• PA Digitale

    Tra legami forti e legami deboli, reti e comunità professionali si incontrano a FORUM PA 2023

    Gianni Dominici

    Direttore Generale FPA

    31 Marzo 2023

  • Riforma PA

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici è stato approvato: le novità del periodo transitorio

    di Paola Conio

    31 Marzo 2023

  • Riforma PA

    Valore Pubblico e Città Metropolitane: i dati della Ricerca CERVAP 2022

    di Enrico Deidda Gagliardo

    30 Marzo 2023

  • Sanità

    Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità: a Crotone il progetto Oberon per l’assistenza a pazienti in stato vegetativo

    29 Marzo 2023

Tra legami forti e legami deboli, reti e comunità professionali si incontrano a FORUM PA 2023

31 Marzo 2023

Il nuovo Codice dei contratti pubblici è stato approvato: le novità del periodo transitorio

31 Marzo 2023

Valore Pubblico e Città Metropolitane: i dati della Ricerca CERVAP 2022

30 Marzo 2023

Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità: a Crotone il progetto Oberon per l’assistenza a pazienti in stato vegetativo

29 Marzo 2023

Premi #road2forumpa2023

Riforma PA

“Rompiamo gli schemi 2023”: torna il Premio di FPA dedicato agli innovatori

Rilanciamo quest’anno con ancora maggiore forza e convinzione il nostro Premio “Rompiamo gli schemi”, che arriva così alla terza edizione. Un’iniziativa che mette al centro le persone e il loro approccio al cambiamento e che si inserisce perfettamente nel percorso…

di Michela Stentella

3 Marzo 2023

Riforma PA

Inclusione, empowerment e persone: ecco i focus del Premio “PA sostenibile 2023” di FPA e ASviS

"Le amministrazioni hanno voglia di cambiare, ma servono persone capaci e competenti, e che colgano le sfide della transizione ecologica e della transizione digitale per trasformare in meglio il nostro paese all'insegna dell'inclusione". Così Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS,…

di Redazione FPA

24 Febbraio 2023

#road2forumpa2023

PA Digitale

FORUM PA 2023: aggiornamento e formazione gratuita con oltre 100 appuntamenti per “tre percorsi+uno”

Il prossimo FORUM PA rappresenta un'opportunità unica per tutti i dipendenti pubblici che desiderano formarsi e aggiornarsi sui temi più attuali per l'innovazione della PA. Dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma, un articolato programma di…

di Michela Stentella

24 Marzo 2023

Riforma PA

Apriamo il FORUM PA 2023 con un Open day: per una PA capace davvero di attrarre e trattenere i migliori talenti

La sfida del ricambio generazionale nella PA sarà vinta solo se emergerà una nuova capacità delle amministrazioni di attirare giovani talenti, di selezionarli con cura rispetto alle mutate esigenze di ogni organizzazione, di accoglierli e trattenerli in servizio e di…

Carlo Mochi Sismondi

17 Marzo 2023

Riforma PA

Apprendistato, tirocinio, dottorato: come usare questi strumenti per aprire la PA ai giovani

Come invogliare i giovani talenti a lavorare nella PA? Come formare le competenze necessarie per l'amministrazione del futuro? Come creare un ponte tra il percorso di reclutamento nella PA e il settore dell'Istruzione e dell'Università? Ci sono alcuni strumenti già…

di Redazione FPA

17 Marzo 2023

Riforma PA

Le Academy di FORUM PA 2023: le competenze per mettere al centro le persone

Nel 2023, Anno europeo delle competenze, tornano in presenza le Academy di FORUM PA. L’obiettivo delle politiche UE è far crescere al 60%, entro il 2030, la percentuale di popolazione europea adulta impegnata in attività di formazione e apprendimento continuo….

di Laura Lapenna

10 Marzo 2023

PA Digitale

FORUM PA 2023 “Ripartiamo dalle persone”: aperte le iscrizioni. Vi raccontiamo temi e format dell’evento

È online il sito di FORUM PA 2023, che quest'anno si svolgerà tutto in presenza dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma. Il programma è in continuo aggiornamento, ma potete già iscrivervi. E per saperne di…

