opportunità di ricerca, riducendone tempi,...

di Paola Masuzzo, Morena Ragone e Vincenzo Patruno

9 Novembre 2022

Open Government

Governo aperto: digitale, lotta alla corruzione e alle fake news. La strategia europea per lo sviluppo

Si è svolto l’11 e 12 ottobre l'incontro regionale Open Government Partnership Europe, organizzato dall'Open Government Partnership e ospitato dal...

di Redazione FPA

9 Novembre 2022

Open Data

Elezioni e open data: una riflessione a urne chiuse

Dopo exit poll, scrutini e conferenze stampa, è il momento dell’analisi del voto. Lavorando sui dati, non possiamo non sottolineare,...

di Vincenzo Patruno e Morena Ragone

27 Settembre 2022

Open Data

Linee Guida Open Data: ecco cosa prevedono e i risultati della consultazione

Sono arrivati circa 180 commenti alla consultazione pubblica relativa alle Linee Guida sull’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del...

di Morena Ragone e Vincenzo Patruno

26 Luglio 2022

Temi Verticali

L’Istat a FORUM PA 2022: rivedi la Rubrica in tre puntate

Dai risultati della rilevazione campionaria delle Istituzioni non profit alle riflessioni sul nuovo Codice italiano per la qualità della Statistica...

di Redazione FPA

14 Luglio 2022

Città e Territori

Da Michael Spence a Francesca Gino: rivedi i Keynote speech di FORUM PA 2022

Dal 14 al 17 giugno a FORUM PA 2022 abbiamo ascoltato i Keynote speech di economisti, professori, public manager e...

di Redazione FPA

8 Luglio 2022

PA Digitale

Un caffè con…i libri e i loro autori. Rivedi tutte le interviste

Quest’anno la rubrica di anteprima di FORUM PA “Un caffè con…” ha cambiato formula, ospitando gli autori di libri che...

di Annalisa Gramigna

1 Luglio 2022

Economia

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

Sono stati raggiunti tutti i 45 traguardi e obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo...

di Michela Stentella

1 Luglio 2022

Comunicazione Pubblica

Un caffè con…Francesco Di Costanzo

Serve una riforma della Legge 150/2000 per dare un riconoscimento ufficiale alle tante professionalità che oggi lavorano nella comunicazione pubblica....

30 Giugno 2022

Partecipazione e Trasparenza

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

All'ultimo FORUM PA si sono confrontate amministrazioni responsabili del monitoraggio amministrativo del PNRR e alcune organizzazioni della società civile impegnate...

di Antonella Ciociola e Luigi Reggi

30 Giugno 2022