Servizi Digitali

Le piattaforme abilitanti (SPID, ANPR, PagoPA), il nuovo modello di interoperabilità, il design dei servizi online della PA: sono solo alcune delle componenti del grande progetto Paese della cittadinanza digitale. Le PA sono chiamate a costruire servizi sempre miglior in termini di usabilità, accessibilità e multicanalità. In questa sezione troviamo le novità del settore e le esperienze di chi ha già intrapreso un percorso di innovazione nella sua interlocuzione digitale con il cittadino

Servizi Digitali

Andrea Viola (Micro Focus): “Un nuovo modello di interazione tra cittadini e PA per un Paese competitivo”

Il PNRR traccia la direzione per la modernizzazione della pubblica amministrazione, dà obiettivi precisi e ne delinea le azioni. Ma...

di Redazione FPA

19 Ottobre 2022

PA Digitale

Giovanni Manca: “Come cambia la CIE con il Decreto 8 settembre e quali scenari si aprono per l’identità digitale”

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 5 ottobre il Decreto 8 settembre 2022 sulle “modalità di impiego della carta...

di Michela Stentella

14 Ottobre 2022

Sanità

Sanità digitale, patient journey: come cambia l’accesso a informazioni e cure

Costruire un’esperienza sanitaria misurabile, olistica e one to one con il paziente. È l’obiettivo della trasformazione digitale della sanità e...

di Redazione FPA

13 Ottobre 2022

Smart Working

Unified communication & collaboration, cos’è e quali tecnologie servono

Le organizzazioni pubbliche come ecosistema collaborativo e comunicativo. L’Unified Communication & Collaboration ha fatto il suo ingresso nel settore pubblico,...

di Redazione FPA

12 Ottobre 2022

Servizi Digitali

Servizi digitali con il low code: un successo il workshop di co-design di FPA e Appian

Per promuovere un approccio low code alla progettazione dei servizi pubblici, FPA ha organizzato in collaborazione con Appian un workshop...

di Redazione FPA

11 Ottobre 2022

PA Digitale

Come i servizi online ci migliorano la vita: il focus allo Smart Life Festival di Modena

Grazie al PNRR le risorse per la digitalizzazione della PA ci sono, le progettualità anche, ma c’è un gap esperienziale...

di Patrizia Fortunato

6 Ottobre 2022

Governance

PNRR, per l’attuazione partnership responsabili ed expertise

La partnership pubblico-privato è fondamentale per abilitare la trasformazione digitale della PA, così come delineata dal PNRR. In un contesto...

di Redazione FPA

4 Ottobre 2022

Sicurezza Digitale

Cybersecurity: come proteggere i propri cluster Kubernetes

La tecnologia container si è affermata come la migliore per la creazione dei servizi digitali della PA e Kubernetes come...

di Redazione FPA

29 Settembre 2022

Servizi Digitali

I servizi digitali del futuro si basano su applicazioni componibili

Due degli importanti obiettivi che la PA è chiamata a raggiungere nell’orizzonte temporale di tre anni sono: innovare rapidamente e...

di Redazione FPA

27 Settembre 2022

PA Digitale

Chip o non chip: perché la questione CNS è un’occasione per parlare di semplificazione

L’assenza del chip sulla CNS, di cui tanto si è parlato nelle scorse settimane, potrebbe essere letta non come un...

di Andrea Tironi e Giovanni Manca

21 Settembre 2022

PA Digitale

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

Quali strumenti operativi usare per gestire i bandi, le gare e il personale? Insieme ad Andrea Piscopo, responsabile del settore...

di Redazione FPA

14 Settembre 2022

Servizi Digitali

Una comunicazione di successo usa i dati: l’esperienza della Società Unica Abruzzese di Trasporto

Per una buona comunicazione pubblica serve capacità di ascolto, oggi mediata dalle nuove tecnologie, che utilizza i dati per essere...

di Redazione FPA

9 Settembre 2022