Eidas

Gestione Documentale

Una firma elettronica vocale a portata di smartphone: un’ipotesi sperimentale

Per il CAD il documento informatico è qualunque rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, compresi file video/audio...

di Marco Cuniberti, avvocato

21 Novembre 2016

PA Digitale

Sogei: l’approccio “multicompliance”, per rispondere alla sfida del nuovo quadro normativo europeo

L’obiettivo è ricondurre il contributo di ogni singolo intervento o iniziativa a più requisiti di compliance e mantenere, nel tempo,...

di Fabio Lazzini, responsabile Security Governance e Privacy, Sogei

17 Novembre 2016

PA Digitale

Come cambierà PagoPA con l’accesso Spid (secondo il nuovo CAD)

Il nuovo CAD prevede l’impiego del Sistema Pubblico d’Identità Digitale per l’autenticazione dei soggetti coinvolti in un’operazione di pagamento. Un...

14 Novembre 2016

PA Digitale

Spid, per la sicurezza bisogna cambiare il sistema di riconoscimento

L’assenza di banche dati presso cui verificare la validità ed originalità del documento avrebbe dovuto suggerire maggiori precauzioni, magari applicando...

di Massimiliano Nicotra, avvocato, membro comitato scientifico Unappa

10 Novembre 2016

PA Digitale

Processo amministrativo, la legge sceglie le “mezze misure”: cambiamento sì, ma poco per volta

Il decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168 sull’efficientamento della giustizia convertito dalla Legge 25 ottobre 2016 n. 197 tocca alcuni...

di Cesare C.M. Del Moro, avvocato, Università degli Studi di Milano

7 Novembre 2016

PA Digitale

Turismo, ecco come banda ultra larga, Spid e Wi-Fi cambieranno l’offerta italiana

E’ partito il progetto di creare una rete federata di WiFi pubblico aperto e con un login unico, con SPID...

di Edoardo Colombo, membro del Laboratorio del turismo digitale del Mibact - TDLAB

2 Novembre 2016

PA Digitale

Ecco perché per privacy e sicurezza nasce già vecchio il nuovo Sistema pubblico della connettività

Dal punto di vista normativo, il progetto del SPC sembra non essere più attuale. Rientra nelle attività che l’Italia aveva...

di Guglielmo Troiano, Senior Legal Consultant - P4I

28 Ottobre 2016

Gestione Documentale

Cad, ecco le definizioni ambigue: i rischi dell’incertezza

Il Ministero e il Parlamento nell’ambito dei lavori preparatori hanno mostrato una forte attenzione agli impulsi provenienti dagli stakeholder e...

di Michele Nastri, presidente Notartel e consigliere CNN

10 Ottobre 2016

PA Digitale

SPID: fatta l’identità elettronica bisogna fare gli identificati

L’identità digitale SPID è ora indiscutibilmente parte integrante del nostro sistema normativo. Quello che manca è però la generale informazione...

di Eugenio Prosperetti, avvocato, docente informatica giuridica – LUISS

29 Settembre 2016

PA Digitale

Tra Cad e Spc si scaldano i motori delle nuove infrastrutture PA

Mentre prende corpo la cornice legislativa e cresce la lista dei servizi da rendere disponibili a cittadini ed imprese, le...

di Luca Rea, Fondazione Ugo Bordoni

23 Settembre 2016

Riforma PA

Autunno 2016 in formazione. On line il calendario di FPA Academy Premium

Approfondimenti tecnici e normativi sui temi chiave che riguardano la Pubblica Amministrazione. Nuovo CAD, Codice degli Appalti, Privacy, Regolamento eIDAS...

di redazione

22 Settembre 2016

Riforma PA

Parte Accademia PA: programmi di capacity building nelle amministrazioni

FPA lavora da anni per mettere a punto, proporre e aggiornare un programma di lavoro volto all’empowerment delle persone. Da...

di Redazione FPA

21 Settembre 2016