Ispettorato Nazionale del Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è un’Agenzia posta sotto la vigilanza del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
Divenuto operativo dal 1° gennaio 2017, l’INL è articolato in quattro Direzioni Centrali, quattro Ispettorati Interregionali del Lavoro (IIL) con sede rispettivamente a Venezia, Milano, Roma e Napoli, e settantaquattro Ispettorati Territoriali del Lavoro (ITL). Presso la sede centrale, gli IIL e gli ITL sono istituiti, rispettivamente, il “Comando Carabinieri per la tutela del lavoro”, i “Gruppi Carabinieri per la tutela del lavoro” e i “Nuclei Carabinieri Ispettorato del lavoro”.
L’INL svolge le attività ispettive programmando e coordinando a livello centrale e territoriale tutta la vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, nonché in materia contributiva e assicurativa. Con Legge n. 215 del 17 dicembre 2021, le competenze dell’Agenzia in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, originariamente limitate al solo settore edile, sono state estese a tutti i settori produttivi.
La sua missione istituzionale può ricondursi alla finalità di tutela e vigilanza, che comprende:
– coordinamento delle attività di verifica ispettiva svolte dai soggetti che effettuano vigilanza in materia di tutela dei rapporti di lavoro, dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali e di legislazione sociale nel settore pubblico e privato, con riferimento all’attività ordinaria e straordinaria, ivi inclusa l’attività di monitoraggio;
– programmazione e monitoraggio dell’attività di vigilanza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro afferenti ogni settore produttivo, con possibile contestuale emissione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, ai sensi del Testo Unico 81/2008;
– definizione degli obiettivi quantitativi e qualitativi e delle verifiche e monitoraggio della loro realizzazione;
– gestione, formazione ed aggiornamento del personale dell’Ispettorato e del personale Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro;
– attività di segreteria della Commissione centrale di coordinamento dell’attività di vigilanza;
– supporto tecnico-giuridico alle strutture ispettive;
– gestione del contenzioso giudiziale in ordine ai provvedimenti connessi all’attività ispettiva e coordinamento del Centro studi attività ispettiva;
– coordinamento delle attività di vigilanza in materia di trasporti su strada;
– attività di studio ed analisi relative ai fenomeni di lavoro sommerso e irregolare, mappatura dei rischi, al fine di orientare l’attività di vigilanza rispetto al fenomeno del lavoro irregolare e dell’evasione contributiva.
Dettaglio degli eventi
09:30
10:30
Rubrica Lavoro&Welfare. Il ruolo dell’Ispettorato alla luce della l. 215/2021 [RPA.09]
14:00
15:00
Rubrica Lavoro&Welfare. La tutela dei diritti nel moderno mercato del lavoro [RPA.03]