Sicurezza Digitale
Come si pongono gli enti pubblici nella strategia nazionale cybersecuirty? Andremo alla scoperta del progetto di Digital Security delle PA, finalizzato ad aumentare il livello di sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni digitali per consentire nuovi livelli di servizi per i cittadini e le imprese. Al crescere dei servizi digitali aumenta la quantità di dati che le PA si trovano a dover conservare e maneggiare. In questa sezione vediamo le novità in materia di legge e scopriamo, grazie a focus e approfondimenti, come non farsi trovare impreparati di fronte alle minacce informatiche
Sicurezza Digitale
Sicurezza informatica: ecco come mitigare l’errore umano attraverso la tecnologia
Diversi studi evidenziano come il comportamento errato degli utenti sia tra le principali cause di vulnerabilità agli attacchi informatici. Cultura...
di Michela Stentella per Med Computer

10 Luglio 2019
Gestione Documentale
Principio di antropotutela: il protocollo informatico non è social
Davvero trasparenza e privacy sono in conflitto permanente? A qualche boiardo probabilmente riesce comodo alzare, a seconda dei casi, due...
di Gianni Penzo Doria, Direttore generale Università dell’Insubria – Cantiere Documenti digitali

14 Novembre 2018
PA Digitale
L’impatto sociale della sicurezza informatica: ecco il vero focus per la PA
Il danno sociale generato da un attacco cyber, che blocca un servizio della PA o ruba i dati dei cittadini,...
di Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor - Membro Comitato Direttivo Clusit

11 Luglio 2018