Monza & Co – Green and Blue Transition: una staffetta climatica tra territori
L’innovazione climatica prende il via da una staffetta tra città: l’esperienza di Bergamo diventa il punto di partenza per Monza, protagonista di un progetto di trasformazione ambientale sostenuto da Fondazione Cariplo. Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Sostenibilità Ambientale, “Monza & Co – Green and Blue Transition”
1 Luglio 2025
Valentina Guelpa
Comune di Monza, Responsabile Pulizia Strade e Raccolta Rifiuti
Serena Trussardi
Comune di Monza, Dirigente Ambiente ed Energia

Foto di Rina Ciampolillo - https://flic.kr/p/2r6hpxd
Quando le città scelgono di collaborare, la sfida della transizione ecologica diventa una storia di successo condiviso. È il caso del Comune di Monza, che grazie al progetto “Monza & CO – Green and Blue Transition” ha trasformato l’esperienza di altri territori in un modello virtuoso di innovazione e sostenibilità. Il progetto “Monza & CO”, sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Strategia Clima, rappresenta per Monza non solo un’opportunità di trasformazione ambientale, ma anche un esempio virtuoso di trasferimento di competenze e visioni tra amministrazioni locali.
Un’eredità da valorizzare.
L’avvio della Strategia di Transizione Climatica a Monza è stato ispirato dall’esperienza maturata nel Comune di Bergamo, tra i primi ad aver partecipato con successo al Bando Strategia Clima. Questa “staffetta climatica” ha permesso di avviare il progetto monzese su basi solide, con una visione sistemica e una forte attenzione alla governance multilivello. Il passaggio di testimone ha incluso anche la trasmissione del ruolo di climate manager, oggi ricoperto da Valentina Guelpa, dell’EQ Servizio Gestione dei Rifiuti Urbani e Tutela Ambientale del Comune di Monza, che ha raccolto l’eredità progettuale e ne sta guidando l’attuazione.
Il progetto “Monza & CO” coinvolge, oltre al Comune capofila, anche il Comune di Bellusco, il Parco di Monza e il Parco Valle Lambro, ERSAF e Legambiente Lombardia in un’ottica di cooperazione territoriale. La strategia si articola su più assi:
- Mitigazione: riduzione delle emissioni climalteranti attraverso l’efficientamento energetico, la promozione delle energie rinnovabili e sviluppo di filiere integrate con l’economia circolare.
- Adattamento: interventi per la gestione sostenibile delle acque, la forestazione urbana, la riduzione delle isole di calore.
- Partecipazione: coinvolgimento attivo di cittadini, scuole, imprese e associazioni nella definizione e attuazione delle azioni.
Il climate manager del Comune di Monza ha il compito di coordinare l’attuazione della Strategia Clima, facilitare il dialogo tra i diversi attori coinvolti e garantire la coerenza tra le azioni locali e gli obiettivi regionali, nazionali ed europei.
Il progetto “Monza & CO” coinvolge, oltre al Comune capofila, anche il Comune di Bellusco, il Parco di Monza e il Parco Valle Lambro, ERSAF e Legambiente Lombardia in un’ottica di cooperazione territoriale. La strategia si articola su più assi:
Mitigazione: riduzione delle emissioni climalteranti attraverso l’efficientamento energetico, la promozione delle energie rinnovabili e sviluppo di filiere integrate con l’economia circolare.
Adattamento: interventi per la gestione sostenibile delle acque, la forestazione urbana, la riduzione delle isole di calore.
Partecipazione: coinvolgimento attivo di cittadini, scuole, imprese e associazioni nella definizione e attuazione delle azioni.
Il climate manager del Comune di Monza ha il compito di coordinare l’attuazione della Strategia Clima, facilitare il dialogo tra i diversi attori coinvolti e garantire la coerenza tra le azioni locali e gli obiettivi regionali, nazionali ed europei.
Questa figura agisce come punto di riferimento tecnico e strategico, ma anche come facilitatore di processi partecipativi e innovativi. Rappresenta il contatto tra i diversi mondi coinvolti, e coordina i diversi interessi e i diversi settori, una struttura anti silos per eccellenza che fa spazio ad una governance complessa e integrata.
L’esperienza di Monza dimostra come la circolazione delle competenze tra enti locali possa accelerare la transizione ecologica. Il legame con Bergamo non è solo simbolico, ma rappresenta un modello di apprendimento interistituzionale che può essere replicato in altri contesti.
La sfida climatica richiede risposte coordinate, visioni condivise e una capacità di adattamento continua. In questo senso, il progetto “Monza & CO – Green and Blue Transition” si configura come un laboratorio territoriale di innovazione, resilienza e collaborazione.
La partecipazione al Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025, Ambito Sostenibilità Ambientale, ha avuto l’obiettivo di far conoscere l’esperienza positiva di collaborazione tra amministrazioni e di dimostrare come, anche nel settore pubblico, siano le persone a fare la differenza.
Potete vedere anche la scheda progetto sul sito del Premio.