s’ Parigg tness u’ mer, fuss na’ piccula Ber #Bari #turismo

Home Temi Verticali Cultura e Turismo s’ Parigg tness u’ mer, fuss na’ piccula Ber #Bari #turismo

Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari…dicono appunto a Bari. Motivo d’orgoglio pugliese il mare, fonte preziosa di attrazione turistica!  Il detto esalta l’orgoglio dei cittadini pugliesi di abitare una città tanto bella e viva culturalmente quanto la capitale francese alla quale appunto manca solo il mare per reggere il confronto. Vediamo un po’ cosa ci dicono i dati della ricerca ICity Rate 2012 sull’indicatore Capacità di attrazione dei consumi turistici ..e scopriamo più di una sopresa per le ricchissime città d’arte italiane..

28 Marzo 2013

G

Giovanna Stagno

Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari…dicono appunto a Bari. Motivo d’orgoglio pugliese il mare, fonte preziosa di attrazione turistica! Il detto esalta l’orgoglio dei cittadini pugliesi di abitare una città tanto bella e viva culturalmente quanto la capitale francese alla quale, appunto, manca solo il mare per reggere il confronto.

Eppure i dati di Icity Rate 2012 evidenziano le difficoltà di una città che sta lavorando per dar prova di essere all’altezza di una delle città più visitate al mondo e per avanzare una candidatura a Capitale europea della cultura per il 2019.

Passando sotto la lente di ingrandimento la capacità attrattiva del capoluogo pugliese si evincono la difficoltà dalla piccola città del Sud nel richiamare i turisti. La classifica di riferimento si basa sull’indicatore “Capacità di attrazione dei consumi turistici”, elaborazione dati Istat, che si traduce nella presenza di turisti italiani e stranieri negli esercizi turistici delle città d’Italia, espressa in giornate sul totale degli abitanti.

Bolzano, Rimini e Venezia guidano la classifica delle 103 città Capoluoghi di provincia, rispettivamente con 56 giornate di permanenza per abitante, 49 giornate e 39 giornate.

Bari registra un valore pari a poco più di una giornata di permanenza per abitante, collocandosi al 94° posto in classifica.
 

<!–![endif]__comment__end__

 

Eppure i dati di Icity Rate 2012 evidenziano le difficoltà di una città che pure sta lavorando per dar prova di essere all’altezza di una delle città più visitate al mondo e per avanzare una candidatura a capitale europea della cultura per il 2019.

Passando sotto la lente di ingrandimento la capacità attrattiva del capoluogo pugliese si evincono la difficoltà dalla piccola città del Sud nel richiamare i turisti. La classifica di riferimento si basa sull’indicatore “Capacità di attrazione dei consumi turistici”, elaborazione dati Istat, che si traduce nella presenza di turisti italiani e stranieri negli esercizi turistici delle città d’Italia espressa in giornate sul totale degli abitanti.


Bolzano, Rimini e Venezia guidano la classifica delle 103 città Capoluoghi di provincia, rispettivamente con 56 giornata di permanenza per abitante, 49 giornate, 39 giornate.

Bari registra un valore pari a poco più di una giornata di permanenza per abitante, collocandosi al 94° posto in classifica.

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0pt 5.4pt 0pt 5.4pt; mso-para-margin:0pt; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”;}E Roma, la città eterna? Più di una sorpresa tra le bellissime città d’arte italiane..


Qui la classifica dal portale www.icitylab.it per l’indicatore "Capacità di attrazione dei consumi turistici" (Elaborazione su dati Istat)

 

 

<!–![endif]__comment__end__ 

<!–![endif]__comment__end__ 

 

–>

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!