Torna alla manifestazione Logo manifestazione
Eventi Stand In presenza

Navigare il futuro. Il ruolo del PNRR nell’evoluzione dell’orientamento [WS.35]

22 Maggio dalle 11:30 alle 12:30

Stand MUR – CRUI

Indirizzo copiato negli appunti

Con l’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’orientamento scolastico verso l’università ha subito grandi cambiamenti. L’incontro esplorerà le innovazioni normative e applicative apportate dal PNRR nell’orientamento scolastico, i risultati ottenuti in questi primi due anni di applicazione, le opportunità e le criticità riscontrate. Si discuterà di come le nuove risorse e le metodologie all’avanguardia stanno trasformando il modo in cui studentesse e studenti vengono guidati nella scelta del loro percorso universitario. Verranno trattate le nuove competenze richieste nel mercato del lavoro, le collaborazioni tra scuola e università, e le migliori pratiche per preparare le giovani generazioni a un futuro di successo. Avremo anche l’opportunità di condividere le esperienze di scuole e università italiane e scoprire nuove strategie per migliorare l’orientamento scolastico.

L’evento può essere seguito online registrandosi al seguente link FORUM PA 2024 – ICT (crui.it)

Programma dei lavori

  • Conduce

    •  Stefano Ubertini
      Stefano Ubertini

      Rettore Università della Tuscia e delegato all'orientamento della CRUI

      Stefano Ubertini è nato a Perugia il 09/07/1974, si è laureato nel 1998 in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Perugia con 110 e lode ed ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2002.
      Ha svolto la sua carriera accademica nel settore dei Sistemi per l’Energia e l’Ambiente dal 2004 al 2007 come ricercatore all’Università di Roma “Tor Vergata”, dal 2007 al 2012 come Professore Associato all’Università di Napoli “Parthenope” e dal 2012 all’Università della Tuscia dapprima come Professore Associato e dal 2015 come Professore Ordinario. All’Università della Tuscia ha insegnato Termodinamica Applicata, Macchine a Fluido, Complementi di Macchine a Fluido e Gestione dell’Energia e dei Servizi Industriali.

      È stato presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Industriale dal 2012 al 2017, Coordinatore del Corso di Dottorato Internazionale “Engineering for Energy and the Environment” nel 2016, Direttore del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa e membro del Senato Accademico dal 2017 al 31 ottobre 2019.

      Dal 1 Novembre 2019 è Rettore dell’Università della Tuscia (scadenza del mandato da Rettore 31 Ottobre 2025).

      Nel corso della sua attività di ricerca, Stefano Ubertini ha sviluppato competenze in molti ambiti dell’ingegneria industriale: termo-fluidodinamica numerica e sperimentale, interazione fluido-struttura, sistemi per la produzione stazionaria di energia a basso impatto ambientale, interazione macchine-ambiente, razionalizzazione dei consumi energetici in ambiente industriale, motori a combustione interna, propulsori ibridi termico-elettrici e propulsori a idrogeno.

      È autore di oltre 150 pubblicazioni censite su database internazionali e curatore di 2 libri a diffusione internazionale (h-index =27, con oltre 2300 citazioni su database Scopus). Ha operato come revisore esperto per programmi di ricerca in Italia e all’estero (Comunità Europea, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca) e come membro dell’editorial board di diverse riviste internazionali (tra cui ASME Journal of Fuel Cell Sci. Tech., Journal of Applied Mathematics, Nature Scientific Reports).

      È stato membro dei comitati scientifici, revisore, relatore invitato e chairman di diversi convegni ed eventi scientifici internazionali. Ha tenuto seminari a invito in Italia e all’estero (tra cui New York University, Istituto Superior Tecnico di Lisbona, Technische Universität Braunschweig, University of Seville).

      Ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali assegnati su bandi competitivi (Horizon 2020, MIUR nei programmi PRIN, FIRB, POR, MISE, POR Lazio) e oltre 25 progetti di ricerca su convenzione finanziati da enti pubblici e privati.

    • Intervengono
    •  Ilaria Armentano
      Ilaria Armentano

      Delegata all'orientamento – Università della Tuscia

      Ilaria Armentano è attualmente ricercatore presso l’Università della Tuscia. E’ titolare dell’insegnamento di Fisica 1 e di Fisica 2 del corso di laurea triennale di Ingegneria industriale, e del corso di Polymer and Composites for Manufacturing del corso di laurea magistrale in Mechanical Engineering. Si laurea in Fisica nel 2001 presso l’Università degli studi di Perugia, discutendo una tesi dal titolo: “Emissione Laser in Camere a Ionizzazione”; nel 2006 ottiene il Ph.D in Ingegneria Industriale presso la stessa Università, svolgendo attività di ricerca su nanotubi di carbonio: sintesi e tecniche di funzionalizzazione. Dal 2002 al 2007 è stata assegnista di ricerca presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia. Dal 2008 al 2010 è stata ricercatore presso il Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). È coautrice di più di 110 pubblicazioni su riviste internazionali ed è revisore per riviste scientifiche internazionali nel campo dei materiali polimerici e nanocompositi. Ha partecipato a diverse conferenze internazionali e nazionali con presentazioni orali e poster. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed europei nel settore dei nanocompositi e materiali per applicazioni biomediche, in qualità di referente tecnico dell’unità coinvolta. Nel 2007 è stata professore a contratto, per il corso di Materiali per Biotecnologie II, nell’ambito della Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali dell’Università di Perugia.

