System Page

14546 Roberto Scano

Roberto Scano si occupa di informatica dallo scorso millennio. Coordinatore EMEA dell’associazione internazionale dei professionisti del Web (IWA/HWG) e presidente della sezione italiana (IWA ITALY). Partecipa ad attività di sviluppo di specifiche tecniche all’interno del consorzio W3C, in particolare per l’inclusione digitale (co-autore delle WCAG 2.0 e delle ATAG 2.0). Si occupa dello sviluppo di norme tecniche in materia di accessibilità ed ergonomia sia per organizzazioni internazionali (CEN/ISO, TEITAC – Governo Statunitense, Commissione Europea) che per realtà nazionali (UNI/UNINFO, Governo Italiano). Sempre in ambito di norme tecniche, ha avviato le attività di IWA/HWG in materia di riconoscimento delle professionalità ICT all’interno del CEN, per la tematica degli skill profiles come previsto dall’agenda digitale europea. Saltuariamente svolge attività di consulente tecnico d’ufficio (CTU) per il tribunale civile di Venezia.

Ha partecipato alla stesura delle linee guida ABI (Associazione Banche Italiane) per l’accessibilità dei servizi di home banking e del mobile banking, ai gruppi The European Design for All e-Accessibility Network (EDeAN) e della Commissione Europea in materia di e-inclusion, nonché al gruppo di lavoro CNIPA che ha sviluppato le regole tecniche di applicazione della legge 04/2004. In materia di accessibilità ha pubblicato quattro opere considerate i pilastri per la formazione (scolastica e non) in materia  di accessibilità del Web. Una di tale opere, rilasciata successivamente con licenza creative commons (CC) è diventata il manuale di riferimento per la verifica dei siti Web delle PA. Consulente in materia di accessibilità per la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie, ha ideato il sistema di e-partecipation per le segnalazioni di mancata accessibilità dei siti Web delle PA (accessibile.gov.it) ed ha partecipato alle attività di aggiornamento dei requisiti tecnici della legge 4/2004 in qualità di coordinatore di un sottogruppo di lavoro. Ha svolto attività di consulenza per realtà governative quali CNIPA, Formez PA, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione. Co-autore di manuale applicativo dedicato alle linee guida per i siti Web pubblici,  svolge attività di formazione in materia di accessibilità e comunicazione istituzionale per pubbliche amministrazioni ed aziende a qualsiasi livello. Partecipa come staff dell’ufficio di gabinetto del MIUR in materia di e-inclusion alle attività della “Cabina di Regia” del Governo Italiano.

Per ulteriori informazioni http://robertoscano.info/about.

15962 Salvatore Scelfo

14823 Anna Pia Sassano

Laureata in Fisica Nucleare, dopo un inizio in ambito consulenza ha sviluppato la propria esperienza professionale in diversi ambiti passando dalle assicurazioni alle telecomunicazioni e pubblica amministrazione, per approdare oggi in Poste Italiane dopo l’esperienza nel gruppo dell’Agenda Digitale presieduto da Francesco Caio.

Il Piano Industriale 2015-2019 di Poste Italiane S.p.A. prevede, come obiettivo strategico di rappresentare un motore di sviluppo inclusivo per accompagnare cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione verso la nuova economia digitale. È nell’ambito di questa importante mission aziendale che le è stata affidata la direzione di una nuova struttura per lo sviluppo dell’azienda nell’era digitale: Architetture Digitali e Servizi per la Pubblica Amministrazione.

15669 Andrea Sassetti

Direttore dei servizi di Certificazione del gruppo Aruba, da oltre 13 anni opera nel mondo della firma digitale, posta certificata, CNS e più in generale nei progetti legati all'identità digitale.

Membro del Consiglio Direttivo di Assocertificatori e Socio sostenitore di AIFAG (Associazione Italiana Firma Elettronica Avanzata, Biometrica e Grafometrica), partecipa attivamente ai tavoli di lavoro sulla compliance normativa ed interoperabilità delle soluzioni proposte.

14685 Andrea Sassetti

Direttore dei servizi di Certificazione del gruppo Aruba, da oltre 13 anni opera nel mondo della firma digitale, posta certificata, CNS e più in generale nei progetti legati all'identità digitale.

Membro del Consiglio Direttivo di Assocertificatori e Socio sostenitore di AIFAG (Associazione Italiana Firma Elettronica Avanzata, Biometrica e Grafometrica), partecipa attivamente ai tavoli di lavoro sulla compliance normativa ed interoperabilità delle soluzioni proposte.

16251 Andrea Sassetti

Direttore dei servizi di Certificazione del gruppo Aruba, da oltre 13 anni opera nel mondo della firma digitale, posta certificata, CNS e più in generale nei progetti legati all'identità digitale.

