Ministero dell’Università e della Ricerca
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) è stato ricostituito come dicastero indipendente nel 2020. Svolge numerosi compiti istituzionali nei due ambiti principali di cui si occupa: la Formazione superiore (Università, Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica-AFAM, Scuole superiori per mediatori linguistici) e la Ricerca.
Per la Formazione superiore, il MUR ha compiti di supervisione, nel rispetto dell’autonomia garantita loro dalla Costituzione e dalle leggi, nei confronti delle Università, degli Istituti AFAM e delle Scuole per mediatori linguistici. In particolare, il Ministero si occupa del controllo di statuti, ordinamenti e programmi didattici; valutazione della performance di atenei e dipartimenti; pianificazione ed erogazione di finanziamenti; programmi di internazionalizzazione per studenti e docenti; rapporti con gli ordinamenti esteri al fine del mutuo riconoscimento dei percorsi di studio e dei titoli; stato giuridico del personale docente e non docente; studenti e diritto allo studio; accesso programmato; dottorati di ricerca; scuole di specializzazione; esami di Stato e professioni.
Per la Ricerca, il MUR è competente per l’attuazione in ambito nazionale dello Spazio europeo della Ricerca e l’incentivazione della ricerca pubblica; la gestione dei Programmi Operativi Nazionali (PON) e degli altri programmi finanziati da fondi europei; la programmazione, il finanziamento e la vigilanza di enti e istituzioni pubbliche di ricerca e degli organismi di ricerca; la promozione e diffusione delle attività e dei risultati della Ricerca italiana; l’erogazione di contributi al finanziamento della ricerca privata.
Per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il MUR gestisce la componente 2 della Missione 4 “Dalla Ricerca all’Impresa”. Il progetto più recente in merito, che sarà presentato in fiera, è quello dei dottorati di ricerca d’eccellenza organizzati in collaborazione con le imprese, che offrono un co-finanziamento.
Dettaglio degli eventi
10:30
11:30
12:00
13:00
14:30
15:30
16:00
16:30
17:30
18:30
09:15
10:15
10:30
11:30
11:45
12:45
13:00
14:00
14:30
15:30
16:00
16:30
16:35
17:00
17:30
18:30
09:15
10:15
10:30
11:00
11:05
11:35
13:00
14:00
Internazionalizzazione della formazione superiore e della ricerca [WS.33]
14:30
15:30
15:45
16:45
17:00
18:00
Le frontiere della comunicazione istituzionale [WS.36]