Reti, comunità professionali e associazioni si incontrano e si confrontano a FORUM PA 2025
FORUM PA 2025 riunirà oltre 280 professionisti specializzati in otto Tavoli di lavoro tematici, offrendo uno spazio privilegiato di confronto tra settore pubblico e privato. Accanto ai momenti di formazione, ai convegni di scenario e agli approfondimenti tematici, l’evento dà voce alle tante realtà – associazioni, atenei, comunità di pratica – che durante l’anno contribuiscono a immaginare e realizzare la trasformazione della pubblica amministrazione
16 Maggio 2025
Redazione FPA

Foto di Zhaoli JIN su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/un-gruppo-di-cubi-di-rubik-seduti-sopra-un-tavolo-XrpmmkFyDnU
FORUM PA 2025 rappresenta un’importante occasione di confronto per l’innovazione nel settore pubblico, con il tema centrale della “PA aumentata”. Quest’anno l’evento si distingue per un approccio integrato che considera le amministrazioni come ecosistemi complessi, dove persone, tecnologie e relazioni si fondono per generare valore pubblico.
Anche questa volta sono stati organizzati diversi Tavoli di lavoro: spazi di confronto riservati dove dirigenti pubblici, funzionari e rappresentanti del privato possono condividere esperienze, criticità e soluzioni in un ambiente collaborativo. L’evento si arricchisce ulteriormente grazie agli spazi “aperti all’innovazione”, dove associazioni di categoria, atenei e comunità di pratica animano dibattiti e presentazioni su temi specifici, offrendo prospettive complementari alle sessioni istituzionali. Questa contaminazione di idee è essenziale per una visione plurale della PA del futuro, capace di rispondere alle sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità.
Per l’edizione 2025 sono stati organizzati otto Tavoli tematici che coinvolgeranno complessivamente 280 esperti del settore. Di seguito i dettagli di ciascun tavolo. Tutti gli incontri sono a porte chiuse e riservati esclusivamente ai membri delle rispettive community.
Energy Manager | Competenze, contratti e cultura: leve per una PA energeticamente aumentata. Il tavolo esplorerà le condizioni necessarie perché la PA diventi protagonista nell’efficientamento energetico. Si affronteranno tre criticità principali: l’insufficienza di competenze tecniche, la difficoltà ad accogliere modelli di partenariato pubblico-privato e il disallineamento tra disponibilità degli strumenti e capacità della PA di interpretarli.
CISO | Chief Information Security Officer. Gli ambienti digitali moderni, caratterizzati da crescente interconnessione e dipendenza da fornitori terzi, richiedono una riflessione sulla gestione del rischio nella supply chain. Il tavolo si propone di identificare, attraverso sessioni di lavoro collaborativo, punti di attenzione e buone prassi alla luce dell’introduzione del Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) e della Direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive 2).
HR Manager | La crescita delle persone nell’era dell’intelligenza artificiale: valutazione delle performance, mappatura e trasferimento delle competenze. Il Tavolo di Lavoro HR Manager è organizzato da FPA con la collaborazione scientifica di AIDP PA (Associazione Italiana Direzione del Personale per la Pubblica Amministrazione) e dedicato a Direttori e Direttrici delle Risorse umane, Personale, Formazione e Organizzazione delle amministrazioni centrali e locali italiane. La riflessione proposta è un capovolgimento di prospettiva: passare dall’analisi dell’impatto delle innovazioni sul futuro al soffermarsi su quale futuro possiamo progettare grazie alle innovazioni, impostando una strategia di gestione e valorizzazione delle persone alla luce delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale.
RTD | La sfida dell’IA: il Responsabile per la Transizione al Digitale alla prova della nuova modernità. La community RTD di FPA, composta da Responsabili per la Transizione Digitale (RTD), direttori e direttrici degli uffici per l’innovazione e la trasformazione digitale, e dirigenti e funzionari appartenenti ai relativi uffici di PA centrali e locali si confronterà sull’adozione dell’IA nelle PA, considerando AI Act, linee guida AgID e DDL sull’intelligenza artificiale, con metodologie collaborative per definire strategie operative.
