System Page

14297 Giulia Pentella

Giulia Pentella, architetto (*1982), si laurea a Roma nel 2007 presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” e a seguito di alcune esperienze lavorative a Vienna, Roma e Schio si trasferisce a Bologna dove dal 2009 lavora come consulente sulla sostenibilità all’interno del gruppo “R&D_Research and Development” presso lo studio Mario Cucinella Architects.
Dal 2013 è direttrice dell’associazione Building Green Futures (BGF), fondata dall’arch. Cucinella per promuovere lo sviluppo sostenibile e l'accesso alle risorse tramite l'architettura. Per conto dell’associazione ha redatto le Guidelines Sustainable Solutions per Expo 2015, strumento intuitivo quanto efficace per disegnare i padiglioni ad uso temporaneo con ridotto impatto ambientale, e oggi è responsabile del progetto Kuwait School in Gaza, di cui cura la componente architettonica e l'attività di capacity building.
Giulia Pentella è inoltre la promotrice del recente accordo fra BGF, Slow Food Italia e l'Associazione Piattella Canavesana di Cortereggio per sviluppare, definire e promuovere un modello ripetibile e certificabile di Presidio Territoriale Slow Food a partire dal comune di San Giorgio Canavese e frazione di Cortereggio, luogo d'eccellenza per la produzione della Piattella Canavesana. È un’idea che nasce dal desiderio di rivalorizzare il territorio e tutelare la biodiversità in esso presente, recuperando le tradizioni locali e il tessuto urbano rileggendoli in chiave moderna, attraverso i principi di innovazione tecnologica, risparmio energetico e sviluppo sostenibile.

13777 Vincenzo Patruno

Specialista IT, è attualmente coordinatore della attività legate agli Open Data presso l’Istituto Nazionale di Statistica, dove ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di responsabile dell’unità “Tecnologie Web” occupandosi di innovazione tecnologica, di data dissemination, di data sharing.  Membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source, ha collaborato come esperto IT in diversi progetti di cooperazione tecnica internazionale in Kosovo, Malta, Albania, Macedonia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Capo Verde. Svolge attività di docente e di relatore in convegni e seminari.

13510 Luis Perez-Breva

13614 Stefano Penge

Stefano Penge è laureato in Filosofia alla Sapienza di Roma. Si occupa di tecnologie digitali per l'in/formazione dal 1991,  e su questi temi ha scritto libri e articoli e collaborato come ricercatore e docente presso diverse Università italiane (Roma, Macerata, Udine, Siena). Con Lynx dal 1995, ha partecipato a una ventina di progetti europei nei programmi Life Long Learning e  CIP/ICT-PSP, tra cui CitySDk e Commons4EU, dedicati agli OpenData. Dal 2000 ha abbracciato il modello OpenSource e negli ultimi anni si è occupato della progettazione di software e servizi a cavallo tra opendata e partecipazione, in particolare sui temi del mercato del lavoro.

14384 Francesco Pecci

Laureato in Economia all’Università di Padova si è sempre occupato di sviluppo territoriale, prima riguardo al settore primario ed agroalimentare, poi al complessivo settore economico, sia sotto il profilo delle politiche, in particolare europee –Politica agraria europea, Politica di Coesione-, sia sotto quello delle analisi quantitative.

Ha una approfondita conoscenza delle tecniche di analisi spaziale, esplorative e di costruzione di modelli, maturata in circa un ventennio, che si dimostrano particolarmente utili nelle valutazioni ex-ante ed ex-post delle politiche di sviluppo in generale.

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca europei ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane e straniere.

Fa parte del comitato scientifico della rivista on-line Agriregionieuropa (http://agriregionieuropa.univpm.it/), che si occupa di tematiche riguardanti l’agricoltura, l’agro-alimentare, lo sviluppo rurale e, in senso lato, di sviluppo terriroriale.

E’ membro del Centro Studi Interuniversitario SPERA (Centro per la valutazione delle politiche economiche, rurali e ambientali) tra gli Atenei di: Politecnico delle Marche, Calabria, Chieti- Macerata, Campobasso, Parma e Verona.

13811 Alberto Pavan

−  Ricercatore di Produzione edilizia presso il dip. ABC del Politecnico di Milano, Architetto, PhD, Master internazionale in Polis Maker
−  Docente di Project Management presso la Scuola di Ingegneria Edile Architettura del Politecnico di Milano
−  Vicepresidente e Responsabile scientifico del progetto INNOVance, Bando Industria 2015, Efficienza Energetica, BIM SERVER, LIBRARY & PLATFORM
−  Membro del Consiglio direttivo e Tesoriere di BuildingSmart Italia
−  Coordinatore gruppo di lavoro UNI – “Codificazione prodotti e processi” Norma UNI 11337:2009 – referente Italiano ai tavoli BIM europei e internazionali: CEN/BT/WG215 Building Information Modeling; ISO/TC59/SC13/WG13 Information Management

Pubblicazioni (stralcio):
−  Construction Information Management (CIM), (2014) Maggioli
−  BIM enabled construction process: the INNOVance approach, (2014) Maggioli
−  Information flow for the integrated procurement management, (2014) Maggioli
−  Building process optimization through an efficient data management, (2014) Maggioli

Construction economist, Researcher Fellow in Construction Management, advisor in economics construction theme for some of most the important Civil Service and private Company: Feasibility Studies, Cost Estimating, Cost Control, Appraisal Valuation, Value Management, Engineering and Analisys

Actually he is Scientific Coordinator of INNOVance, the Italian public BIM Server&Library, and also Coordinator of UNI WG/BIM/Standard and Italian delegate in CEN and ISO WG/BIM/Standard.

Since his foundation, at 2003, he is Treasurer and Member of board of director of Building Smart Italy

14346 Otello Paraluppi

14432 Paolo Papini

14378 Raffaele Parlangeli

RAFFAELE PARLANGELI, esperto in programmazione economica strategica territoriale per la Pubblica Amministrazione e soluzioni innovative e gestionali di programmi complessi urbani. Ha maturato significativa esperienza quale Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria dell’Amministrazione Comunale di Lecce, responsabile Ufficio Smart City – Ufficio Europa 2020 – Ufficio OpenData, e recentemente, quale Direttore della Candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.

14454 Lorenzo Passafiume

14103 Monica Parrella

 

Nata a Benevento nel 1971, laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza (1994), specializzata in studi e ricerche parlamentari presso l’Università di Firenze (1995), avvocato (sessione 1996) e dottore di ricerca in diritto della banca e dei mercati finanziari presso l’Università di Siena (1999), dopo cinque anni di esperienza lavorativa presso la Banca d’Italia è stata assunta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2001, con concorso per esami, in qualità di dirigente di seconda fascia esperta in redazione di testi normativi. Dirigente generale dal 2006, ricopre attualmente l’incarico di dirigente generale coordinatrice dell’Ufficio per  gli interventi in materia di parità e pari opportunità del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2010 è segretario generale dell’Associazione classi dirigenti delle pubbliche amministrazione (AGDP) e nel 2011 ha fondato la Rete Armida (Alte professionalità femminili della pubblica amministrazioni www.rete-armida.it

14073 Oris Papetti