3 Marzo 2023

Riforma PA

La PA deve attrarre i giovani, ma anche valorizzare i saperi dei più anziani

È assolutamente necessario riequilibrare il divario generazionale che rende la PA italiana la più vecchia d’Europa, ma non valorizzare e utilizzare anche l’esperienza dei più “anziani” vorrebbe dire sprecare una risorsa preziosa e insostituibile. La nuova PA deve basarsi su…

di Carlo Mochi Sismondi

17 Febbraio 2023

In evidenza

Sanità

Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità: a Verona una Centrale Operativa rivoluziona il rapporto tra ospedale e territorio

Terza tappa alla scoperta delle buone pratiche per la gestione delle patologie croniche: in questa puntata di ‘Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità’ siamo andati alla scoperta della Centrale Operativa Territoriale (COT) di Verona. Un progetto nato dall’esigenza di…

di Redazione FPA

8 Marzo 2023

Sanità

Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità: il progetto di Telediabetologia pediatrica della ASL Chieti Vasto Lanciano

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle buone pratiche per la gestione delle patologie croniche: nella seconda puntata di ‘Reportage PA – Speciale PON GOV Cronicità’ vi raccontiamo il progetto di Telediabetologia pediatrica promosso dalla ASL di Chieti Vasto Lanciano,…

di Redazione FPA

15 Febbraio 2023

Riforma PA

Le interviste ai “protagonisti del cambiamento”

Dalle idee all'attuazione: un ciclo di video interviste di Gianni Dominici, Direttore generale di FPA, ai “protagonisti del cambiamento”. L'obiettivo è dare voce e volto alle persone direttamente impegnate nei processi di trasformazione (organizzativa, digitale, ecologica) necessari per la ripartenza

6 Ottobre 2022

Focus on

Riforma PA

Whistleblowing: cosa prevede la nuova normativa. Obblighi, adempimenti e sanzioni

Il nostro Paese recepisce la Direttiva europea riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea (cd. direttiva whistleblowing). Violazioni di cui siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che…

di Patrizia Cardillo

30 Marzo 2023

PA Digitale

Riapre lo sportello per finanziare la transizione al Cloud di ASL e Aziende Ospedaliere

Una occasione da non perdere da parte di ASL e Aziende Ospedaliere per candidarsi a ricevere le risorse necessarie ad implementare un Piano di migrazione dei sistemi, applicativi e dati relativi ai servizi verso il PSN e/o infrastruttura della PA…

di Fabio Pasquazi e Maria Pia Giovannini

30 Marzo 2023

PA Digitale

PA e intelligenza artificiale: modelli e soluzioni per un approccio disruptive alla gestione del rischio

Un censimento sugli impieghi dell’IA in ambito pubblico del 2021, il più recente disponibile a livello mondiale, evidenzia che il numero maggiore di progetti (554) si concentra in Europa, e che l’attore che catalizza oltre il 50% dei progetti è…

30 Marzo 2023

PA Digitale

Presentato a Bruxelles l’Annual Report di FPA: il confronto con l’Europa per la costruzione della PA del futuro

Come si inseriscono le dinamiche e i percorsi di innovazione che stanno interessando la PA italiana nel più ampio contesto europeo? Abbiamo presentato e discusso a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, l’ultimo Annual Report di FPA: un’occasione inedita per portare…

di Mauro Tommasi

24 Marzo 2023

Sicurezza Digitale

Gabriele Faggioli: “Cybersecurity: mettere a fattor comune le possibilità di investimento e puntare sulla formazione dei giovani”

Spendiamo poco e abbiamo poche competenze in tema di cybersecurity nelle nostre pubbliche amministrazioni: è una situazione che da sola non spiega l’aumento dei casi di attacchi gravi nel settore pubblico, ma di sicuro ci mostra alcune debolezze su cui…

di Patrizia Fortunato

23 Marzo 2023

Point of view: visioni ed esperienze dai nostri partner

Governance

Player ICT, architetti del futuro. Intervista a Eugenio Maria Bonomi, Amministratore Delegato DXC Technology Italia

