Internet
PA Digitale
Ecco come i sistemi cognitivi aprono nuove prospettive per la sicurezza
Il numero, la varietà e soprattutto l’intelligenza delle minacce continuano ad aumentare, richiedendo una strategia di sicurezza che si discosti...
di Michele Iaselli, Ministero della Difesa e docente di informatica giuridica presso la LUISS

11 Aprile 2016
PA Digitale
Processo penale telematico: a lavoro per una razionalizzazione degli applicativi
Entro il 2016 è previsto un unico sistema informativo che sia un enterprise system del processo penale in analogia coi...
di De Rugeriis Giovanna, Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Bologna

8 Aprile 2016
PA Digitale
Regioni, partono le grandi manovre per cloud e ICT: piani e stato dell’arte (esclusivo Forumpa.it)
In anteprima per Forumpa.it, i risultati di un sondaggio compiuto dalle Regioni. Si prevede un incremento di circa il 20%...
di Vito Merola, responsabile coordinamento azioni regionali sui temi delle infrastrutture digitali

7 Aprile 2016
PA Digitale
Banca d’Italia, pagoPA: per il decollo istituire un Osservatorio nazionale sui pagamenti
La percentuale di incassi che le pubbliche amministrazioni effettuano con modalità telematiche è ancora poco significativa, nonostante la piattaforma realizzata...
di Carlo Maria Arpaia e Walter Giuzio, Banca d'Italia

4 Aprile 2016
Scuola, Istruzione e Ricerca
Sviluppare competenze utili per il lavoro
La metodologia della "classe capovolta" offre enormi possibilità dal punto di vista didattico e soprattutto sul fronte dell'integrazione. Ecco un'esperienza...
di Fulvio Benussi, Docente di Diritto ed economia, Liceo Carlo Tenca di Milano

1 Aprile 2016
PA Digitale
Intelligence 2.0: quando l’illegalità si propaga sul web, il caso ILLBuster
Utilizzato dalle forze dell’ordine, ILLBuster permette di rilevare una lista "nera" di domini malevoli e ispezionare le pagine web per...
di Matteo Mauri, Davide Ariu, Fabio Roli, Giorgio Giacinto, Unità Locale di Cagliari

1 Aprile 2016