Internet

PA Digitale

Cybersecurity, una nuova architettura industriale per un problema di salute pubblica

Il rapporto Clusit 2016 mostra il numero di attacchi gravi più elevato degli ultimi 5 anni: 1.012 solo quelli di...

di Andrea Bairati e Chiara Verdecchia, Confindustria

11 Aprile 2016

PA Digitale

Ecco come i sistemi cognitivi aprono nuove prospettive per la sicurezza

Il numero, la varietà e soprattutto l’intelligenza delle minacce continuano ad aumentare, richiedendo una strategia di sicurezza che si discosti...

di Michele Iaselli, Ministero della Difesa e docente di informatica giuridica presso la LUISS

11 Aprile 2016

PA Digitale

Processo penale telematico: a lavoro per una razionalizzazione degli applicativi

Entro il 2016 è previsto un unico sistema informativo che sia un enterprise system del processo penale in analogia coi...

di De Rugeriis Giovanna, Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Bologna

8 Aprile 2016

Open Data

Big Data, perché è un valore il poliglottismo tecnologico

Il poliglottismo dei sistemi di persistenza dati è un fattore strategico sia per le data-driven company, sia per le PA...

di Stefano Gatti, Innovation & Data Sources Manager, Cerved Group

8 Aprile 2016

PA Digitale

Regioni, partono le grandi manovre per cloud e ICT: piani e stato dell’arte (esclusivo Forumpa.it)

In anteprima per Forumpa.it, i risultati di un sondaggio compiuto dalle Regioni. Si prevede un incremento di circa il 20%...

di Vito Merola, responsabile coordinamento azioni regionali sui temi delle infrastrutture digitali

7 Aprile 2016

PA Digitale

Banca d’Italia, pagoPA: per il decollo istituire un Osservatorio nazionale sui pagamenti

La percentuale di incassi che le pubbliche amministrazioni effettuano con modalità telematiche è ancora poco significativa, nonostante la piattaforma realizzata...

di Carlo Maria Arpaia e Walter Giuzio, Banca d'Italia

4 Aprile 2016

Sanità

Pollock, Open Knowledge Foundation: “Costruiamo un sistema aperto anche in medicina”

Rufus Pollock, presidente e fondatore dell'Open Knowledge Foundation, spiega perché e come possiamo e dobbiamo creare un mondo di informazioni...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

3 Aprile 2016

PA Digitale

Dalla sanità digitale una leva per la lotta alla corruzione

Dalle anticipazioni del rapporto del progetto "Curiamo la corruzione" i dati dei ritardi della sanità digitale e le opportunità perché...

di Nello iacono, Stati Generali dell'Innovazione

2 Aprile 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Le ragioni dell’educazione 3.0

Il rapporto fra media ed educazione, giornalismo e pensiero critico è cruciale per la realizzazione dell’Agenda Digitale europea, per questo...

di Eleonora Pantò, CSP e Associazione Dschola

1 Aprile 2016

Scuola, Istruzione e Ricerca

Sviluppare competenze utili per il lavoro

La metodologia della "classe capovolta" offre enormi possibilità dal punto di vista didattico e soprattutto sul fronte dell'integrazione. Ecco un'esperienza...

di Fulvio Benussi, Docente di Diritto ed economia, Liceo Carlo Tenca di Milano

1 Aprile 2016

PA Digitale

Intelligence 2.0: quando l’illegalità si propaga sul web, il caso ILLBuster

Utilizzato dalle forze dell’ordine, ILLBuster permette di rilevare una lista "nera" di domini malevoli e ispezionare le pagine web per...

di Matteo Mauri, Davide Ariu, Fabio Roli, Giorgio Giacinto, Unità Locale di Cagliari

1 Aprile 2016

PA Digitale

Servizi PA digitale, istruire il cittadino alla sicurezza: l’esempio dalle banche

I nuovi servizi richiedono una elevata maturità sull’utilizzo che spesso i cittadini non hanno. Ciò induce a modalità d'uso diverse...

di Garibaldi Conte, Clusit

1 Aprile 2016