Beni Culturali

PA Digitale

Sportelli digitali, IA generativa e inclusione culturale: i temi al centro della rubrica Regione Emilia-Romagna

La creazione di uno sportello digitale integrato, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nelle amministrazioni pubbliche, l'importanza dell'equità e dell'inclusione delle diversità...

6 Giugno 2025

Cultura e Turismo

“L’altra PA”. Cinema e finanziamenti pubblici: come funziona l’industria dei film

Raccontare la pubblica amministrazione che in pochi conoscono è l’obiettivo della rubrica video “L’altra PA” all’interno del percorso FORUM PA...

di Maurizio Costa

25 Febbraio 2025

Cultura e Turismo

Digital Library e PNRR: strategie e piattaforme digitali per la cultura

L’esigenza di digitalizzare il patrimonio culturale italiano ha portato all’istituzione nel 2020 della Digital Library all’interno del Ministero della Cultura....

di Antonella Negri e Luigi Cerullo

3 Giugno 2024

Energia e Ambiente

PNRR, nuovi modelli di efficienza energetica per musei e teatri: i progetti FAI e Teatro alla Scala

Migliorare l’efficienza energetica in cinema, teatri e musei è l’obiettivo dell’investimento M1C3 1.3 disposto dal PNRR. Perché è importante intervenire...

di Paola Orecchia

18 Settembre 2023

PA Digitale

Innovazione digitale: “Le tecnologie non siano un mostro, ma processi da governare”

Anna Laura Orrico, sottosegretario per il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, intervistata da...

di Redazione FPA

23 Giugno 2020

Cultura e Turismo

Beni culturali, l’evoluzione dell’ontologia “Cultural-ON” e dei linked open data

Stipulando una Convenzione Operativa tra l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR)il MiBACT mira...

di Annarita Orsini, responsabile attività di valorizzazione del patrimonio informativo, Servizio Affari generali, innovazione e trasparenza amministrativa, Mibact e Chiara Veninata responsabile scientifico progetto "Cultural-ON", Mibact

8 Aprile 2016

Cultura e Turismo

Biblioteche e Musei, ogni anno spesi dai Comuni €25 pro capite

Se per la cultura la spesa era di €50 per cittadino, la cifra destinata dai Comuni a biblioteche e musei scende a...

di Redazione Openpolis

15 Aprile 2015

Cultura e Turismo

L’Arte di Analytics: usare i bigger data per creare valore nelle arti e nel settore culturale

Gli Open Data possono essere uno strumento per generare valore, ma anche profitto nel settore artistico culturale? Nel nostro Paese...

di Juan Mateos García*

3 Marzo 2014

Cultura e Turismo

Flamment: “Turismo culturale leva di sviluppo del nostro Paese”

Tremiladuecento utenti per la diretta streaming del convegno Formez PA-Federculture “Cultura & Turismo. Una strategia di sistema per l’Italia”, che...

di Redazione FORUM PA

19 Febbraio 2014

Cultura e Turismo

L’Europa propone una cura digitale per gli archivi cinematografici dei Paesi membri

La Commissione ritiene che gli Stati membri dovrebbero includere il patrimonio cinematografico nelle loro strategie di digitalizzazione e nelle politiche...

di Redazione FORUM PA

15 Gennaio 2013

Cultura e Turismo

Ai Musei Capitolini visite high tech: lo smartphone diventa “cicerone”

Il museo più antico sposa la tecnologia Nfc. Da oggi basta avvicinare lo smartphone al tag, all’“etichetta” posizionata accanto all’opera,...

di Redazione FORUM PA

24 Novembre 2011

Cultura e Turismo

Le biblioteche al tempo della crisi: un bene comune da tutelare

Negli ultimi cinque anni, il budget delle 46 biblioteche statali italiane è stato dimezzato, passando da 30 a 17 milioni...

di Michela Stentella

7 Novembre 2011