Documento Informatico
Gestione Documentale
eDoc, perché le leggi non riescono a guidare il cambiamento
Alla complessità di una gestione documentale che pone interrogativi di fondo sulla produzione stessa del documento, sulla sua originalità e...
di Massimo Laurenzi, rappresentante juniores nel Consiglio Direttivo Nazionale, Associazione Nazionale Archivistica Italiana

22 Novembre 2016
Gestione Documentale
Con eIDAS cambia il valore legale della mail: ecco le prime sentenze
L’associazione dello user name e della password al dominio dell’account e-mail utilizzato consente di affermare che è stata “applicata” alla...
di Cesare C.M. Del Moro, avvocato, Università degli Studi di Milano

21 Novembre 2016
Gestione Documentale
Conservazione digitale, perché il futuro è nel cloud
Vediamo in sintesi cosa sia un’architettura DTM (Digital Transaction Management), come questa utilizzi il cloud e come tutto ciò sia...
di Giovanni Manca, presidente Associazione nazionale per operatori e responsabili della Conservazione Digitale

21 Novembre 2016
PA Digitale
Appalti digitali, a che servirà la commissione speciale del Mit
La Commissione, ai fini dell’adozione del decreto sui metodi e sugli strumenti innovativi nel settore degli appalti pubblici, elaborerà una...
di Virginia Alongi, avvocato. Studio Legale Prosperetti & Associati

17 Novembre 2016
Gestione Documentale
Conservatori sospesi in Agid, quali danni per il mercato digitale
Le PA per poter espletare in outsourcing la propria obbligatoria attività di conservazione di documenti informatici possono servirsi solo di...
di Andrea Lisi, presidente Anorc Professioni e coordinatore D&L Department

7 Novembre 2016
PA Digitale
Processo amministrativo, la legge sceglie le “mezze misure”: cambiamento sì, ma poco per volta
Il decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168 sull’efficientamento della giustizia convertito dalla Legge 25 ottobre 2016 n. 197 tocca alcuni...
di Cesare C.M. Del Moro, avvocato, Università degli Studi di Milano

7 Novembre 2016
Gestione Documentale
Documento informatico, come l’Università di Messina ha imparato a gestirlo
L’attività di ricognizione dei procedimenti amministrativi è stata resa possibile grazie all’implementazione di un’infrastruttura di software opensource e non, con...
di Salvatore Leonardi, Assicurazione Qualità Sistema amministrativo (reengineering processi) dematerializzazione e semplificazione amministrativa e Giovanni Pirrotta, Università degli Studi di Messina

25 Ottobre 2016
Gestione Documentale
Cad, senza regole tecniche è rischio stallo. Lombardia Informatica: “Lavoriamo sull’organizzazione”
E' prioritario utilizzare il mezzo delle regole tecniche per fare chiarezza e fornire delle indicazioni puntuali, piuttosto che promuovere un...
di Marco Ceccolini, responsabile Area Servizi Documentali, Lombardia Informatica S.p.A.

25 Ottobre 2016