L’Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico. Fondato nel 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. Dal 1989 l’Istat svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento e formazione all’interno del Sistema statistico nazionale (Sistan); fa inoltre parte del Sistema Statistico Europeo.
La missione dell’Istituto è quella di servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche e analisi di elevata qualità, realizzate sulla base di rigorosi principi etico-professionali e dei più avanzati standard scientifici, allo scopo di sviluppare un’approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica, demografica e sociale dell’Italia ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società. Con l’entrata in vigore del dlgs. n. 218/2016 l’Istat è annoverato fra gli Enti pubblici di ricerca (EPR). In questo contesto, si configura come un ente di ricerca rivolto alla produzione di dati e analisi, organizzato secondo un definito modello di produzione.
Massimo Fedeli (Istat): “Interoperabilità, strategia dati, cloud: ecco le sfide che ci attendono”
Alla base del percorso di digitalizzazione della PA - sfida centrale per il PNRR che a questa riserva il 27%...
di Michela Stentella
23 Settembre 2021
Condividi
PA Digitale
Serenella Ravioli (Istat): “I dati al centro, contro l’infodemia e per fare rete per la ripartenza”
Durante la trasmissione di FPA "Sulle tracce dell'innovazione" del 16 luglio 2021, è andata in onda questa intervista a Serenella...
di Redazione FPA
20 Luglio 2021
Condividi
PA Digitale
Fare rete come strategia trasversale: ecco i focus di Istat su inclusione, comunicazione e analisi della mobilità
Cosa hanno in comune temi diversi tra loro come l’inclusione sui luoghi di lavoro, la comunicazione dei dati statistici, l’analisi...
di Michela Stentella
15 Luglio 2021
Condividi
Economia
Gian Carlo Blangiardo a FORUM PA 2021: la pandemia e i cambiamenti della società italiana
"Con il Covid ho la sensazione che, in chiave moderna, abbiamo vissuto qualcosa di simile a una guerra. In termini...
22 Giugno 2021
Condividi
2 di 2
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.