PA Digitale
I grandi progetti dell’agenda digitale italiana e del piano triennale. Le iniziative nazionali di AgID e Team Digitale, le sperimentazioni degli enti locali più virtuosi e delle aziende leader del settore
PA Digitale
Spid a Firenze, a che serve oggi e i servizi del 2017: la roadmap
Ad oggi sono circa una decina i servizi pubblicati con SPID dal Comune di Firenze, e molti altri sono in...
di Gianluca Vannuccini, dirigente del Servizio Infrastrutture Tecnologiche del Comune di Firenze e Laura Vergani, Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano

24 Novembre 2016
PA Digitale
Il primo Comune sull’Anagrafe Unica: come ha fatto Bagnacavallo a superare le difficoltà di ANPR
L’esperienza del Comune di Bagnacavallo, il primo in Italia a completare il subentro propria anagrafe comunale sulla piattaforma dell’Anagrafe Nazionale...
di Romano Minardi, responsabile servizi demografici comune di Bagnacavallo

23 Novembre 2016
PA Digitale
Come rendere Spid più “user friendly”: qualche consiglio, dall’esperienza di Reggio Emilia
Fermo restando che SPID in generale, come modello, si basa su un’architettura corretta, il servizio dovrebbe diventare un po' più...
di Barbara Leoni, Responsabile dell’Unità Operativa Complessa “Gestione dei sistemi informativi”, Comune di Reggio Emilia

23 Novembre 2016
PA Digitale
I servizi Spid che servirebbero ai notai (e che ancora mancano)
L’istituzione del sistema SPID ha aperto scenari interessanti per molti settori professionali. Perché allora stenta ancora a decollare e come...
di Michele Manente, componente Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato

23 Novembre 2016
Gestione Documentale
eDoc, perché le leggi non riescono a guidare il cambiamento
Alla complessità di una gestione documentale che pone interrogativi di fondo sulla produzione stessa del documento, sulla sua originalità e...
di Massimo Laurenzi, rappresentante juniores nel Consiglio Direttivo Nazionale, Associazione Nazionale Archivistica Italiana

22 Novembre 2016