FORUM PA 2025: ecco i cinque scenari dedicati alla “PA aumentata”
Al FORUM PA di maggio troverete cinque grandi appuntamenti per cinque grandi obiettivi da perseguire attraverso la costruzione di una PA aumentata da persone, tecnologie e relazioni. Dai prossimi giorni metteremo online il programma e apriremo le iscrizioni. Nel frattempo, ecco un’anticipazione sugli eventi che animeranno l’Arena, il grande spazio di confronto e approfondimento che per il terzo anno di fila rappresenterà il cuore pulsante della Manifestazione
7 Marzo 2025
Redazione FPA

Foto di Caleb Jones su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/fotocamera-grigia-VXyoRqcx7Mc
- 0.1 Verso un nuovo lavoro pubblico aumentato (19 maggio – mattina)
- 0.2 La PA tra innovazione e sviluppo sostenibile (19 maggio – pomeriggio)
- 0.3 La costruzione di una nuova capacità amministrativa (20 maggio – mattina)
- 0.4 La competitività del Paese e dei sistemi territoriali (20 maggio – pomeriggio)
- 0.5 Nuovi modelli di governance dell’innovazione (21 maggio – mattina)
- 0.6 I migliori progetti del Premio PA aumentata (21 maggio – pomeriggio)
Una PA “aumentata” da persone, tecnologie e relazioni sarà nei prossimi anni determinante nel raggiungimento di importanti obiettivi di policy. È su questa premessa che abbiamo costruito il programma dei grandi convegni di scenario di FORUM PA 2025, tutti caratterizzati da una lettura e visione trasversale dei processi di innovazione della PA e del loro impatto sul miglioramento delle politiche pubbliche. Non più eventi su tematiche “verticali”, quindi, ma momenti di confronto che attraverso interviste, speech e tavole rotonde si focalizzeranno sulle tre grandi “leve” per la costruzione di una PA aumentata, declinando il loro impatto rispetto a cinque importanti obiettivi di trasformazione della stessa macchina pubblica e del sistema Paese nel suo complesso.
Dai prossimi giorni troverete il programma online e apriremo le iscrizioni. Nel frattempo, ecco un’anticipazione sugli eventi che animeranno l’Arena, il grande spazio di confronto e approfondimento che per il terzo anno di fila rappresenterà il cuore pulsante della Manifestazione.
Verso un nuovo lavoro pubblico aumentato (19 maggio – mattina)
Il primo scenario sarà dedicato alle traiettorie evolutive del pubblico impiego, in un contesto di profonde trasformazioni organizzative, tecnologiche e culturali che oggi investono tutte le organizzazioni complesse.
Al centro del dibattito delle diverse tavole rotonde, la valorizzazione dei dipendenti pubblici come fulcro delle strategie di rinnovamento della PA (persone), l’impatto della rivoluzione guidata dall’intelligenza artificiale sul pubblico impiego (tecnologie), le forme di collaborazione interistituzionale e tra pubblico e privato nel rafforzamento della PA (relazioni).
Ad aprire la giornata, l’intervento del Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.
La PA tra innovazione e sviluppo sostenibile (19 maggio – pomeriggio)
Il secondo scenario sarà invece dedicato al ruolo strategico che le pubbliche amministrazioni giocano nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di come l’innovazione della PA può contribuire fattivamente alla costruzione di una società più equa, giusta e sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale.
Le tavole rotonde che animeranno lo scenario si focalizzeranno in particolare sulle strategie per la transizione energetica, sul principio di sostenibilità digitale (recentemente sancito dal Piano triennale per l’informatica pubblica 2024-2026) e sull’innovazione al servizio del benessere economico e sociale. Il tutto attraverso la triplice prospettiva delle competenze (persone), degli strumenti digitali (tecnologie) e dei modelli di governance (relazioni) per la sostenibilità.
Tra i relatori già confermati in questo scenario:
- Stefano Epifani, Presidente Fondazione Sostenibilità Digitale
- Sergio Duretti, Direttore Azioni strategiche e speciali, Lepida
- Vincenzo Caridi, Capo Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, MLPS
- Feliciana Catino, Responsabile Servizio Smart City e innovazione e Referente CTE Calliope, Comune di Taranto
La costruzione di una nuova capacità amministrativa (20 maggio – mattina)
Questo scenario, che aprirà la seconda giornata di FORUM PA 2025, sarà dedicato alla costruzione delle condizioni necessarie al rafforzamento della “capacità amministrativa”, ovvero di strutture, risorse umane, processi e strumenti manageriali necessari alla PA per raggiungere i propri obiettivi e svolgere le sue mission istituzionali.
