PA Digitale

Marco Carlomagno: “Contratti, competenze, leadership: ripensare la PA a partire dalle persone”

Marco Carlomagno: “Contratti, competenze, leadership: ripensare la PA a partire dalle persone”
Home PA Digitale Marco Carlomagno: “Contratti, competenze, leadership: ripensare la PA a partire dalle persone”

Formazione continua, prospettive di carriera, percorsi di crescita, modelli organizzativi moderni, collaborazione intergenerazionale, leadership: questi alcuni dei nodi su cui agire per proseguire il percorso di rinnovamento della PA avviato negli ultimi anni. Lo sottolinea in questa intervista Marco Carlomagno, segretario generale della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Temi sempre più attuali, sui quali ci confronteremo in tanti appuntamenti al prossimo FORUM PA 2025

2 Maggio 2025

S

Michela Stentella

Direttrice testata www.forumpa.it

Marco Carlomagno: “Contratti, competenze, leadership: ripensare la PA a partire dalle persone”

All’interno della PA serve un vero e proprio cambio di paradigma. Tra gli elementi centrali su cui insistere, la formazione continua e l’acquisizione di competenze per i dipendenti pubblici, al fine di garantire servizi di qualità ai cittadini. Prospettive di carriera e percorsi di crescita sono poi fondamentali per attrarre e mantenere talenti, specialmente tra i giovani. Temi sempre più attuali, sui quali ci confronteremo in tanti appuntamenti al prossimo FORUM PA 2025, e di cui abbiamo parlato in questa intervista a Marco Carlomagno, segretario generale della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche.

Innegabile che negli ultimi anni ci sia stato un cambio di approccio verso le pubbliche amministrazioni, che sono state rimesse al centro di investimenti e politiche, affinché possano diventare un motore di crescita per il paese. Sono ripartiti i concorsi e un segnale positivo è la ripresa della tornata contrattuale. Ma tanto c’è ancora da fare e, se è vero che tecnologie sempre più avanzate offrono in tal senso un supporto fondamentale, quello che occorre è prima di tutto una rivoluzione culturale che abbracci modelli organizzativi moderni, come il lavoro agile, che valorizzi la collaborazione intergenerazionale, che dia il giusto valore al tema della leadership perché “la PA ha bisogno di leader capaci di guidare con una visione chiara e di promuovere il benessere organizzativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

La formazione per una PA innovativa, consapevole e orientata al futuro: le Academy a FORUM PA 2025