I player tecnologici oggi sono inventori di una società più equa e inclusiva grazie alle tecnologie. Ne abbiamo parlato in questa intervista con Eugenio Maria Bonomi, Amministratore Delegato DXC Technology Italia, che vede nell'industria tecnologica, e in particolare in DXC,…

di Redazione FPA

30 Marzo 2023

PA Digitale

Accordo Quadro PRINCO: prende il via il ciclo di webinar formativi per la PA locale

Nel contesto dell’accordo quadro PRINCO, il supporto alla PA locale è un tema chiave. FPA e Microsoft Italia, nell’ambito del progetto PNRR HUB, organizzano un ciclo di incontri digitali e in presenza a FORUM PA 2023, per illustrare le opportunità…

di Redazione FPA

27 Marzo 2023

Servizi Digitali

Customer experience: una piattaforma unica per la rilevazione della qualità dei servizi pubblici digitali

Il sistema centralizzato di rilevazione statistica della customer experience sui servizi digitali erogati dagli enti pubblici è un progetto avviato in fase sperimentale da Istat nell’ottobre 2022, che vede coinvolte altre PA – Inail, Inps e Roma Capitale – e…

di Redazione FPA

30 Marzo 2023

PA Digitale

Soluzioni per la gestione della finanza locale

Si pone a un livello strategico la scelta degli enti locali di adottare sistemi di gestione digitali, che possono semplificare di molto i processi, gli adempimenti normativi e i meccanismi di riscossione e controllo. Rappresentano due case study le esperienze…

di Redazione FPA

30 Marzo 2023

Scuola, Istruzione e Ricerca

Scuola 4.0, Microsoft EDU day si fa in quattro per docenti e dirigenti di tutta Italia

L’edizione 2023 dell’evento Microsoft dedicato al mondo della scuola è on the road, con tappe a Biella, Catania, Pistoia e Potenza e workshop che aiutano i docenti a cogliere le opportunità offerte dal PNRR e da una transizione digitale a…

di Redazione FPA

29 Marzo 2023

FPA Annual Report

Riforma PA

Un’amministrazione forte per il tempo dell’incertezza

Molti sono i provvedimenti fortemente innovativi che hanno visto la luce nel 2022 per rafforzare le amministrazioni, ma tutti si trovano, a fine anno, nella delicata fase che spinge la nuova norma dalla sfera dell’innovazione a quella dell’adempimento. Tra questi…

di Carlo Mochi Sismondi

27 Gennaio 2023

Riforma PA

Tra ottimismo e timore, una PA ad “onda quadra”

Con il PNRR e la nuova programmazione sono arrivati flussi di risorse, di impegni e di scadenze che molte realtà non erano strutturate ad affrontare. Qui è utile la metafora dell’onda quadra. Un amplificatore audio è in grado di riprodurre…

di Gianni Dominici

27 Gennaio 2023

Le guide di FPA

PA Digitale

Domicilio digitale (pec): cos’è, a chi serve

Dal punto di vista normativo il domicilio digitale è "un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato”, dunque può coincidere con la PEC o con un recapito certificato qualificato…

di Patrizia Fortunato

22 Marzo 2023

Riforma PA

PIAO: cos’è il Piano integrato di attività e organizzazione e cosa cambia per le pubbliche amministrazioni

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre il decreto del Dipartimento Funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132. Si tratta del regolamento che definisce i contenuti e lo schema tipo del PIAO, nonché le modalità semplificate per gli…

di Redazione FPA

12 Ottobre 2022

PA Digitale

Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e come utilizzarlo

di Marco Paparella e Simona Solvi

9 Settembre 2022

PA Digitale

Registro Pubblico delle Opposizioni: come funziona e modalità di iscrizione

di Patrizia Cardillo

29 Luglio 2022

Open Data

Linee Guida Open Data: ecco cosa prevedono e i risultati della consultazione

di Morena Ragone e Vincenzo Patruno

26 Luglio 2022

PA Digitale

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

di Andrea Baldassarre

15 Marzo 2023

Le nostre newsletter

Vai all’archivio newsletter