Gestione Documentale
Gli archivi sono uno strumento di ordinamento e di organizzazione; definiscono il vincolo necessario e originario che lega i documenti nello svolgimento dell’azione amministrativa, garantendo la trasparenza e la correttezza dell’azione e consentendo la verifica nel tempo. In questo spazio approfondimenti, interviste e commenti sui temi chiave della gestione informatica dei documenti: firma digitale, conservazione, classificazione e indicizzazione, fascicolo informatico
Gestione Documentale
Veneto, come l’accesso ai fondi per lo sviluppo rurale è diventato digitale
L’avvio della nuova programmazione per il periodo 2014-2020 e la pubblicazione dei primi bandi PSR da parte della Regione hanno...
di Luca Milani, responsabile della gestione documentale, AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura

18 Luglio 2016
Gestione Documentale
FatturaPA, l’EU preme sul “procure to pay” ma l’Italia è divisa
L’obbligo di Fatturazione Elettronica per ora è stato, quindi, solo in parte in grado di orientare le imprese verso la...
di Irene Facchinetti, direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Politecnico di Milano

5 Luglio 2016
Gestione Documentale
Il paradosso della conservazione digitale: la fedeltà all’originale resta una incognita
Come avvenne per il passaggio dall’oralità alla scrittura in alcune culture, quello dall’analogico al digitale nella nostra, rappresenta di per...
di Massimo Laurenzi, rappresentante juniores nel Consiglio Direttivo Nazionale, Associazione Nazionale Archivistica Italiana

4 Luglio 2016
Gestione Documentale
ParER, il modello archivistico che ha superato i confini emiliani
Il Polo Archivistico dell'Emilia-Romagna nasce nel 2009 per svolgere la funzione di conservazione dei documenti informatici prodotti dalla Regione Emilia-Romagna...
di Gabriele Bezzi, responsabile presidio funzione archivistica di conservazione e gestione dei rapporti con gli Enti produttori Polo Archivistico Emilia-Romagna

4 Luglio 2016
Gestione Documentale
Perché l’archivista deve diventare un “middle manager”
Nel mondo anglosassone la figura dell’archivista è suddivisa in due professionalità principali e integrate. L’archivista, che si occupa prevalentemente dell’archivio...
di Gianni Penzo Doria, direttore generale Università degli Studi dell’Insubria

4 Luglio 2016
Gestione Documentale
Protocollo informatico, ecco il manuale studiato per l’Università
Procedamus è un modello di manuale di gestione elaborato per le Università italiane e per gli Enti di ricerca. Il...
di Laura Flora, Istituto nazionale di astrofisica (INAF), Osservatorio astronomico di Trieste e Donatella Mazzetto, Università degli Studi di Padova, archivio generale di Ateneo

4 Luglio 2016
Gestione Documentale
AgID: “Con eIDAS più fiducia tra consumatori e imprese”
Verrà agevolata la fruibilità dei servizi online di tutte le pubbliche amministrazioni dell’Unione e il commercio elettronico grazie all’introduzione di...
di Stefano Arbia, rappresentante italiano presso le Istituzioni europee per i lavori afferenti il regolamento eIDAS, AgID

30 Giugno 2016
Gestione Documentale
Servida (Commissione europea): “Ecco perché eIDAS segna una nuova era”
Dal 1° luglio, una firma elettronica qualificata avrà lo stesso valore giuridico di una firma autografa e questo non solo...
di Andrea Servida, Commissione Europea, Direzione Generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie DG CONNECT

30 Giugno 2016
Gestione Documentale
Caccia, servizi fiduciari: “Con Eidas incertezze normative, per i ritardi del Cad”
La mancata approvazione in tempi utili del CAD porterà al risultato di una notevole incertezza in merito alle norme applicabili...
di Andrea Caccia, membro del comitato ETSI "Electronic Signatures and Infrastructues" per UNINFO

30 Giugno 2016