Riforma PA

FORUM PA PLAY: cosa significa mettere le persone al centro del cambiamento?

FORUM PA PLAY: cosa significa mettere le persone al centro del cambiamento?
Home Riforma PA FORUM PA PLAY: cosa significa mettere le persone al centro del cambiamento?

Modelli organizzativi, giovani e attrattività, leadership, competenze e formazione: questi i temi che fanno da filo rosso tra le decine di appuntamenti che, a FORUM PA 2025, hanno messo al centro le Persone come leva per costruire le pubbliche amministrazioni del futuro. In questa puntata del nostro video podcast FORUM PA Play ascoltiamo alcuni contributi dalla Manifestazione, riprendiamo gli spunti emersi e fissiamo alcune parole chiave su cui continuare a lavorare e riflettere nei prossimi mesi. Puntata curata e condotta da Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA, e Carla Scaramella, Esperta in Progettazione e project manager, che per FPA sta coordinando la FPA Digital School e i lavori della community HR

27 Giugno 2025

FORUM PA PLAY: cosa significa mettere le persone al centro del cambiamento?

Ritorna FORUM PA PLAY, la nostra rubrica video podcast, con tre puntate che mettono al centro le leve strategiche per costruire la PA del futuro: Persone, Tecnologie e Relazioni. Ripercorrendo gli spunti emersi da FORUM PA 2025, fissiamo alcune parole chiave su cui continuare a lavorare e riflettere nei prossimi mesi.

Partiamo con la puntata dedicata alle Persone, curata e condotta da Michela Stentella, Direttrice della testata di FPA, e Carla Scaramella, Esperta in Progettazione e project manager, che per FPA sta coordinando la FPA Digital School e i lavori della community HR, a cui partecipano Direttori e direttrici del personale nelle pubbliche amministrazioni e che si è incontrata anche all’ultimo FORUM PA in un tavolo di lavoro molto partecipato.

Modelli organizzativi, giovani e attrattività, leadership, competenze e formazione: questi i temi che ricorrono nelle decine di appuntamenti che durante i tre giorni di Manifestazione hanno messo al centro il tema delle Persone. È emerso in più momenti come, per innovare i processi di gestione delle risorse umane, si debba partire da una dimensione più ampia e trasversale, che tocca la cultura organizzativa, i valori aziendali, i sistemi organizzativi esistenti. Grande attenzione al tema dei giovani: quale contributo possono dare i giovani alla PA e quale PA è per loro attrattiva? E anche se la PA attrae i giovani, è poi anche pronta ad accoglierli, a fare spazio alle loro idee, alla loro visione, con fiducia nella loro capacità di portare competenze nuove?

Tra gli interventi estratti troviamo (in ordine di apparizione): Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione; Mariano Corso, Responsabile scientifico degli Osservatori HR Innovation Practice e Smart Working del Polimi | Presidente – Digital360 GOV; PierCarla Delpiano, Direttrice Risorse Umane, Organizzazione e Performance – Formez; Laura Porta, Dottoranda – Politecnico di Milano; Antonio Naddeo, Presidente – ARAN; Grazia Strano, Direttore Generale per le Politiche del Personale e l’Innovazione Organizzativa – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Mariagrazia Bonzagni, Capo Area Programmazione e Statistica del Comune di Bologna e Referente Nazionale AIDP PA; Stefania Tagliabue, HR Manager presso il comune di Cesena e l’Unione dei comuni della Valle del Savio; Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo e Presidente Onorario UNADIS; Vittorio Severi, Componente comitato scientifico – Andigel; Giuseppe Conte, Direttore Centrale Risorse umane – INPS; Sauro Angeletti, Direttore Ufficio per l’innovazione amministrativa la formazione e lo sviluppo delle competenze – Dipartimento della Funzione Pubblica; Eleonora Mastrippolito, project Manager di Officine Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Scuola e università: formiamo le competenze della PA del futuro