CTO & Data Manager | Infrastrutture e data governance per l’adozione dell’IA. Per la prima volta, le community CTO e Data manager si incontreranno congiuntamente per integrare infrastrutture e governance dei dati nell’implementazione dell’IA, secondo le linee guida AGID. L’evento è riservato alla community degli IT manager Responsabili delle infrastrutture e della data governance di PA centrali e locali.
Responsabili delle Strutture di Missione per il PNRR. Nel settimo incontro di questo tavolo (avviato per la prima volta nel 2022), i partecipanti si confronteranno sull’eredità del PNRR nelle pratiche amministrative e sul suo futuro come strumento e metodo. Parteciperanno alla discussione al tavolo di lavoro i membri della community dei responsabili delle strutture di missione per il PNRR di PA centrali e locali.
Comunicatori Coesione | La coesione nella costruzione del quadro di bilancio europeo 2028-2034: il ruolo della comunicazione. Nel corso di questo tavolo di lavoro, i partecipanti contribuiranno alla piattaforma partecipativa della Commissione Europea formulando raccomandazioni sulla comunicazione delle politiche di coesione nel nuovo quadro di bilancio. I partecipanti, divisi in due gruppi di lavoro (qualità dei dati e impatti socioeconomici), elaboreranno raccomandazioni sul ruolo della comunicazione nelle politiche di coesione nell’ambito del progetto COINS – COhesion INnovation Stories, co-finanziato dall’UE.
ICity Club | Città aumentate: il futuro urbano tra Smart City Control Room e Digital Twin. La community di ICity Club si incontrerà per esplorare il ruolo di Smart City Control Room e Digital Twin nella trasformazione urbana, analizzando come integrare questi strumenti nei processi decisionali e superare l’approccio a silos. L’appuntamento è riservato ad assessori e dirigenti all’innovazione delle Città appartenenti al club delle città innovative di FPA.
Infine, dopo il grande successo dello scorso anno, abbiamo rinnovato – come anticipato – l’invito rivolto ad associazioni, università e gruppi di lavoro informali per organizzare incontri e talk “autogestiti” con l’obiettivo di portare all’interno del programma congressuale il grande valore aggiunto di visioni ed esperienze diversificate rispetto ai temi chiave della PA del futuro. Tra gli appuntamenti in agenda, quelli organizzati da:
- Procedamus su Il dirigente che non delega non fa il dirigente | Il progetto “Alterego“ sui poteri di firma e deleghe;
- AIDP PA su Best Practice in rete: condividere per crescere, migliorare ed “aumentare” le Persone e le Organizzazioni;
- RomeFutureWeek su Parole che includono. Narrare i temi complessi senza semplificare (troppo);
- Evento riservato ai dottorandi del XXXVIII ciclo del DIN-PA su Le sfide del Dottorato d’Interesse Nazionale sulle PA: traiettorie d’innovazione delle Pubbliche Amministrazioni;
- Altis su IA nella PA: strategie operative e casi d’uso per organizzazioni innovative e sostenibili;
- Fondazione Rigel e Rete Nazionale dei CUG su Costruire valori per prevenire la violenza: il ruolo strategico della PA;
- DIGITAL 360 GOV su Valorizzazione dei beni immobili dello stato;
- Andigel su Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi… i giovani e l’attrattività delle PA;
- CERVAP su Quanto Valore Pubblico? Metodologie ed esperienze di creazione e misurazione nelle PA;
- ANAI su Lo scarto negli archivi digitali: metodologia e buone pratiche;
- Comitato Strategico FPA per la Parità di genere su Un nuovo genere di PA per un nuovo genere di futuro;
- DIGITAL 360 GOV su La comunicazione e la partecipazione civica fuori dalle piattaforme social: prospettive ed esperienze a confronto;
- PhD Network PA su Giovani e PA: fare rete dal basso per migliorare la Pubblica Amministrazione di domani;
- Rete Nazionale dei CUG e Rete dei Disability manager della PA su Inclusione e disabilità. Le reti nella PA come strumenti di crescita;
- ANGI su Next Gen PA – Giovani, Innovazione e Futuro del pubblico. Costruire una Pubblica Amministrazione più aperta, digitale e inclusiva grazie al talento delle nuove generazioni.