Innovazione aperta, la chiave per trasformare le città

Home PA Digitale Servizi Digitali Innovazione aperta, la chiave per trasformare le città

Per la trasformazione digitale delle città, mettendo la persona al centro, la chiave di volta è l’innovazione aperta, nei dati che utilizza e che produce, ma anche negli stessi progetti, che consenta alle altre amministrazioni di copiare e migliorare

26 Ottobre 2016

F

Fabio De Luigi, Coordinatore Sistemi Informativi, Comune di Ferrara

“Cos’è la città se non la sua gente?” Così scriveva William Shakespeare quando le città iniziavano a esistere come luoghi specifici e l’inurbamento era ancora ben di la da venire. Ma il punto è proprio quello, parlare di smart city è in fondo una dichiarazione di amore per la città e parlare di smart citizens significa entrare direttamente al cuore del problema, ma anche e soprattutto delle opportunità. Perché passata la sbornia tecnologica degli ultimi anni (in cui smart city equivaleva solo a tecnologia) ora, e per noi che viviamo le tante città medie e piccole di questo paese non è certo una novità, è il “sistema città” che fa la differenza.

Le tecnologie, ma anche la coesione sociale, l’apertura alla globalizzazione ma anche il genius loci che noi italiani tanto amiamo. E se spostiamo lo sguardo da questa nuova angolatura ecco che il lavoro che svolgiamo al cantiere PA della cittadinanza digitale assume un significato di sistema: dal confronto con le norme (tante, forse troppe) che toccano i temi dell’innovazione ai servizi che definiscono infrastrutture generali (come SPID, PagoPA e ANPR), alle esperienze di successo sparse per l’Italia (regionali, comunali o anche di piccole realtà) al tema generale della conoscenza e delle competenze. Ancora le persone al centro quindi, le persone che stanno dentro alla PA e che sono il nucleo di queste innovazioni, e le persone che vivono la città (i city users) che possono essere non solo destinatari dell’innovazione ma anche ( e soprattutto) promotori, attraverso un processo di costruzione dal basso in cui sono sia utilizzatori che promotori di innovazione. Un’innovazione aperta quindi, aperta nei dati che utilizza e che produce, ma anche negli stessi progetti, che consenta agli altri di copiare e migliorare. Aperta anche, e non è scontato anche se la piattaforma ANCI sta lavorando in questo senso, nei procedimenti amministrativi, che il corpus normativo rende spesso complessi e per i quali un’intelligenza collettiva (il riuso degli atti amministrativi) sarebbe di grande aiuto.


I problemi non mancano, dalla formazione interna del personale della PA all’onnipresente questione dei finanziamenti, dalla complessità delle norme per gli appalti di forniture di beni e servizi alla compresenza di tanti livelli di governance con obiettivi spesso sovrapposti o poco definiti. Ma siamo anche anche in presenza di un grande fermento, il governo centrale su alcuni di questi temi è molto più attivo che in passato e questo, in qualche modo, sta forzando un coordinamento tra tutti i livelli o comunque innalza il livello di attenzione di tutti. Rimangono le questioni storiche come la difficoltà a reperire personale adeguato (e su questo la questione del depotenziamento delle Provincie complica ulteriormente le cose, in quanto occorre gestire in qualche modo gli esuberi e il ricollocamento di personale), il nuovo codice degli appalti che è molto “giovane” e quindi ancora in fase di studio da parte di tutti, l’utilizzo di fonti di finanziamento non abituali per la PA come i vari fondi comunitari (per i quali spesso non sono presenti le professionalità adeguate all’interno delle varie amministrazioni). Temi che abbiamo tutti molto ben presenti e per i quali per molti di noi il solo modo di affrontarli è facendo squadra assieme.


Quindi azione collettiva sia tra amministrazioni e cittadini che tra amministrazioni e amministrazioni, in un ecosistema generale in cui ci si influenza mutuamente e si massimizza l’esperienza.

Per tutto questo possiamo davvero dire che sui temi dell’innovazione è davvero finito il processo della progettazione come atto individuale calato dall’alto, come da un sommo architetto che tutto riesce a capire e interpretare. Anche perchè, come scriveva Le Corbusier, “alla fine è sempre la vita ad avere ragione e l’architetto ad avere torto”.



Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!