Membro del Consiglio Direttivo di Assocertificatori e Socio sostenitore di AIFAG (Associazione Italiana Firma Elettronica Avanzata, Biometrica e Grafometrica), partecipa attivamente ai tavoli di lavoro sulla compliance normativa ed interoperabilità delle soluzioni proposte.

15963 Mauro Sasso

15764 Federico Sassoli de Bianchi

Nato a Bologna nel 1952, imprenditore, presidente di Civicum e Portavoce del Tavolo Civico per Migliorare lo Stato, è inoltre presidente di Beni Reali S.p.A. e di altre società operanti nel campo immobiliare. Master in Business Administration all'INSEAD,  laurea in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano.

Civicum, associazione non profit e politicamente indipendente ha come missione di migliorare efficienza ed efficacia dello Stato attraverso trasparenza e merito. Ha recentemente realizzato in collaborazione con il Tribunale di Bologna, il primo rendiconto economico di un Tribunale; in collaborazione con la Sovrintendenza ai beni artistici di Milano, il primo rendiconto economico di una Sovrintendenza, quella di Milano e della Pinacoteca di Brera con il supporto tecnico di The Boston Consulting Group. Sta realizzando in collaborazione con l'Accademia di Brera,  il nuovo formato di  rendiconto economico, con il supporto tecnico di AT Kearney.

In precedenza Civicum ha realizzato studi e analisi comparate su :

  •  i rendiconti economici dei Comuni capoluoghi di regione, con il supporto tecnico di Bocconi e Politecnico di Milano
  • Cruscotti comparativi su efficienza, efficacia dei servizi dei maggiori Comuni italiani (trasporti, sicurezza, anziani, casa, bambini, verde, ecc.) con il supporto tecnico del Politecnico di Milano
  • I bilanci delle società controllate dai maggiori Comuni italiani, con il supporto tecnico di Ufficio Studi Mediobanca
  • Efficienza, efficacia ed economicità delle società controllate dai maggiori Comuni italiani, con il supporto tecnico di Ufficio Studi Mediobanca
  • Le best practice internazionali di rendicontazione economica delle grandi città e individuazione e applicazione di un nuovo formato di bilancio, con il supporto del Dipartimento della Funzione Pubblica, la collaborazione dei Comuni di Reggio Emilia, Roma, Milano, Bologna, Torino, Trieste, con il supporto tecnico di Deloitte, Ernst & Young, KPMG, PricewaterhouseCoopers
  • Il rating della trasparenza dei bilanci dei Comuni capoluoghi di regione con il supporto tecnico di Deloitte, Ernst & Young, KPMG, PricewaterhouseCoopers

Il Tavolo Civico per Migliorare lo Stato è composto da:

  • Action Institute
  • AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale
  • ANFACI (Osservatore)
  • Associazione Allievi SSPA
  • Confederazione Cida – Management e alte Professionalità per l'Italia
  • Confindustria (Osservatore)
  • CittadinanzAttiva
  • Civicum
  • Consiglio italiano per le Scienze Sociali
  • Foia – Iniziativa per l'adozione di un Freedom of Information Act
  • Fondazione Etica
  • Forum PA
  • FP CIDA – Federazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Funzione Pubblica
  • Italia Aperta (Osservatore)
  • Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà
  • Officine Einstein
  • Prioritalia
  • Società Pannunzio per la libertà d' informazione
  • Transparency International Italia

15543 Anna Pia Sassano

Laureata in Fisica Nucleare, dopo un inizio in ambito consulenza ha sviluppato la propria esperienza professionale in diversi ambiti passando dalle assicurazioni alle telecomunicazioni e pubblica amministrazione, per approdare oggi in Poste Italiane dopo l’esperienza nel gruppo dell’Agenda Digitale presieduto da Francesco Caio.

Il Piano Industriale 2015-2019 di Poste Italiane S.p.A. prevede, come obiettivo strategico di rappresentare un motore di sviluppo inclusivo per accompagnare cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione verso la nuova economia digitale. È nell’ambito di questa importante mission aziendale che le è stata affidata la direzione di una nuova struttura per lo sviluppo dell’azienda nell’era digitale: Architetture Digitali e Servizi per la Pubblica Amministrazione.

16198 Sabrina Sarto

14648 Andrea Sanna

Andrea Sanna è in servizio come professore associato presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino. La sua attività scientifica riguarda principalmente i campi della computer grafica, del calcolo parallelo e distribuito e dell'interazione uomo-macchina. Andrea Sanna è il referente per il Politecnico di Torino nel progetto europeo OASIS.

16067 Francesco Sarpi