Identita Digitale

PA Digitale

Giovanni Manca: “Come cambia la CIE con il Decreto 8 settembre e quali scenari si aprono per l’identità digitale”

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 5 ottobre il Decreto 8 settembre 2022 sulle “modalità di impiego della carta...

di Michela Stentella

14 Ottobre 2022

PA Digitale

Chip o non chip: perché la questione CNS è un’occasione per parlare di semplificazione

L’assenza del chip sulla CNS, di cui tanto si è parlato nelle scorse settimane, potrebbe essere letta non come un...

di Andrea Tironi e Giovanni Manca

21 Settembre 2022

PA Digitale

Identità digitale nel mirino degli hacker: come affrontare l’emergenza

Tra gli elementi di maggiore impatto per la gestione della cybersecurity, l’identità digitale sale ai primi posti, insieme a smart...

di Redazione FPA

5 Aprile 2022

PA Digitale

Quando le banche dati pubbliche “non interoperabili” rischiano di far saltare un referendum

Un emendamento introdotto nel Decreto semplificazioni bis ha dato la possibilità di raccogliere le firme online per un referendum o...

di Ciro Spataro e Patrizia Saggini

21 Ottobre 2021

PA Digitale

La nuova vita di SPID: cosa ci racconta il successo della campagna referendaria

Mentre si avvicina la scadenza del 30 settembre, data ultima per accedere ai servizi online della PA con credenziali diverse...

di Michela Stentella

24 Settembre 2021

Servizi Digitali

SPID (Sistema pubblico identità digitale): cos’è e come ottenerlo

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente a cittadini e imprese di accedere con un’unica username e...

di Michela Stentella

4 Marzo 2021

PA Digitale

Rendere la Tessera Sanitaria una identità SPID, un passo necessario

Perché le amministrazioni dovrebbero gestire con modalità tecniche e operative diverse sia la Tessera Sanitaria che le credenziali SPID? Ecco...

2 Aprile 2016

PA Digitale

Inps, Spid: “I vantaggi e i punti critici dalla nostra esperienza con il pin”

Spid è la prima risposta alla domanda di servizi, a cui dovrà necessariamente seguire una seconda, più complessa, relativa all'offerta...

di Giulio Blandamura, direttore centrale sistemi informativi, Inps

30 Marzo 2016

PA Digitale

Poste, “Ecco perché Spid è un business istituzionale, per cambiare l’Italia”

Il concetto di cittadinanza porta con sé l’evoluzione dei concetti di identificazione, riconoscimento e lasciapassare arricchendosi di un nuovo agire...

di Monica Pilleddu, responsabile Architetture Digitali PA, Posteitaliane

30 Marzo 2016

PA Digitale

Spid e SalentoGov a Lecce, la rivoluzione digitale è per tutti

Il progetto, volto a razionalizzare, semplificare e digitalizzare i procedimenti amministrativi, consente un accesso semplificato e multicanale a cittadini e...

di Alessandro Delli Noci, assessore all’innovazione tecnologica, Comune di Lecce

30 Marzo 2016

PA Digitale

Orlandi, Agenzia delle Entrate: “Spid elemento di svolta per la semplificazione dei servizi”

Dal 15 aprile i cittadini potranno accedere alla propria dichiarazione precompilata usando l’identità Spid. Dalla seconda metà dell’anno il contribuente...

di Rossella Orlandi, direttore dell'Agenzia delle Entrate

30 Marzo 2016

PA Digitale

La richiesta di Genova: la transizione a Spid non penalizzi i cittadini già accreditati

I primi due livelli di Spid saranno gratuiti per due anni; per il terzo livello non sono ancora del tutto...

di Tiziana Carpanelli, responsabile Sistemi Informativi, Comune di Genova

30 Marzo 2016