In un settore cruciale come la gestione delle emergenze sanitarie, l’efficienza e l’affidabilità degli strumenti sono prioritarie. Questa intervista con Luca Santonico, Partner Account Manager di Panasonic, ci offre una panoramica su come l’azienda stia rivoluzionando il supporto al personale sanitario attraverso dispositivi robusti e versatili. I tablet EMS di Panasonic sono progettati per operare in condizioni estreme e garantiscono un accesso rapido e sicuro ai dati del paziente, facilitando la comunicazione e il trasferimento di informazioni vitali tra i soccorritori e gli ospedali, grazie a connettività avanzate come il 5G
9 Giugno 2025
Panasonic, nome di spicco nel settore dell’hardware da quasi 120 anni, ha intrapreso un percorso di collaborazione con la pubblica amministrazione, in particolare in ambito sanitario, per ottimizzare i processi di gestione delle emergenze. L’obiettivo è “aiutare le persone a migliorare la propria vita” come ci racconta in questa video intervista Luca Santonico, Partner Account Manager, Panasonic.
Accesso ai dati: velocità, sicurezza e integrazione
L’accesso rapido e sicuro ai dati è un elemento cruciale per il personale medico e paramedico nella gestione delle emergenze. Santonico evidenzia l’importanza della collaborazione con partner tecnologici come Intel e Microsoft per garantire la sicurezza del trasferimento dei dati. In un’era in cui le informazioni sono sempre più spesso caricate su cloud, la protezione dei dati diventa fondamentale.
I tablet EMS (Emergency Medical Services) di Panasonic sono progettati per i primi soccorritori inviati in luoghi spesso remoti e pericolosi, grazie a funzionalità come la connettività 4G LTE o 5GSA con supporto eSIM, GPS e LAN wireless Intel® Wi-Fi6 AX201. L’accesso alle cartelle cliniche dei pazienti, comprese le informazioni su farmaci e condizioni preesistenti, è essenziale per determinare l’assistenza immediata sul luogo. Il tablet EMS facilita l’accesso e l’aggiornamento delle cartelle cliniche digitali sul campo, consentendo ai primi soccorritori di fornire rapidamente il trattamento più efficace e di risparmiare tempo. Inoltre, i team EMS possono comunicare e condividere dati con altri team sanitari e sistemi di registrazione, senza compromettere la privacy dei dati dei pazienti.
Il ritorno sull’investimento e le prospettive future
L’investimento in queste tecnologie avanzate da parte della pubblica amministrazione si traduce in un ritorno significativo in termini di efficacia e tempestività degli interventi, riducendo le ridondanze e gli errori. Gli studi scientifici dimostrano che la ripetizione di dati può generare errori, compromettendo la qualità delle informazioni. La possibilità di acquisire dati in modo tempestivo e trasferirli immediatamente per le fasi successive del ricovero (accettazione al DEA e ricovero) è cruciale per l’efficacia del servizio sanitario.
Un esempio concreto di successo è la Regione Lazio, dove “circa 300 ambulanze utilizzano i dispositivi Panasonic, così come in altre regioni come la Puglia. Panasonic ha dimostrato che questi investimenti tecnologici hanno una durata prolungata, con clienti che utilizzano i dispositivi per 5 o anche 10 anni, evitando la necessità di acquisti frequenti” ci dice Santonico. Da oltre 20 anni, Panasonic collabora con servizi di emergenza fornendo soluzioni di mobile computing robuste e portatili, progettate specificamente per le esigenze odierne dei servizi di emergenza digitali.
Guardando al futuro, Santonico immagina una tecnologia sempre più vicina agli utenti. Si prospettano soluzioni indossabili, come occhiali intelligenti in grado di trasferire e ricevere informazioni in tempo reale, anche con il supporto di personale remoto. L’azienda punta a leggere un numero sempre maggiore di dati e informazioni, inclusi quelli relativi agli operatori sanitari. “È importante lo stato del paziente, ma è importante per esempio sapere anche qual è lo stato del personale, quanto stress viene generato,” spiega Santonico. Misurare lo stress attraverso funzionalità come il riconoscimento facciale, per monitorare i parametri vitali di medici e infermieri, potrebbe contribuire a garantire che l’equipaggio operi nelle migliori condizioni fisiche possibili, ottimizzando le performance e la qualità dell’assistenza.
Panasonic, in collaborazione con Ortivus (leader nell’e-health), offre soluzioni come MobiMed, che permette ai team EMS di monitorare e curare i pazienti sul campo, condividendo dati e parametri vitali in tempo reale lungo tutta la catena di cura, trasformando il tablet EMS in uno strumento intuitivo di supporto decisionale.