Città e Territori

Lo sviluppo delle comunità urbane passa da un ricorso sapiente delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per produrre, elaborare e condividere  informazioni, migliorare le decisioni e portare avanti processi di innovazione istituzionale, culturale ed organizzativa che garantiscano la sostenibilità economica, sociale e ambientale del territorio. È il paradigma della Smart Sustainable Responsive City. In questa sezione approfondiamo tecnologie (IoT, Big Data, Smart Grid, sensori intelligenti) e modelli di governance necessari ad abilitare tale paradigma

Città e Territori

Smart Region Toscana: la piattaforma multi ente per progetti smart city

Smart Region Toscana, la piattaforma realizzata nel 2019 disponibile agli enti toscani per progetti smart city e alle Direzioni Regionali...

di Redazione FPA

8 Novembre 2022

Città e Territori

PNRR e Fondi europei: costruire l’attuazione

Da aprile, mese di apertura dei bandi relativi alla digitalizzazione dei Comuni, ad oggi, è stato riscontrato un alto tasso...

21 Ottobre 2022

Città e Territori

Il PON Metro in quattro reportage, come cambiano le città verso un futuro più Green e vicino ai cittadini

Siamo andati nelle principali realtà urbane italiane per raccontare i migliori progetti di innovazione realizzati grazie alle risorse del PON...

di Giorgio Martini

4 Agosto 2022

Città e Territori

“L’altra faccia della luna”: Francesco Monaco e Walter Tortorella ci raccontano i Comuni ai margini tra quotidianità e futuro

Un racconto a 28 voci sulla faccia nascosta della luna, un universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili, interni,...

di Redazione FPA

28 Luglio 2022

Città e Territori

Gli investimenti locali per cambiare il Paese: rivedi la Rubrica IFEL a FORUM PA 2022

Da una riflessione sulle politiche locali per lo sviluppo dei territori al tema del procurement pubblico, passando per la co-progettazione...

di Redazione FPA

28 Luglio 2022

Città e Territori

Cecilia Del Re a FORUM PA 2022: “Progettare per replicare nel territorio circostante è tra le priorità di Firenze”

Cecilia Del Re, Assessore a urbanistica, ambiente e agricoltura urbana del Comune di Firenze, a FORUM PA 2022 ha illustrato...

di Redazione FPA

28 Luglio 2022

Città e Territori

Ludovica Carla Ferrari: “Lo Smart Life Festival di Modena, un’occasione per stimolare pensiero critico e creatività”

A FORUM PA 2022 abbiamo chiesto a Ludovica Carla Ferrari, Assessora a Città Smart, politiche economiche, turismo e promozione della...

di Redazione FPA

26 Luglio 2022

Città e Territori

L’Agenzia per la Coesione Territoriale a FORUM PA 2022: rivedi la Rubrica in quattro puntate

Uno sguardo dentro la politica di coesione. Quattro puntate alla scoperta delle disposizioni per il rilancio della progettazione territoriale, delle...

di Redazione FPA

22 Luglio 2022

Servizi Digitali

Riccardo Castrignanò a FORUM PA 2022: “Per digitalizzare i servizi comunali siamo partiti dalle esigenze del cittadino”

Il Comune di Cagliari è stato il primo ad utilizzare il template standard di Designers Italia per la creazione di...

19 Luglio 2022

Temi Verticali

L’Istat a FORUM PA 2022: rivedi la Rubrica in tre puntate

Dai risultati della rilevazione campionaria delle Istituzioni non profit alle riflessioni sul nuovo Codice italiano per la qualità della Statistica...

di Redazione FPA

14 Luglio 2022

Città e Territori

Massimo Bugani a FORUM PA 2022: “Il PNRR ha scoperto le lacune, ma soprattutto le possibilità dei Comuni”

Coinvolgere tutta l’area metropolitana negli avvisi PNRR che riguardano l’abilitazione al Cloud per le PA locali e la user experience....

di Redazione FPA

14 Luglio 2022

Temi Verticali

Le trasformazioni in atto nella popolazione italiana. Rivedi la “Conversazione con…Gian Carlo Blangiardo” a FORUM PA 2022

Uno sguardo sulla natura quantitativa e qualitativa dei cambiamenti demografici, per cogliere le relazioni esistenti tra dinamiche di popolazione e...

di Redazione FPA

14 Luglio 2022