    •  Marcella Gargano
      Marcella Gargano

      Direttrice Generale, Direzione delle Istituzioni per la formazione superiore – MUR

      Direttrice Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca presso la Direzione Generale delle istituzioni della formazione superiore, da settembre del 2021.

      Laureata in studi giuridici, presta servizio come dirigente dello Stato dal 2010 (IV corso concorso SNA) al Ministero dell’università e della ricerca, per dieci anni presso l’Ufficio di Gabinetto, anche come Vice Capo di Gabinetto. Dal 2007 al 2010 già funzionario giuridico presso il Ministero dell’economia e delle finanze – Ragioneria Generale dello Stato.
      Dal settembre 2020 come Direttrice Generale si occupa di gestire la programmazione degli obiettivi pluriennali, la valorizzazione e la promozione del sistema universitario e dell’alta formazione, artistico, musicale e coreutica.
      Ha preso parte a panel di valutazione, workshop e conferenze nazionali e internazionali.
      È componente di numerose commissioni e gruppi di lavoro, svolge attività didattica per Master di II livello nell’ambito del Public Management ed è autrice di numerose pubblicazioni su riviste di carattere giuridico-economico.

    •  Vito Introna
      Vito Introna

      Delegato all'orientamento Università di Roma Tor Vergata e coordinatore del gruppo di lavoro CRUI "Monitoraggio e Condivisione interventi legislativi"

      Laureato v.o. in Ingegneria Meccanica nel 1998 e Dottore di Ricerca in Ingegneria dei prodotti e dei processi industriali dal 2003.

      Attualmente Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma “Tor Vergata” dove è docente del corso di gestione dell’innovazione e dei progetti dall’a.a. 2010/11.

      Docente di project management da oltre 20 anni, in corsi di formazione aziendali e corsi a catalogo per enti formativi, anche destinati al conseguimento delle certificazioni ISIPM e PMI®.

      Attualmente docente di project management in una decina di Master Universitari tra cui l’Executive Master in Business Administration dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il Master in Project Management della Luiss Business School. Ha seguito progetti a partire dal 2020 sia in ambito ricerca accademica, sia in ambito progetti di sviluppo, miglioramento e innovazione in aziende industriali e di servizio. Ha supportato diverse aziende nello sviluppo di sistemi di project management.

      E’ socio fondatore ISIPM e membro del Comitato Direttivo dal 2005, occupandosi prevalentemente di accreditamento docenti, sviluppo materiale didattico e testi, attività di ricerca e supporto nei rapporti con le Università.

      E’ membro del Comitato Scientifico della rivista “Il project manager” è dal 2017 è membro del comitato tecnico scientifico per lo schema di certificazione della figura del project manager secondo lo standard UNI 11648 per l’organismo di certificazione accreditato AICQ-SICEV. Honorary International Academic Advisor del PM World Journal, è coautore di 11 libri e più di 80 pubblicazioni per congressi, riviste tecniche e scientifiche nazionali e internazionali.

    •  Tiziana Pascucci
      Tiziana Pascucci

      Prorettrice all'orientamento Università La Sapienza di Roma e coordinatrice del gruppo orientamento delle Università del Lazio

    •  Mario  Rusconi
      Mario Rusconi

      Presidente – ANP Lazio (Associazione Nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola)

      Mario Rusconi è laureato in Lettere classiche, dirigente di scuola per molti anni, ha coordinato il gruppo di lavoro che ha redatto la Carta dei Servizi scolastici sotto la guida di Sabino Cassese.
      Componente di numerose Commissioni ministeriali che hanno elaborato progetti e proposte per l’autonomia delle scuole, ha collaborato con la LUISS di Roma, con le tre Università statali di Roma, con la Cà Foscari di Venezia e con l’Università dell’Aquila. Fa parte del comitato di redazione di alcune riviste scolastiche, del direttivo dell’Associazione Levi Montalcini e della Dirscuola.
      Al suo attivo numerose ricerche ed approfondimenti sulle tematiche della progettazione, dell’organizzazione e della qualità in ambito formativo.
      È docente in numerosi corsi universitari, direttore di un centro di ricerca Universitario. Redattore capo del periodico online etutorweb.it. Coautore del libro: “Bulli e cyberbulli ora basta!” EPC editore. Preside del Liceo Scientifico a curvatura biomedica PIO IX – Roma, è stato Preside di ruolo nelle scuole secondarie di I e II grado. Presidente dell’ANP-Lazio (Associazione Nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola). Direttore e docente in numerosi corsi di aggiornamento per capi d’istituto, insegnanti e personale non docente, E’ componente di diverse commissioni e gruppi ministeriali tra cui: Gruppo di lavoro “Cittadinanza e Costituzione” (MIUR Dipartimento per l’istruzione – D.G. per lo studente, l’interposizione, la partecipazione, la comunicazione); commissione presso il dipartimento P.O. della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha coordinato il gruppo di lavoro sulla carta dei servizi scolastici presso il dip. Funzione Pubblica. E’ stato membro della commissione che ha elaborato le linee direttive della legislazione sull’autonomia scolastica. Dal 2008 è Membro dell’Accademia Europea delle Arti e delle Scienze (sede a Salisburgo, Austria). Autore di diverse pubblicazioni tra cui: La carta della scuola in “Annali della P.I.”, Le Monnier, Firenze 1995; P. Carbone, M. Rusconi, D. Bruni L’ascolto nella scuola come sostegno al processo evolutivo – “Difficoltà di apprendimento” – Erickson, Trento n° 5/4, 2000. Inoltre scrive numerosi articoli sulle problematiche scolastiche e dirige il sito web ANP-Lazio.

In collaborazione con