Onboarding in AGSM AIM. Accendi il tuo futuro con On-Volt: un nuovo inizio per i neoassunti

Home Temi Verticali Lavoro e Occupazione Onboarding in AGSM AIM. Accendi il tuo futuro con On-Volt: un nuovo inizio per i neoassunti

Tra i vincitori del Premio “PA Aumentata” a FORUM PA 2025 per l’ambito Organizzazioni Intelligenti, “On-Volt”, il percorso, digitale e inclusivo, che coinvolge i neoassunti tramite attività phygital, gamification e incontri con i vertici aziendali, rafforzando senso di appartenenza e integrazione

25 Giugno 2025

D

Nicola de Iorio Frisari

Direttore People Transformation, AGSM AIM

A

Silvia Anguzza

Responsabile Organizzazione e Sviluppo, AGSM AIM

G

Gloria Gelmetti

HR Specialist, Organizzazione e Sviluppo, AGSM AIM

Foto di Rina Ciampolillo - https://flic.kr/p/2r6hQAS

Nel mondo aziendale di oggi, l’integrazione e l’accoglienza delle persone neoassunte in azienda sono fondamentali per costruire un ambiente di lavoro positivo e produttivo. AGSM AIM, nata dalla fusione tra AGSM Verona e AIM Vicenza, ha affrontato questa sfida con il progetto innovativo “On-Volt: accendi il tuo futuro in azienda”. 

Il progetto “On-Volt” rappresenta un passo avanti significativo per AGSM AIM, un gruppo che comprende circa 2.000 persone e fornisce servizi essenziali e prodotti ad alto valore aggiunto in svariati settori quali energia, gas, teleriscaldamento, efficienza energetica, illuminazione pubblica, telecomunicazioni, mobilità elettrica e igiene ambientale. 

La fusione tra AGSM Verona e AIM Vicenza ha portato alla necessità di integrare due realtà aziendali storiche, ciascuna con modalità operative e processi decisionali distinti. In questo contesto, è emersa l’urgenza di costruire un’identità condivisa e di armonizzare le esperienze vissute dalle persone all’interno del nuovo Gruppo.

Un onboarding digitale, inclusivo e personalizzato

Il progetto “On-Volt” è nato proprio per rispondere a questa esigenza, ripensando il processo di onboarding in chiave digitale, inclusiva e centrata sulla persona. 

“On-Volt” si inserisce in un più ampio progetto di digitalizzazione dei processi HR, ed ha preso avvio con una serie di interviste e questionari rivolti ai neoassunti, per mappare i processi di inserimento esistenti e identificare i principali ambiti di miglioramento. Partendo dalle necessità delle persone, è stato sviluppato un percorso di onboarding “phygital”, che unisce momenti fisici e digitali, coinvolgendo il neoassunto in una serie di attività distribuite nel primo anno di lavoro. 

Accoglienza, accompagnamento e coinvolgimento dei neoassunti

Il nuovo inserimento prevede diverse fasi di accompagnamento della persona in azienda, con video-pillole formative, un’agenda illustrata e un’esperienza di gamification in una città virtuale chiamata “Innovacity”. 

Il primo giorno di lavoro, il neoassunto viene accolto dal responsabile diretto e incontra il “Buddy” aziendale, un collega scelto per facilitare l’integrazione e costruire una relazione di fiducia. Una organizzazione aziendale è fatta anche di regole non scritte e informali e ci siamo resi conto che sapere “chi fa cosa”, dove siano le macchinette del caffè, come prenotare una sala riunioni o un’auto aziendale può accelerare il percorso di inserimento di una persona in un contesto nuovo. La fa sentire più “a casa”, padrona dell’ambiente. 

Durante il percorso di onboarding vengono poi organizzati momenti di socialità come i “Caffè con i neoassunti” e visite agli impianti aziendali, per fornire una visione d’insieme dell’azienda e del suo business. A questi incontri presenziano sia l’Amministratore Delegato di Gruppo che il Direttore People Transformation. La loro presenza rappresenta l’interesse dell’azienda nei confronti delle persone e permette di instaurare un dialogo, condividere valori e visione direttamente con i vertici aziendali. L’obiettivo principale degli incontri è creare un senso di appartenenza e facilitare il networking a livello interfunzionale.  

I risultati del progetto sono stati significativi: i primi feedback hanno evidenziato un aumento tangibile della soddisfazione dei neoassunti, che si sono sentiti accolti, supportati e coinvolti sin dal primo contatto con l’azienda. Il nuovo approccio ha contribuito a costruire un forte senso di appartenenza, facilitando l’integrazione culturale e organizzativa all’interno del Gruppo.  

Verso il futuro: evoluzioni e obiettivi di On-Volt

Guardando al futuro, AGSM AIM punta a estendere e potenziare ulteriormente l’esperienza di onboarding, rendendo il processo sempre più inclusivo e flessibile. Tra le evoluzioni già in fase di progettazione, vi è il coinvolgimento di altre categorie di collaboratori e l’introduzione di percorsi di re-onboarding per chi rientra dopo periodi di lunga assenza. Inoltre, AGSM AIM intende rafforzare la metrica di misurazione dell’efficacia del processo e del suo impatto sul business così da rendere tangibile ed economicamente rilevante l’investimento nelle persone. 

Il progetto “On-Volt” è stato candidato all’interno del FORUM PA 2025, Premio “PA Aumentata”, Ambito Organizzazioni Intelligenti, per la sua capacità di rispondere in modo innovativo e inclusivo alle sfide poste dalla fusione tra AGSM Verona e AIM Vicenza. Esso tocca temi quali il valore delle persone, la necessità di costruire una identità aziendale condivisa, la trasmissione di una visione industriale chiara e comunicata con trasparenza. Il tutto con un forte connotato sulla “esperienza” e sul punto di vista di chi la vive, piuttosto che sulla trasmissione di nozioni e informazioni. 

Potete vedere anche la scheda progetto sul sito del Premio.

Il nuovo processo di Onboarding rappresenta un’opportunità concreta per rispondere in modo proattivo alle nuove aspettative della Generazione Z, sia in termini di attraction che di retention. In un mercato del lavoro sempre più sfidante, On-Volt si propone creare un contesto aziendale sempre più in linea con le priorità e i valori distintivi di questa generazione, contribuendo così a costruire relazioni professionali più solide e durature. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

IA e lavoro, formazione green, conoscenza condivisa e innovazione nei servizi sociali: i temi al centro della Rubrica Lavoro&Welfare