Open Source

PA Digitale

Cloud e piattaforme open source nella PA: a che punto siamo

Il potere trasformativo dell’open source consente di eliminare gli obblighi contrattuali verso il fornitore, portando con sé, però, anche qualche...

di Redazione FPA

21 Aprile 2022

Partecipazione e Trasparenza

ParteciPA, come funziona la piattaforma: open source, riuso e progetti pilota

La piattaforma ParteciPA ospita consultazioni pubbliche online di livello nazionale. È stata sviluppata da Formez PA sulla base di Decidim,...

di Redazione FPA

21 Marzo 2022

Città e Territori

MEsM@RT: il progetto che trasforma Messina in una “città vivente”

MEsM@RT è l'innovativa piattaforma della città di Messina per il monitoraggio e il controllo del territorio, realizzata nell'ambito dei progetti...

di Francesca Carboni

18 Marzo 2022

Scuola, Istruzione e Ricerca

Scuola, comunità e reti per un nuovo ecosistema formativo

Oggi i cambiamenti più innovativi non sono definiti dalla norma, dalle riforme, ma dalle scuole stesse. Processi di valore vengono...

di Mirta Michilli

18 Marzo 2022

PA Digitale

Riuso (di buone pratiche e di software): come e perché usarlo per rinnovare la PA

Di riuso si parla da anni, spesso peraltro confondendo riuso con open source. Cerchiamo di capire come il riuso va...

di Andrea Tironi e Gabriele Francescotto

3 Giugno 2021

PA Digitale

Designazione e ruolo del RTD nella PA: efficacia ed efficienza per la trasformazione digitale

Il Responsabile della Transizione al Digitale è una figura centrale nel processo di digitalizzazione in ogni ente amministrativo d’Italia. Le...

di Redazione FPA

27 Maggio 2021

PA Digitale

Liferay: “FPA valorizza la nostra proposta sul mercato”

Liferay è un Software vendor, multinazionale californiana nata nel 2004, oggi attiva direttamente con una branch commerciale in 19 paesi...

di Redazione FPA

29 Aprile 2021

PA Digitale

Zero lock-in: come accelerare l’innovazione per offrire nuovi servizi

Il modello open source assicura un’infrastruttura IT flessibile e robusta, velocemente adattabile alle esigenze dell’ente. L’innovazione può essere finalmente un...

di Redazione FPA

2 Aprile 2021

PA Digitale

Riuso del software nella pubblica amministrazione: a che punto siamo?

Le Linee guida AgID sull’acquisizione e riuso di software per la Pubblica amministrazione stabiliscono che le soluzioni sviluppate e rese...

di Michela Stentella

16 Marzo 2021

PA Digitale

Il programma CRM di Roma Capitale: l’Amministrazione che raccoglie la sfida del cambiamento

Il desiderio di offrire un servizio migliore alla cittadinanza, una grande determinazione nel ribaltare il rapporto “conflittuale” con l’utenza ed...

di Paola Di Maio

2 Luglio 2020

Servizi Digitali

Servizi Digitali in emergenza e nel post emergenza. Esigenze dei Comuni e soluzioni per soddisfarle

In tema di servizi digitali, quali sono al momento le esigenze principali dei comuni (molte balzate in primo piano in...

di Redazione FPA

15 Maggio 2020

Servizi Digitali

Digital Innovation Challenge: OpenCity tra le dieci finaliste

Standard europei, codice open source, interoperabilità, sostenibilità, focus su informazione e servizi di qualità. Queste caratteristiche hanno portato OpenCity tra...

di Michela Stentella

8 Maggio 2020