Sicurezza Informatica
PA Digitale
Checkpoint: “Prepararsi alla nuova normativa EU per privacy e sicurezza, i punti da considerare”
La nuova normativa UE che regola la sicurezza informatica e la protezione dei dati avrà un forte impatto sul modo...
di David Gubiani, Security Engineering Manager di Check Point Italia

2 Novembre 2016
PA Digitale
Sogei: “Formare alla cybersecurity, l’investimento che finora è mancato in Italia”
Spesso il dirigente pubblico è a conoscenza delle opportunità in termini di efficienza, efficacia e capacità di controllo offerte dalle...
di Fabio Lazzini, responsabile Security Governance e Privacy, Sogei

28 Ottobre 2016
PA Digitale
Ecco perché per privacy e sicurezza nasce già vecchio il nuovo Sistema pubblico della connettività
Dal punto di vista normativo, il progetto del SPC sembra non essere più attuale. Rientra nelle attività che l’Italia aveva...
di Guglielmo Troiano, Senior Legal Consultant - P4I

28 Ottobre 2016
PA Digitale
Pubblico e privato, l’unione fa la cybersecurity: è la sfida per l’Europa
Quello che è sinora emerso è uno scenario disomogeneo tra Nazioni e settori economici diversi: i livelli di maturità della...
di Giorgio Mosca, direttore Analisi Competitiva, Strategia e Tecnologie– Divisione Sistemi per la Sicurezza e l’Informazione, Leonardo-Finmeccanica

26 Ottobre 2016
PA Digitale
Garante Privacy: “Nell’era dei robot, queste sono le difese ai nostri diritti fondamentali”
Per valorizzare i benefici dell'intelligenza artificiale e minimizzarne i rischi, è necessario favorire i comportamenti che consentano di prevenire possibili...
di Luigi Montuori, Garante per la protezione dei dati personali

14 Ottobre 2016
PA Digitale
Regolamento privacy, che bisogna fare in attesa di istruzioni precise
Il regolamento non entra nello specifico. Ma le PA e le aziende devono adeguarsi subito, nell'attesa di istruzioni ulteriori. Attivando...
di Alessandro Vallega, Consiglio Direttivo Clusit, Europrivacy.info

13 Ottobre 2016
PA Digitale
Regole privacy UE, adeguarsi è possibile (e necessario): grazie ai codici di condotta
Per i tantissimi Comuni che non dispongono internamente di competenze specifiche, è possibile un approccio di compliance per tutelare i...
di Sergio Fumagalli, direttivo Clusit, coordinatore europrivacy.info

12 Ottobre 2016
Sanità
La sicurezza informatica in ASL e in ospedale: istruzioni per l’uso
Una corretta ed accurata gestione della sicurezza informatica in Sanità passa necessariamente attraverso la "Security Awareness". Ecco come
di Imma Orilio, rsponsabile Servizio Tecnologie Informatiche - ASL Napoli 2 Nord

3 Ottobre 2016