System Page

14087 Ramon Marrades

I am a 27-year-old urban economist (MSc) and social entrepreneur, part of Econcult (Culture Economics Research Unit, University of Valencia) and core member of URBEGO (the platform for young planning professionals of the International Federation of Housing and Planning). I received an honorable mention in the International Young Planning Professionals Award (2012) and the Spanish Social Entrepreneur Award (2013); I have been a guest lecturer at Universitat de Valencia (Spain) and a guest researcher at PUCESE University (Ecuador). I am also a regular contributor to the media.


My work seeks at the intersection between economics and urban planning. I have four years of international experience (The Netherlands, Spain, Ecuador, Colombia) in research, teaching, advising and consulting in urban development: economic resilience, sustainable transportation, space up-cycling, participatory governance, tourism and events, culture economics, temporary urbanism, smart cities and entrepreneurship.

13699 Salvatore Marras

Knowledge manager presso Formez PA coordina progetti per la trasparenza e l'innovazione e i portali LineaAmica.gov.it e dati.gov.it. Coltiva InnovatoriPA e altri nuovi servizi on line con la speranza che prenda forma un sistema di condivisione della conoscenza nella pubblica amministrazione, realmente usato e diffuso. È interessato ai temi dell'apprendimento, della gestione delle conoscenze e della comunicazione con una particolare attenzione alle tecnologie. Ha studiato economia e statistica all'università Bologna e ha continuato con economia all'Istao di Ancona e ITP alla Bocconi di Milano.

14371 Francesco Marmo

14233 Marco Marcatili

14456 Claudio Marciano

Assessore con delega alla gestione dei rifiuti, della mobilità, delle risorse idriche, dell'energia e dell'agenda digitale. In Giunta fin dall'età di 19 anni, si occupa di raccolta differenziata porta a porta, di promuovere la gestione pubblica dei servizi locali, di rimuovere il digital divide e di implementare le tecnologie IOT nel sud Lazio.

Svolge un dottorato di ricerca presso l'Istituto superiore delle comunicazioni e tecnologie dell'informazione (ISCOM) del Ministero dello Sviluppo Economico, dove si occupa di studiare l'impatto delle ICT sui sistemi complessi, tra cui l'organizzazione del lavoro e della mobilità.

Collabora con la cattedra di sociologia urbana, presso Scienze della Comunicazione a La Sapienza, dove tiene una monografia sulle etnografie della città intelligente.

Le sue pubblicazioni sono su: www.academia.edu/ClaudioMarciano

cleardot.gif

 

13856 Claudio Marciano

Assessore con delega alla gestione dei rifiuti, della mobilità, delle risorse idriche, dell'energia e dell'agenda digitale. In Giunta fin dall'età di 19 anni, si occupa di raccolta differenziata porta a porta, di promuovere la gestione pubblica dei servizi locali, di rimuovere il digital divide e di implementare le tecnologie IOT nel sud Lazio.

Svolge un dottorato di ricerca presso l'Istituto superiore delle comunicazioni e tecnologie dell'informazione (ISCOM) del Ministero dello Sviluppo Economico, dove si occupa di studiare l'impatto delle ICT sui sistemi complessi, tra cui l'organizzazione del lavoro e della mobilità.

Collabora con la cattedra di sociologia urbana, presso Scienze della Comunicazione a La Sapienza, dove tiene una monografia sulle etnografie della città intelligente.

Le sue pubblicazioni sono su: www.academia.edu/ClaudioMarciano

cleardot.gif

 

13887 Michelangelo Marchesi

14374 Giovanni Marani

Nato a Parma nel 1977, sposato dal 2007, ha conseguito il diploma di Maturità d’Arte Applicata,  a Parma nel 1996 con il risultato di 60/60.

 E’ socio di Assitek s.r.l, con competenze nell’ambito web, multimedialità, nuove tecnologie e grafica.

Dai 6 a 12 anni ha praticato nuoto, dai 12 ad oggi la pallavolo. 

Ha militato nel settore giovanile della Maxicono (poi Cariparma) ed ha raggiunto due finali nazionali Under  18 e due finali Under 21.

Dopo l’attività giovanile, è stato impegnato in diverse formazioni locali, nei campionati di B2 nazionale e serie C regionale ed ha ricoperto ruoli dirigenziali nell’ambito della Sorbolo Pallavolo a partire dal 2010, oltre che essere stato fondatore e general manager dell’associazione pallavolisti parmensi APAPAR.

Ha fornito il proprio contributo nell’organizzazione di eventi di livello locale, nazionale e internazionale.

Dal 2005 è promotore, sempre per APAPAR, del circuito estivo provinciale SUMMERTOUR. Per il comitato provinciale FIPAV ha svolto il ruolo di responsabile per le attività estive.

13561 Pierfrancesco Maran

Pierfrancesco Maran, nato a Milano nel 1980, è laureato in Scienze Politiche e ha lavorato come consulente aziendale. E’ stato consigliere di Zona 3 per due mandati occupandosi principalmente delle tematiche legate alla sosta e ai parcheggi, dei servizi ai cittadini, in particolare l’apertura delle nuove biblioteche rionali, e della difesa e dello sviluppo del territorio.

Nel 2006 diventa consigliere comunale di Milano. Durante il mandato è stato membro della Commissione mobilità e ambiente del Comune di Milano, ponendo al centro della sua attività l’efficienza dei servizi del trasporto pubblico. E’ stato relatore per le proposte del centrosinistra al Consiglio straordinario sul traffico nel 2009. Sua la proposta approvata dal Consiglio comunale per l’istituzione di una rete di bus notturni. Nelle elezioni comunali del 2011 è stato il secondo consigliere del Pd più votato ed è l’assessore più giovane della Giunta Pisapia. È delegato nazionale Anci, l'Associazione dei Comuni Italiani, per il Trasporto Pubblico e Mobilità; Presidente di ICS (Iniziativa Car Sharing) e membro del Consiglio Direttivo del Coordinamento di Agende 21 locali italiane

14182 Pierluigi Mangani

13521 Gaetano Manfredi

Gaetano Manfredi è professore ordinario in Tecnica delle costruzioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2000 ad oggi. E' Prorettore dell'Università di Napoli Federico II dal 2001 ad oggi e Presidente del Consorzio Nazionale Interuniversitario ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), vigilato dal Dipartimento di Protezione Civile, dal 2007 ad oggi.

14284 Giammaria Manghi

Giammaria Manghi. Sindaco del Comune di Poviglio (Re) al secondo mandato, atto di proclamazione del 26/05/2014, per il mandato amministrativo 2014-2019. Laureato in materia letterarie, insegnante.
Dal luglio 2013 è Presidente dell’Unione Bassa Reggiana (RE), composta da otto comuni – Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo, popolazione pari a 75.000 abitanti e 316 Kmq di estensione. In seno alla Giunta, oltre al ruolo di Presidente, ha la delega alle Politiche Scolastiche, Educative e Giovanili. Dal 20.10.2014 è eletto Presidente della nuova Provincia di Reggio Emilia.