Eidas
PA Digitale
Sogei: l’approccio “multicompliance”, per rispondere alla sfida del nuovo quadro normativo europeo
L’obiettivo è ricondurre il contributo di ogni singolo intervento o iniziativa a più requisiti di compliance e mantenere, nel tempo,...
di Fabio Lazzini, responsabile Security Governance e Privacy, Sogei

17 Novembre 2016
PA Digitale
Spid, per la sicurezza bisogna cambiare il sistema di riconoscimento
L’assenza di banche dati presso cui verificare la validità ed originalità del documento avrebbe dovuto suggerire maggiori precauzioni, magari applicando...
di Massimiliano Nicotra, avvocato, membro comitato scientifico Unappa

10 Novembre 2016
PA Digitale
Processo amministrativo, la legge sceglie le “mezze misure”: cambiamento sì, ma poco per volta
Il decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168 sull’efficientamento della giustizia convertito dalla Legge 25 ottobre 2016 n. 197 tocca alcuni...
di Cesare C.M. Del Moro, avvocato, Università degli Studi di Milano

7 Novembre 2016
PA Digitale
Ecco perché per privacy e sicurezza nasce già vecchio il nuovo Sistema pubblico della connettività
Dal punto di vista normativo, il progetto del SPC sembra non essere più attuale. Rientra nelle attività che l’Italia aveva...
di Guglielmo Troiano, Senior Legal Consultant - P4I

28 Ottobre 2016
PA Digitale
SPID: fatta l’identità elettronica bisogna fare gli identificati
L’identità digitale SPID è ora indiscutibilmente parte integrante del nostro sistema normativo. Quello che manca è però la generale informazione...
di Eugenio Prosperetti, avvocato, docente informatica giuridica – LUISS

29 Settembre 2016