Contratti pubblici: il punto su Dirigenza sanitaria e Dirigenza Funzioni Locali
Due le trattative attualmente in corso, entrambe molto rilevanti: la prima riguarda il contratto della Dirigenza della sanità e dei...
di Redazione FPA
22 Settembre 2023
Condividi
Riforma PA
Contratto Istruzione e ricerca e Dirigenza sanitaria: tra traguardi raggiunti e trattative aperte
Dopo più di un anno di trattativa è stato raggiunto finalmente l’accordo per il contratto Istruzione e Ricerca, mentre si...
di Redazione FPA
9 Agosto 2023
Condividi
Riforma PA
Codice dei contratti pubblici: i nuovi principi del procurement
Il nuovo Codice dei Contratti pubblici è entrato in vigore il 1° aprile e le sue disposizioni saranno efficaci a...
di Paola Conio
14 Aprile 2023
Condividi
Riforma PA
Il nuovo Codice dei contratti pubblici è stato approvato: le novità del periodo transitorio
Il Codice dei contratti pubblici è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri. Le modifiche apportate al testo...
di Paola Conio
31 Marzo 2023
Condividi
Riforma PA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: come cambia il ruolo del RUP e quali competenze sono richieste
Il nuovo Codice dei contratti pubblici - che, a meno di rinvii, dovrebbe essere operativo per tutti i nuovi procedimenti...
di Enrico Mastrofini
22 Marzo 2023
Condividi
Riforma PA
Apprendistato, tirocinio, dottorato: come usare questi strumenti per aprire la PA ai giovani
Come invogliare i giovani talenti a lavorare nella PA? Come formare le competenze necessarie per l'amministrazione del futuro? Come creare...
di Redazione FPA
17 Marzo 2023
Condividi
Riforma PA
Welfare aziendale: una risorsa per la contrattazione collettiva
Settima puntata della rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” a cura di Antonio Naddeo,...
24 Febbraio 2023
Condividi
Riforma PA
Quale dirigenza per la PA del futuro
Sesta puntata della rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” a cura di Antonio Naddeo,...
3 Febbraio 2023
Condividi
Smart Working
Smart working: cosa ci aspettiamo per il 2023
Quinta puntata della rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” a cura di Antonio Naddeo...
13 Gennaio 2023
Condividi
Riforma PA
“Le persone al centro”: dai contratti alle competenze, tutti i temi centrali per i dipendenti pubblici
“Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” è la Rubrica, curata da Antonio Naddeo, Presidente dell’ARAN,...
2 Dicembre 2022
Condividi
Riforma PA
Istruzione e Ricerca e Funzioni locali: grandi novità per i contratti pubblici
Torniamo a fare il punto sui contratti pubblici nella terza puntata della rubrica “Le persone al centro. La strada maestra...
23 Novembre 2022
Condividi
Riforma PA
Sanità pubblica: firmato il nuovo contratto, ecco cosa prevede
Seconda puntata della rubrica “Le persone al centro. La strada maestra per innovare la PA” a cura di Antonio Naddeo...
di Redazione FPA
4 Novembre 2022
Condividi
1 di 4
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.