Giovanni Manca: “Come cambia la CIE con il Decreto 8 settembre e quali scenari si aprono per l’identità digitale”
È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 5 ottobre il Decreto 8 settembre 2022 sulle “modalità di impiego della carta...
di Michela Stentella
14 Ottobre 2022
Condividi
PA Digitale
Chip o non chip: perché la questione CNS è un’occasione per parlare di semplificazione
L’assenza del chip sulla CNS, di cui tanto si è parlato nelle scorse settimane, potrebbe essere letta non come un...
di Andrea Tironi e Giovanni Manca
21 Settembre 2022
Condividi
PA Digitale
PA e migrazione in Cloud: buone pratiche e modelli di procurement per vincere la sfida dell’attuazione
La migrazione in Cloud di dati e servizi rappresenta una delle principali sfide, nei prossimi cinque anni, per la pubblica...
di Redazione FPA
23 Maggio 2022
Condividi
Servizi Digitali
Servizi digitali a misura di cittadino, i dettagli del bando per i Comuni pubblicato il 26 aprile
Obiettivo del bando è facilitare la realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi...
di Andrea Tironi
29 Aprile 2022
Condividi
PA Digitale
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
I Comuni e le Città parteciperanno in modo attivo agli investimenti a titolarità di enti centrali che riguardando gli investimenti...
di Redazione FPA
28 Aprile 2022
Condividi
PA Digitale
Digitalizzare i Comuni per rilanciare il Paese. Obiettivi, investimenti e misure del PNRR
Tutti gli obiettivi, gli investimenti e le misure riguardanti la digitalizzazione del PNRR riservate ai Comuni
29 Marzo 2022
Condividi
PA Digitale
PA digitale: il 2021 anno dei record. Da SPID all’App IO, ecco tutti i numeri
Oltre 27 milioni di Spid e 26 milioni di CIE attivate, 24,5 milioni di utenti per l’App IO e 22,5...
di Redazione FPA
7 Gennaio 2022
Condividi
PA Digitale
eGovernment Benchmark 2021: come si posiziona l’Italia nel report europeo sui servizi digitali
L’Italia si classifica al 21mo posto (su 27 Paesi) nell’eGovernment Benchmark 2021. Ecco le motivazioni di questo risultato, ma anche...
di Daniela Battisti e Pietro Morandini
9 Dicembre 2021
Condividi
Servizi Digitali
Servizi pubblici digitali: quello che il DESI non dice
La Community dei Responsabili per la transizione al digitale di FPA ha lavorato sui dati emersi dal DESI 2021: andamento...
di Redazione FPA
9 Dicembre 2021
Condividi
PA Digitale
La nuova vita di SPID: cosa ci racconta il successo della campagna referendaria
Mentre si avvicina la scadenza del 30 settembre, data ultima per accedere ai servizi online della PA con credenziali diverse...
di Michela Stentella
24 Settembre 2021
Condividi
Città e Territori
Maurizio Manzi: “A Cremona abbiamo capito quali erano le esigenze e le abbiamo trasformate in servizi”
Per il terzo appuntamento dei “Dialoghi di innovazione urbana” sul futuro delle città e sugli scenari della ripartenza, nel contesto...
14 Luglio 2021
Condividi
PA Digitale
Servizi pubblici digitali e PNRR: da dove partiamo per realizzare gli obiettivi
Il COVID-19 sta dimostrando che il digitale è il principale abilitatore per favorire una crescita economica e sociale più sostenibile....
di Marco Balassi
14 Luglio 2021
Condividi
1 di 27
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.