Gestione Documentale

Gli archivi sono uno strumento di ordinamento e di organizzazione; definiscono il vincolo necessario e originario che lega i documenti nello svolgimento dell’azione amministrativa, garantendo la trasparenza e la correttezza dell’azione e consentendo la verifica nel tempo. In questo spazio approfondimenti, interviste e commenti sui temi chiave della gestione informatica dei documenti: firma digitale, conservazione, classificazione e indicizzazione, fascicolo informatico

PA Digitale

Conservazione digitale: come uniformare archivi e realtà diverse. Il caso di CTT Nord

CTT nord è l’azienda di trasporto pubblico locale della Toscana nord occidentale, nata nel 2012 dall’aggregazione tra diversi soggetti locali...

di Redazione FPA

15 Luglio 2021

Gestione Documentale

Gestione documentale nella PA: ecco una sintesi delle Linee guida Agid

Il 10 settembre 2020 AgID ha pubblicato le nuove “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei cosa documenti informatici”....

di Redazione FPA

4 Maggio 2021

Gestione Documentale

Trasformazione digitale nella PA: responsabilità riconosciute e conoscenze professionali sono la vera chiave di volta

Il problema dei ritardi e, ancor più, le criticità di una digitalizzazione improvvisata – che non potranno essere ignorate quando...

di Mariella Guercio

8 Aprile 2021

PA Digitale

Lo stop europeo all’accreditamento nazionale dei conservatori digitali: un’occasione per superare i limiti del passato

Il D.L. 76/2020, cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, ha dovuto modificare le norme riconducibili ai servizi di custodia dei documenti informatici delle...

di Mariella Guercio

16 Settembre 2020

PA Digitale

Protocollo Informatico e gestione documentale: un approccio integrato per la transizione digitale

Nel percorso di innovazione della PA, i sistemi di Protocollo Informatico e gestione documentale e dei processi sono tra i...

a cura di Intesys Openway

10 Settembre 2020

Gestione Documentale

Report 2019 – Cantiere Documenti digitali

Il tavolo di lavoro sul tema della digitalizzazione dei documenti, organizzato da FPA in collaborazione con Anai, pubblica l'analisi 2019....

di Redazione FPA per Cantieri PA

28 Aprile 2020

Competenze

Gestione documenti: formazione necessaria per preservare la memoria

In un ambiente dinamico come quello di oggi, i responsabili della gestione documentale e i responsabili della conservazione rischiano di...

di Mariella Guercio

29 Gennaio 2020

Gestione Documentale

Firma grafometrica, cos’è e quale tecnologia utilizza

La firma grafometrica è un processo di calcolo, legalmente equiparato a una firma elettronica avanzata. Si realizza su un dispositivo,...

di Eleonora Bove

29 Luglio 2019

Gestione Documentale

Archivisti digitali, Mariella Guercio: “Figura chiave per definire investimenti e processi”

L'archivista moderno assume un ruolo di supporto alla trasformazione digitale pubblica, in virtù dell'attenzione che riserva all’esigenza di produrre, archiviare,...

di Eleonora Bove

10 Luglio 2019

Gestione Documentale

Documenti, perché il Digital Transaction Management è un’innovazione semplice

La contrapposizione tra dati e documenti deve essere superata, soprattutto in un contesto tecnologico dove il documento è superato dal...

di Giovanni Manca per Cantieri PA

25 Giugno 2019

Gestione Documentale

Web archiving, “sfida culturale”: il servizio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Riceviamo e con piacere pubblichiamo la risposta di Chiara Storti, della Biblioteca Nazionale di Firenze, all'articolo di Landino e Marzotti...

di Chiara Storti

12 Giugno 2019

Gestione Documentale

Riuso software, perché le linee guida non bastano

La qualità, l’efficienza e l’economicità non sono risultati raggiungibili se il modello di riferimento riguarda esclusivamente la condivisione di codice....

di Mariella Guercio per Cantieri PA

28 Maggio 2019