Le Academy di FORUM PA 2023: le competenze per mettere al centro le persone
Nel 2023, Anno europeo delle competenze, tornano in presenza le Academy di FORUM PA. L’obiettivo delle politiche UE è far crescere al 60%, entro il 2030, la percentuale di popolazione europea adulta impegnata in attività di formazione e apprendimento continuo. Si tratta di un traguardo davvero sfidante, perché oggi questa percentuale è ferma al 37%. A FORUM PA 2023, dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma, porteremo il nostro contributo sul tema con un ricco programma formativo. Ecco le Academy a cui stiamo lavorando e di cui vi diamo oggi le prime anticipazioni
10 Marzo 2023
Laura Lapenna
Responsabile Settore Formazione, FPA

Foto di Alice Dietrich su Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/FwF_fKj5tBo
Per mettere le persone al centro del cambiamento, nella Pubblica amministrazione come in tutti i settori della società, è doveroso partire da competenze, conoscenze e aggiornamento continuo. Ce lo ricorda anche l’Europa: la Commissione europea ha infatti proclamato il 2023 “Anno europeo delle competenze”, nella convinzione che sostenere l’apprendimento durante l’intero ciclo di vita sia la premessa per garantire che la ripresa economica e le transizioni verde e digitale siano socialmente eque e giuste. L’obiettivo delle politiche UE è far crescere al 60%, entro il 2030, la percentuale di popolazione europea adulta impegnata in attività di formazione e apprendimento continuo. Si tratta di un traguardo davvero sfidante, perché oggi questa percentuale è ferma al 37%.
Una delle strade da perseguire è, prima di tutto, quella di coltivare la propensione ad “imparare ad imparare” in tutti i contesti, anche quelli più informali. Non è un caso che Learning to learn sia uno degli obiettivi del LifeComp, il framework europeo delle competenze personali e sociali rilasciato dal JRC nel 2020. Per farlo dobbiamo partire dal presupposto che l’apprendimento continuo non sia un mero adempimento o un obbligo, ma l’arma più potente che abbiamo per adattarci con successo a un contesto volatile e in continuo mutamento. Con il programma delle Academy di FORUM PA 2023 – oltre 20 momenti formativi nell’arco dei tre giorni della manifestazione, che si svolgerà dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma – vogliamo dare il nostro contributo, fornendo occasioni di apprendimento per orientarci nella delicata fase di passaggio attuale segnata dalla transizione organizzativa, digitale ed ecologica.
Stiamo disegnando il programma delle Academy, che pubblicheremo nelle prossime settimane sul sito dell’evento. Vi anticipiamo intanto i tre temi guida – Persone, Organizzazioni e Futuri sostenibili – e alcuni degli appuntamenti a cui stiamo lavorando.
Persone. Mettere al centro le persone significa puntare sull’empowerment delle singole capacità personali. Sull’importanza delle competenze traversali passa il rinnovamento della Pubblica amministrazione: lo testimonia la Proposta di Linee guida per l’accesso alla dirigenza della Sna, pubblicata a settembre 2022, che classifica come imprescindibile nella fase di selezione per i manager della PA di domani la verifica del possesso di sei competenze personali (Soluzione dei problemi, Gestione dei processi, Sviluppo dei collaboratori, Decisione responsabile, Gestione delle relazioni interne ed esterne e Tenuta emotiva).
In questo filone troverete tra le altre l’Academy di Enrica Piermattei, Founder di Elidea psicologi associati, che approfondirà il tema: “Valorizzare se stessi: come prepararsi a un assessment nella PA”. La docente spiegherà come oggigli assessment attitudinali e motivazionali si sostanziano in metodi di previsione dei comportamenti professionali, volti a valutare la futura efficacia delle candidature nel contesto e nei ruoli di riferimento. Quali sono gli strumenti e le opportunità che possiamo cogliere per affrontarli con maggiore consapevolezza, valorizzando le nostre risorse e il nostro potenziale?
Organizzazioni. Sul fronte dei modelli di organizzazione del lavoro faremo il punto su come utilizzare al meglio il PIAO (il Piano integrato di attività e organizzazione) per trasformarlo in uno strumento per produrre valore pubblico. Ad aiutarci ci sarà Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore dell’Università di Ferrara con delega al Valore Pubblico e docente della FPA Digital School: il suo intervento “I 5 errori più comuni sul PIAO e come evitarli” ci permetterà di ragionare sul più sofisticato strumento di programmazione che le amministrazioni hanno a disposizione.
Spazio anche ai paradigmi chiave della transizione digitale: dalla gestione documentale alla privacy, passando per la cybersicurezza. In materia di gestione documentale doppio appuntamento con Mariella Guercio, presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ANAI e docente della FPA Digital School. La professoressa ci guiderà alla scoperta del “Piano di conservazione: il ruolo innovativo di uno strumento tradizionale” analizzando le funzioni dello strumento previsto dal Testo unico sul documento amministrativo e dalle Linee guida AGID sulla gestione e conservazione dei documenti informatici. Dedicherà poi un approfondimento alla “Disciplina delle copie e certificazione di processo: i requisiti archivistici”, con focus sulla cosiddetta certificazione di processo, introdotta dal legislatore nel 2017 al fine di agevolare la digitalizzazione massiva sostitutiva dei documenti analogici.
In ambito privacy Patrizia Cardillo, coordinatrice del Network dei RPD delle Autorità indipendenti, illustrerà “L’accountability del titolare: centro di un modello organizzativo” facendo il punto sul ruolo strategico affidato al Titolare del trattamento dati.
Futuri sostenibili. Infine, spazio alla transizione ecologica con diversi appuntamenti.
Luca Raffale, direttore generale di NeXT (Nuova Economia per Tutti) terrà un appuntamento dal titolo La sostenibilità integrale dei Comuni. Buone pratiche e strumenti per lo sviluppo sostenibile delle Comunità. Alla luce del fiorire di esperienze di sostenibilità e di amministrazione condivisa da parte delle PA in tutto il territorio nazionale, verranno analizzati strumenti e modelli per la valutazione della sostenibilità di un’amministrazione locale, l’analisi dell’impatto multidimensionale dei progetti collegati al PNRR e le modalità di co-programmazione e co-progettazione con il Terzo Settore.
Luigi Di Marco della Segreteria Generale di ASviS farà il punto sul “Pensiero sistemico per politiche coerenti e sostenibili”, illustrando – in linea con le indicazioni fornite dal modello educativo europeo per la transizione e la sostenibilità, GreenComp – l’importanza di abbracciare la sostenibilità come valore nella sua interezza.
Nel programma delle Academy ci sarà spazio anche per aggiornamenti sulla nuova normativa dei contratti pubblici, su modelli e pratiche di risparmio energetico da adottare nei contesti pubblici, e molto altro ancora. Tutte le Academy sono seminari gratuiti della durata di 50 minuti e prevedono il rilascio di un attestato di presenza ai partecipanti.
Per restare aggiornati sul programma basta cliccare qui.