“Appunti di Privacy”

Home PA Digitale “Appunti di Privacy”

Una nuova Rubrica con notizie, spunti di riflessione, brevi commenti, chiarimenti sui principali temi di attualità sul tema della tutela dei dati personali. A cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali, in collaborazione con FPA

27 Ottobre 2022

Photo by Markus Spiske on Unsplash - https://unsplash.com/photos/QsOEYVZvUiI

Festeggiare un compleanno, i 25 anni, lanciando una sfida. È questo che ha fatto il nostro Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 23 settembre a Pietrarsa. Non una celebrazione, ma un guardare al futuro insieme a cittadini, imprese e pubblica amministrazione: un momento di ascolto, di confronto, per raccogliere idee, istanze, temi e rilanciare su tanti tavoli la centralità della tutela dei dati personali come diritto fondamentale dell’individuo. Da qui partiamo per spiegare perché abbiamo deciso di lanciare questa nuova Rubrica che raccoglierà, come dice il titolo “Appunti di Privacy”, notizie, spunti di riflessione, brevi commenti, chiarimenti sui principali temi di attualità. A cura di Patrizia Cardillo, Esperta di Protezione dati personali, in collaborazione con FPA.

I Dati sono al centro del nostro futuro e della nostra crescita: possiamo immaginare la nostra società, che oggi vive di algoritmi e di intelligenza artificiale, senza che questa possa cibarsi dei nostri dati? Dati che costituiscono il carburante anche della nostra Pubblica Amministrazione. La condivisione dei dati personali è centrale per offrire servizi con efficacia ed efficienza a tutti i cittadini: l’obiettivo della trasformazione digitale dell’Unione europea, parte integrante del modello di sviluppo europeo al 2030, vede la volontà di tutti gli Stati membri di portare al 100% on line tutti i Servizi pubblici fondamentali.

I dati personali devono poter liberamente circolare nell’Unione europea ed essere condivisi. La PA deve essere al centro di questo processo: ne siamo convinti. Ma dobbiamo essere egualmente convinti che occorre farci promotori di un nuovo modello culturale. Dobbiamo essere consapevoli del valore dei dati che identificano chi siamo nel nostro quotidiano, dobbiamo essere consapevoli del nostro diritto ad essere informati sull’uso che ne viene fatto e da chi, così come dobbiamo conoscere le modalità per esercitare i mezzi di tutela nei casi di utilizzo non corretto, ma abbiamo anche il diritto di poterne consentire il trattamento in un ambiente sicuro. Obiettivo questo, sicuramente ambizioso e sfidante, che deve vedere la PA al centro del sistema di protezione della persona, con i suoi servizi al cittadino (sanità e sicurezza in primo luogo) ma anche con i suoi progetti di Smart city e l’impegno alla crescita culturale.

E proprio sulla crescita della cultura del valore dei dati personali che punta il Manifesto di Pietrarsa: una sfida ad educare il nostro futuro, i nostri figli ad esserne consapevoli, ad averne e chiederne rispetto, per essere noi tutti cittadini e consumatori migliori. Una sfida che la Pubblica Amministrazione tutta deve cogliere per essere protagonista di questo cambiamento, per un futuro che non sia (solo) dominio del “capitalismo della sorveglianza”, ma soprattutto crescita e pieno sviluppo di una amministrazione posta profondamente e convintamente al servizio del cittadino e, quindi, dello Stato.

A questo obiettivo, forse ambizioso, sicuramente necessario per il progresso economico e sociale del nostro Paese, vogliamo contribuire anche noi con questa Rubrica.

PA Digitale

Trasferimento internazionale dei dati: il giudizio della Commissione europea

Lo scorso 10 luglio la Commissione europea ha adottato la sua decisione di adeguatezza sull'accordo UE-USA raggiunto in tema di…

di Patrizia Cardillo

20 Luglio 2023

Riforma PA

Anac interviene sulle procedure concorsuali: serve maggiore trasparenza

L’Anac raccomanda di avere cura, nella predisposizione di bandi di concorso e procedure assimilate, di non ricorrere a clausole o…

di Patrizia Cardillo

4 Luglio 2023

PA Digitale

Trasferimento internazionale di dati: la risoluzione del Parlamento europeo sul progetto di decisione di adeguatezza della Commissione

Il 13 dicembre 2022 la Commissione europea pubblica il progetto di decisione di adeguatezza sul Data Privacy Framework, il nuovo…

di Patrizia Cardillo

26 Maggio 2023

PA Digitale

Diritto di accesso: le linee guida dell’European Data Protection Board – EDPB

Adottata dall’EDPB la versione finale delle Linee Guida per l’esercizio dei diritti dei soggetti interessati. L’obiettivo del diritto di accesso…

di Patrizia Cardillo

25 Maggio 2023

PA Digitale

Come prevenire le violazioni dei dati nella PA: l’esempio spagnolo

L’Autorità garante spagnola adotta delle Linee Guida per la prevenzione dei data breach nella Pubblica Amministrazione. Il documento si chiude…

di Patrizia Cardillo

21 Aprile 2023

PA Digitale

Cloud pubblico e privacy: le Autorità Ue chiedono più attenzione alla tutela dei dati personali

Cosa devono fare gli enti pubblici per garantire che l’implementazione cloud sia conforme al GDPR? Ecco le prime indicazioni che…

di Patrizia Cardillo

2 Marzo 2023

PA Digitale

Responsabili della Protezione Dati: il focus dei Garanti Europei su designazioni e incompatibilità

Rendere coerente tra gli Stati membri l'applicazione del GDPR e assicurare la cooperazione tra le autorità di protezione dei dati…

di Patrizia Cardillo

15 Febbraio 2023

PA Digitale

Qualificazione dei servizi cloud per la PA: la competenza passa all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Nuova puntata della Rubrica “Appunti di Privacy”. Dal 19 gennaio 2023 la competenza in materia di qualificazione delle infrastrutture digitali…

di Patrizia Cardillo

18 Gennaio 2023

PA Digitale

Servizi online: come tutelare i dati

Cosa occorre fare per garantire un’adeguata tutela dei dati personali ed evitare accessi non autorizzati con conseguenti violazioni e furti…

di Patrizia Cardillo

7 Dicembre 2022

Riforma PA

Privacy e appalti pubblici: come scegliere, il fornitore. Ecco una check list

Come assicurare negli appalti pubblici il rispetto dei principi della protezione dei dati fin dalla progettazione e di default? Linee…

di Patrizia Cardillo

24 Novembre 2022

Sicurezza Digitale

Data Breach sì o no, questo è il problema

Seconda puntata della Rubrica “Appunti di Privacy”. Con le Linee Guida n. 9 del 10 ottobre 2022, i Garanti Privacy…

di Patrizia Cardillo

14 Novembre 2022

PA Digitale

Trasferimento internazionale dei dati: arriva l’ordine esecutivo di Biden. La parola passa alla Commissione europea

Prima puntata della Rubrica “Appunti di Privacy”. L’Executive Order firmato il 7 ottobre dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden…

di Patrizia Cardillo

27 Ottobre 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

Trasferimento internazionale di dati: la risoluzione del Parlamento europeo sul progetto di decisione di adeguatezza della Commissione