Codice dei contratti pubblici: i nuovi principi del procurement
Il nuovo Codice dei Contratti pubblici è entrato in vigore il 1° aprile e le sue disposizioni saranno efficaci a...
di Paola Conio
14 Aprile 2023
Condividi
Riforma PA
Dalle assunzioni al digitale, dal green al nuovo codice appalti: scopri tutte le Arene di FORUM PA 2023
Cosa troveremo nelle sei Arene di FORUM PA 2023? E come iscriversi per seguire tutti gli Scenari in programma dal...
di Redazione FPA
14 Aprile 2023
Condividi
Riforma PA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: come cambia il ruolo del RUP e quali competenze sono richieste
Il nuovo Codice dei contratti pubblici - che, a meno di rinvii, dovrebbe essere operativo per tutti i nuovi procedimenti...
di Enrico Mastrofini
22 Marzo 2023
Condividi
Procurement Pubblico
Project Manager: una figura centrale nel settore degli appalti pubblici
È possibile applicare le tecniche e le metodologie proprie del project management nella gestione delle gare di appalto? La risposta...
di Fulvio Mete
14 Dicembre 2022
Condividi
Procurement Pubblico
Qualificazione stazioni appaltanti: come ottenere i requisiti tecnologici richiesti dalle Linee guida ANAC
Il Sistema di qualificazione delle Stazioni Appaltanti, rimasto inattuato dal 2016, finalmente ha preso forma: il 30 settembre ANAC ha...
di Redazione FPA
17 Ottobre 2022
Condividi
Procurement Pubblico
Riforma Appalti, piattaforme digitali al passo con l’evoluzione normativa
La gestione degli appalti pubblici sta catalizzando l’interesse di tutti gli enti amministrativi, sensibilizzati sul tema dall’approvazione della legge delega,...
di Redazione FPA
21 Luglio 2022
Condividi
PA Digitale
Come organizzare il New Deal della Sanità? Pareri a confronto
La Sanità dopo la crisi sarà diversa. Dovrà esserlo, perché l’organizzazione attuale non è adatta a un mondo senza confini....
di Redazione FPA
20 Maggio 2021
Condividi
PA Digitale
La complicata conversione in legge del Decreto Semplificazioni
Quali sono le modifiche più significative apportate dal cosiddetto “Decreto Semplificazioni” alla materia dei contratti pubblici? Ma soprattutto, rispondono davvero...
di Paola Conio
17 Settembre 2020
Condividi
Procurement Pubblico
Codice degli appalti e Covid-19: dopo l’emergenza fondamentale responsabilizzare i dirigenti
Questa emergenza ci sta insegnando che superata la crisi dovremo agire con più velocità e responsabilità, senza dimenticare la legalità....
di Redazione FPA
16 Aprile 2020
Condividi
Patrimoni Pubblici
Il patrimonio immobiliare pubblico a misura di cittadino. Al via l’edizione 2019 di Patrimoni PA net
Nel 10° ciclo di attività, il Tavolo di lavoro "Committenze - Imprese" si concentra su un focus tematico di grande...
a cura di Patrimoni PA net
4 Luglio 2019
Condividi
PA Digitale
Il fattore umano (e molto altro ancora) al centro di una PA che crea valore
Semplificazione delle norme, attenzione al fattore umano, adattamento ai cambiamenti, competenze. Una riflessione a tutto tondo su quello di cui...
di Antonio Menghini
9 Maggio 2019
Condividi
Riforma PA
Cara direttrice Alvaro…
... intanto un doveroso e sincero “in bocca al lupo!” per un incarico importante in un’istituzione come l’AgID carica di...
Carlo Mochi Sismondi
6 Settembre 2018
Condividi
1 di 13
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.