Grande attenzione sarà dedicata, ovviamente, al ruolo fondamentale offerto dal PNRR e dai fondi strutturali 2021-2027 al rafforzamento delle organizzazioni pubbliche, a partire proprio dal miglioramento della loro capacità di garantire una migliore qualità di spesa dei fondi europei.
Le diverse tavole rotonde che animeranno l’evento offriranno uno spaccato sulla centralità delle competenze (persone) e dei grandi progetti di trasformazione digitale (tecnologie) sulla capacità amministrativa dei nostri enti pubblici, nonché sul ruolo strategico della consulenza professionale, nel quadro di un corretto e proficuo rapporto tra pubblico e privato (relazioni). Tra i relatori già confermati in questo scenario:
- Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria
- Carmine Di Nuzzo, Ispettore Generale Capo per il PNRR, Ragioneria Generale dello Stato
- Riccardo Monaco, Direttore Generale Ufficio per il rafforzamento della capacità amministrativa per le politiche di coesione, Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, PCM
La competitività del Paese e dei sistemi territoriali (20 maggio – pomeriggio)
Il pomeriggio della seconda giornata sarà invece focalizzato sul ruolo di una pubblica amministrazione “aumentata” nel promuovere la competitività del sistema Paese e l’innovazione del tessuto produttivo e imprenditoriale.
Nelle diverse tavole rotonde che animeranno lo scenario, approfondiremo i modelli emergenti di sviluppo territoriale basati su nuove forme di collaborazione tra soggetti pubblici, imprese, mondo della ricerca e altri attori locali dell’innovazione (relazioni) e l’impatto delle strategie di digitalizzazione degli enti pubblici responsabili di importanti politiche per la competitività (tecnologie), senza dimenticare lo sviluppo delle competenze necessarie a sostenere queste trasformazioni (persone).
Lo scenario sarà aperto dall’intervento di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Tra i relatori già confermati in questo scenario:
- Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
- Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto Comune di Napoli
Nuovi modelli di governance dell’innovazione (21 maggio – mattina)
La mattina del terzo e ultimo giorno di Manifestazione sarà dedicato al tema della governance dell’innovazione e della trasformazione digitale.
Ci interrogheremo su come le diverse pubbliche amministrazioni possono cooperare tra loro, e insieme al settore privato, per sviluppare nuovi modelli di gestione dell’innovazione, che possano garantire anche la sostenibilità di lungo periodo dei progetti realizzati con il sostegno del PNRR.
Nelle tavole rotonde avremo anche modo di ascoltare alcune esperienze già realizzate da diverse realtà nazionali e locali. come centri di competenza territoriali, gestioni associate dell’ICT, smart city control room, nuove iniziative per la sperimentazione dell’intelligenza artificiale (come “Spazi di prova” di AGID).
Grande centralità al tema delle tecnologie e delle relazioni funzionali al loro dispiegamento, ma anche attenzione alle persone che devono guidare queste trasformazioni, come ad esempio i RTD.
Tra i relatori già confermati in questo scenario:
- Mario Nobile, Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale
- Mino Elefante, Responsabile per la transizione digitale, Regione Puglia
- Davide D’Amico, Direttore generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica, Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Elena Gamberini, Dirigente coordinatrice dell’Unione Reno Galliera
- Giacomo Angeloni, Assessore sicurezza, protezione civile, innovazione e semplificazione, servizi demografici ed elettorale, servizi cimiteriali, Comune di Bergamo
- Laura Sparavigna, Assessora Servizi informativi, Smart city e Innovazione, Intelligenza artificiale, Comune di Firenze
- Giuseppe Gaudiano, Dirigente Settore Gestione del Territorio, Comune di Matera
I migliori progetti del Premio PA aumentata (21 maggio – pomeriggio)
Com’è ormai tradizione, chiuderemo i tre giorni di FORUM PA con la presentazione dei progetti vincitori del Premio legato alla Manifestazione, che abbiamo chiamato “Premio PA aumentata” in continuità con il claim. Novità di questa edizione, un Premio speciale “Start up innovative”, realizzato in collaborazione con Talent Garden. Ma per il pomeriggio del 21 maggio ci sono anche altri appuntamenti a cui stiamo lavorando con l’obiettivo di offrirvi prospettive internazionali ad ospiti fuori dagli schemi rispetto al nostro programma “classico”.
Anche di questi vi parleremo nelle prossime settimane. Seguite gli aggiornamenti su queste pagine.