Servizi Digitali

Le piattaforme abilitanti (SPID, ANPR, PagoPA), il nuovo modello di interoperabilità, il design dei servizi online della PA: sono solo alcune delle componenti del grande progetto Paese della cittadinanza digitale. Le PA sono chiamate a costruire servizi sempre miglior in termini di usabilità, accessibilità e multicanalità. In questa sezione troviamo le novità del settore e le esperienze di chi ha già intrapreso un percorso di innovazione nella sua interlocuzione digitale con il cittadino

Servizi Digitali

I pagamenti digitali nel Comune di Modena: implementazione e gestione di pagoPA

Il Comune di Modena sta ultimando la migrazione di tutti i canali di pagamento al sistema pagoPA. Luca Chiantore, Dirigente...

di Francesca Carboni

17 Dicembre 2021

Sanità

Il nuovo modello per e-health ligure

Sulla scorta della piattaforma con cui la Liguria ha gestito la campagna vaccinale, nasceranno nuove applicazioni per far fronte alle...

di Enrico Castanini

16 Dicembre 2021

PA Digitale

Interoperabilità: stato di fatto e possibili scenari

Il tema dell’interoperabilità è centrale per la trasformazione digitale della PA. A che punto siamo? In questo articolo, parliamo di...

di Patrizia Saggini, Ciro Spataro e Andrea Tironi

15 Dicembre 2021

Sanità

Fascicolo, dati ed e-procurement: le risorse del PNRR cambieranno la sanità pubblica

Terza puntata del 2021 della rubrica "Voci dal territorio", che FPA realizza in collaborazione con Assinter Italia. Questa uscita è...

di Eleonora Bove

15 Dicembre 2021

Sanità

L’impatto sociale dell’innovazione: come cambia la sanità in Puglia

Il percorso di innovazione della Regione Puglia, partito ben prima dell'emergenza sanitaria e oggi aperto alle ultime applicazioni tecnologiche per...

di Francesco Surico e Maria Luigia Campaniello

14 Dicembre 2021

PA Digitale

eGovernment Benchmark 2021: come si posiziona l’Italia nel report europeo sui servizi digitali

L’Italia si classifica al 21mo posto (su 27 Paesi) nell’eGovernment Benchmark 2021. Ecco le motivazioni di questo risultato, ma anche...

di Daniela Battisti e Pietro Morandini

9 Dicembre 2021

Servizi Digitali

Servizi pubblici digitali: quello che il DESI non dice

La Community dei Responsabili per la transizione al digitale di FPA ha lavorato sui dati emersi dal DESI 2021: andamento...

di Redazione FPA

9 Dicembre 2021

Città e Territori

Cecilia Del Re: “A Firenze stiamo lavorando per raggiungere il 100% di servizi pubblici online”

In testa alla classifica di ICity Rank anche nel 2021, Firenze lavora con un approccio olistico agli asset della trasformazione...

di Redazione FPA

7 Dicembre 2021

Città e Territori

Maurizio Manzi: “Entro fine anno a Cremona, in cloud tutti i servizi digitali del Comune”

Sicurezza e flessibilità: ecco i vantaggi del passaggio al cloud raccontati in questa intervista da Maurizio Manzi, Assessore al bilancio,...

di Redazione FPA

7 Dicembre 2021

Servizi Digitali

Alessandro Francioni: “La nuova stagione dei servizi pubblici del Comune di Bergamo”

La transizione digitale dei servizi del Comune di Bergamo è stata avviata diversi anni fa e oggi il Comune si...

di Redazione FPA

2 Dicembre 2021

Servizi Digitali

Social, call center, chatbot, email: ecco il percorso di Istat verso il “punto unico di contatto”

Un’unica interfaccia per interagire con cittadini, imprese e organizzazioni, una piattaforma multicanale che gli utenti potranno utilizzare per richiedere informazioni...

di Redazione FPA

1 Dicembre 2021

PA Digitale

Gestione dei rischi e attività di compliance: tecnologie a supporto dei processi nella PA

In un contesto sempre più digitalizzato l’individuazione e gestione dei rischi deve essere necessariamente un’attività trasversale a tutti i settori...

di Redazione FPA

18 Novembre 2021