Semplificazione Amministrativa

Gestione Documentale

Digitalizzare la gestione documentale con DocSuitePA, il caso dell’Istituto Zooprofilattico di Torino

Il caso dell’Istituto Zooprofilattico di Torino evidenzia la necessità di ricorrere a strumenti digitali per la gestione documentale degli atti...

di Elisabetta Bevilacqua

15 Settembre 2023

Riforma PA

Zangrillo: “La PA cantiere di opportunità, crescita e formazione”

Cambiare prospettiva, superando il mito del “posto fisso” per guardare alla pubblica amministrazione come un ambiente stimolante, in grado di...

di Michela Stentella

3 Agosto 2023

Riforma PA

FORUM PA PLAY: “Semplificazione e riforme: ecco la strada per creare valore pubblico”

Nella quattordicesima puntata di FORUM PA PLAY parliamo di riforme e semplificazione, mettendo al centro l'obiettivo di queste azioni: migliorare...

20 Giugno 2023

PA Digitale

Digitalizzazione e supporto alle amministrazioni locali: dal transformation office a un nuovo modello di contaminazione tra PAC E PAL

Il Transformation Office, mettendo sul campo figure dedicate alla PAL ma facenti parte di una PAC (il Dipartimento per la...

di Andrea Tironi e Sara La Bombarda

1 Febbraio 2023

Riforma PA

Un’amministrazione forte per il tempo dell’incertezza

Molti sono i provvedimenti fortemente innovativi che hanno visto la luce nel 2022 per rafforzare le amministrazioni, ma tutti si...

di Carlo Mochi Sismondi

27 Gennaio 2023

Riforma PA

Da dove partiamo e dove vogliamo arrivare: le linee programmatiche di Paolo Zangrillo, Ministro per la PA

Digitalizzazione, semplificazione e, soprattutto, una grande attenzione alle persone, strutturata intorno a tre valori fondanti: la competenza; la riforma del...

di Carlo Mochi Sismondi

9 Dicembre 2022

Servizi Digitali

La PA del futuro si scrive in low code: spunti e riflessioni dal digital talk di FPA, Proge-Software e Microsoft Italia

Nell’attuale clima di incertezza, le amministrazioni pubbliche devono attrezzarsi urgentemente, anche con il contributo del PNRR, per poter rispondere tempestivamente...

di Redazione FPA

2 Dicembre 2022

Competenze

Capacity building PA: dall’avvio di Nuovi Percorsi al bilancio degli impatti

Con undici milioni di euro investiti, Nuovi Percorsi è il progetto più importante all’interno dell’Asse 4 – Capacità istituzionale e...

di Patrizia Fortunato

20 Ottobre 2022

Riforma PA

Enrico Deidda Gagliardo: “Il PIAO va accompagnato con formazione, percorsi guidati e condizioni abilitanti”

Come lavorare per rendere il PIAO, il nuovo Piano integrato di attività e organizzazione, uno strumento davvero utile al rinnovamento...

di Redazione FPA

23 Settembre 2022

PA Digitale

Chip o non chip: perché la questione CNS è un’occasione per parlare di semplificazione

L’assenza del chip sulla CNS, di cui tanto si è parlato nelle scorse settimane, potrebbe essere letta non come un...

di Andrea Tironi e Giovanni Manca

21 Settembre 2022

Riforma PA

Come fare un PIAO 2023 di qualità: semplificare, integrare e partecipare per creare Valore Pubblico

Con l’introduzione del Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO), anche l’Italia si avvicina alla programmazione orientata agli outcome,...

di Enrico Deidda Gagliardo e Denita Cepiku

22 Luglio 2022

Riforma PA

Il PIAO è finalmente operativo, ma comincia ora la sfida sulla qualità dei Piani

A circa un anno dal Decreto legge n. 80/2021 che lo istituiva, è ora operativo il PIAO, documento unico di...

di Michela Stentella

7 Luglio 2022