Riforma PA

Lavoro pubblico, come cambierà: giovani, talenti e apertura alla diversità. Intervista a Colarossi (Indeed)

Come la PA può diventare attrattiva per giovani? Intervista a Roberto Colarossi, Indeed Italia
Home Riforma PA Lavoro pubblico, come cambierà: giovani, talenti e apertura alla diversità. Intervista a Colarossi (Indeed)

Se vuole essere il motore dello sviluppo del Paese, forte della centralità che il PNRR gli ha riconosciuto, la pubblica amministrazione deve essere in grado di attrarre giovani talenti e soprattutto professionalità che gli permettano di raggiungere gli obiettivi del Piano di ripresa. Quali strategie deve necessariamente adottare la PA per attrarre nuove competenze? Ne abbiamo parlato con Roberto Colarossi, Senior Sales Director di Indeed Italia

21 Aprile 2023

F

Redazione FPA

Come la PA può diventare attrattiva per giovani? Intervista a Roberto Colarossi, Indeed Italia

La diffusione delle nuove tecnologie unite alla rinnovata consapevolezza, maturata a seguito dell’emergenza pandemica, di volere un lavoro che permetta di conciliare tempo libero e vita familiare, stanno portando ad un profondo cambiamento culturale, che non investe solo il settore privato, ma anche il settore pubblico. Le persone non sperano solo di essere assunte, ma si chiedono: “Desidero lavorare qui?”.

Per la pubblica amministrazione la sfida si fa più ardua. Se vuole davvero essere il motore dello sviluppo del Paese, forte della centralità che il PNRR gli ha riconosciuto, la pubblica amministrazione deve essere in grado di attrarre giovani talenti e nuove professionalità che gli permettano di raggiungere gli obiettivi del Piano di ripresa.

Come emerso infatti dalla ricerca annuale di FPA sul pubblico impiego, la pubblica amministrazione italiana è tra le più anziane di Europa. I dipendenti pubblici hanno un’età media di quasi 50 anni, fanno poca formazione (spendiamo appena 40 euro l’anno a persona per l’aggiornamento) e, nonostante una buona quota di laureati (il 42,6%), hanno principalmente competenze giuridiche, adatte a gestire procedimenti più che progetti, spesso disallineate dalle reali esigenze.

Quali strategie che deve necessariamente adottare la PA per attrarre nuove competenze e giovani talenti? Ne abbiamo parlato con Roberto Colarossi, Senior Sales Director di Indeed Italia.

Ulteriori occasioni di approfondimento nel corso del 2023, che rappresenta lo “European Year of Skills”, saranno la presentazione, il 27 aprile, dei risultati di un’indagine realizzata da FPA in esclusiva per Indeed Italia, sulle politiche di reclutamento, valorizzazione delle persone e promozione dell’identità aziendale nel settore pubblico, e nell’ambito di FORUM PA 2023,  l’OPEN DAY PA: apriamo le amministrazioni ai nuovi talenti in programma il 16 maggio.

Una PA attrattiva per i giovani

La PA ha tutte le carte in regola per diventare il datore di lavoro ideale delle nuove generazioni, ma deve necessariamente fronteggiare una serie di sfide, prima fra tutte quella di superare il marcato “mismatch” tra offerta e domanda di competenze. Esiste, infatti, un divario tra le qualifiche oggi disponibili e le posizioni aperte. Un gap che probabilmente perdurerà a lungo, stando al recente Hiring and Workplace Trends Report 2023 di Indeed e Glassdoor. Indeed Italia ha scelto di accompagnare la pubblica amministrazione in una nuova fase di ricerca e selezione di talenti.

Parola d’ordine: benessere

Al fine di dar luogo ad un miglior posizionamento della PA sul mercato del lavoro, in grado di differenziare il settore pubblico da quello privato, Roberto Colarossi sottolinea che la PA deve necessariamente tenere conto della definizione di un nuovo paradigma che attiene alla fase di selezione. A differenza del passato, infatti, il principale attore del processo è il candidato che non ha più un interesse prioritario rivolto alla ricerca del posto fisso, bensì l’urgenza di abbinare le proprie aspirazioni personali con quelle professionali. Roberto Colarossi sottolinea la necessità per la Pubblica Amministrazione di introdurre un “worklife Integrated Balance” all’interno del processo di ridefinizione della propria strategia di Employer Branding, da rivolgere non solo alle nuove leve, ma anche ai propri dipendenti. Questo sarà il tema centrale che verrà affrontato il 27 aprile in occasione del webinar di presentazione della ricerca realizzata da FPA per Indeed Italia.

Il talento è universale, le opportunità no: inclusione e diversità

Uno dei temi che più sta a cuore a Roberto Colarossi riguarda proprio la rivoluzione culturale, necessaria per costruire la PA del futuro: “Un mondo inclusivo, trasversale e sostenibile in senso ampio è un mondo che ci permette di confrontarci con aspetti diversi sia di noi stessi che degli altri e di poter capire il talento che c’è in ognuno di noi”. Chiudere le porte di ingresso nella pubblica amministrazione alle persone con disabilità, che si stima essere solo in Italia un numero pari a circa 1 miliardo, si traduce automaticamente in una limitazione dell’attrattività e del valore aggiunto che questo tipo di candidati può apportare al settore pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Un’amministrazione forte per il tempo dell’incertezza