PA Digitale

La pubblica amministrazione tra PNRR e modernizzazione: progetti che guardano al futuro. Il talk DXC al FORUM PA POP

La pubblica amministrazione tra PNRR e modernizzazione: progetti che guardano al futuro (1ª parte)
Home PA Digitale La pubblica amministrazione tra PNRR e modernizzazione: progetti che guardano al futuro. Il talk DXC al FORUM PA POP

Il ‘Polo di conservazione digitale dell’Archivio Centrale dello Stato’, il progetto ‘Sinfonia Salute’ della Regione Campania e la ‘Piattaforma Unica’ del MIM sono solo alcuni degli esempi raccontati dalle PA durante il talk giornalistico, realizzato in collaborazione con DXC Technology nell’ambito di FORUM PA POP. Le amministrazioni hanno condiviso i successi, le criticità e le esigenze incontrate nella realizzazione dei progetti e servizi pubblici. Nel mirino della puntata, temi come digitalizzazione, ecosistemi digitali interoperabili, IA, impatti sulla cittadinanza e soprattutto partnership pubblico-privato a guida pubblica grazie all’impulso del PNRR

29 Maggio 2025

F

Redazione FPA

La pubblica amministrazione, tradizionalmente lenta nell’adozione tecnologica, sta ora guidando l’innovazione, imponendosi come modello per il settore privato grazie all’adozione di tecnologie come l’IA. Siamo in presenza di un’inversione di paradigma: una partnership pubblico-privato a guida pubblica. Una pubblica amministrazione italiana che sta cambiando emerge anche dalla nostra ricerca presentata in apertura di FORUM PA 2025.

Al FORUM PA POP, la web tv di Manifestazione, abbiamo dedicato uno spazio al talk giornalistico realizzato in collaborazione con DXC Technology. “La pubblica amministrazione tra PNRR e modernizzazione: progetti che guardano al futuro” è il titolo di questo spazio e suggerisce una prospettiva di modernizzazione della PA, grazie all’impulso del PNRR.

La sinergia e la bidirezionalità tra pubblico e privato sono fondamentali per generare valore.  È qui che si inserisce DXC Technology, la cui missione è supportare la transizione digitale di PA e aziende private, mettendo a disposizione know-how e competenze. La mission di DXC è proprio quella di supportare la PA nel suo percorso di innovazione e adozione di nuove tecnologie (cloud, dati, IA), contribuendo in modo concreto alla realizzazione dei progetti PNRR.

Durante il talk (andato in onda in due sessioni), diverse amministrazioni hanno presentato le proprie esperienze, condividendo  successi, criticità ed esigenze riscontrate nella messa a terra dei progetti/servizi pubblici finanziati dal PNRR, con un focus su digitalizzazione, ecosistemi digitali interoperabili, partnership pubblico-privato e impatti sulla cittadinanza.

Nella prima sessione, Andrea De Pasquale, Direttore della Direzione generale digitalizzazione e comunicazione del Ministero della cultura (MiC), nonché Direttore generale delegato dell’Archivio centrale dello Stato, ha illustrato il progetto del Polo di conservazione digitale dell’Archivio Centrale dello Stato, che punta a migliorare la qualità  e l’affidabilità dei servizi conservativi, pensati per essere centrati sull’utente (user-centred design).

Massimo Bisogno, Direttore dell’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale di Regione Campania, ha riportato l’esperienza della Regione Campania con il progetto “Sinfonia Salute”, che centralizza la governance delle aziende sanitarie, migliorando l’accesso ai servizi sanitari.

Domenico Franco Sivilli, Direttore Generale per le risorse informatiche e la statistica presso il Consiglio di Stato – Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, ha illustrato l’esempio della “Piattaforma di business intelligence e intelligenza artificiale”. Un progetto che ha vinto il premio Agenda Digitale 2024.

La pubblica amministrazione tra PNRR e modernizzazione: progetti che guardano al futuro (1ª parte)

Nella seconda sessione, invece, Maurizio Stumbo, Responsabile Direzione Tecnologie e Servizi Digitali di Sogei, ha riportato esempi concreti di come Sogei stia applicando l’intelligenza artificiale per supportare altre amministrazioni, come il MIM, il MEF e la Ragioneria Generale dello Stato, in qualità di digital provider per l’erogazione dei servizi e per la semplificazione degli adempimenti normativi per i contribuenti.

Annarita Lina Marzullo, Dirigente dell’Ufficio di statistica della Direzione dei sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha spiegato come le piattaforme digitali, grazie all’applicazione dell’IA, siano in grado di migliorare i servizi per studenti e famiglie. Un esempio è la Piattaforma Unica, che sta contribuendo alla modernizzazione del settore dell’istruzione e del merito.

La pubblica amministrazione tra PNRR e modernizzazione: progetti che guardano al futuro (2ª parte)

DXC Technology gioca un ruolo chiave come partner strategico, supportando la PA nella transizione digitale e sostenendo l’applicazione delle persone, delle relazioni e delle tecnologie per una ‘PA aumentata’.  Come afferma Nicola Mangia, Market Leader per l’Italia di DXC Technology:

“Volere fortemente costruire il bene della comunità deve essere la leva più importante per una PA aumentata e quando questo avviene con le persone, anche con le persone giovani, diventa una giusta attuazione di un ponte che parte dal presente e traguarda un futuro che deve essere sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

PNRR e PA digitale, tre anni dopo: lezioni apprese e prospettive future