Le Azioni del Piano europeo per l’eGovernment 2011 – 2015

Home PA Digitale Le Azioni del Piano europeo per l’eGovernment 2011 – 2015

Il Piano di azione europeo per l’egovernment 2011 -2015 è stato rilasciato dalla Commissione europea il 15 dicembre 2010. Il Piano di azione segue la Dichiarazione di Malmo del 2009 – sottoscritta dai ministra intervenuti alla 5^ Conferenza europea sull’egovernment – da cui riprende la visione della PA del 2015 e le 4 priorità su cui lavorare, affiancandosi agli strumenti dell’Agenda digitale.
Il Piano traduce le 4 priorità di Malmo in 40 azioni, assegnando compiti e scadenze agli Stati e alla Commissione stessa.
In sintesi, le Linee di azione e le relative azioni sotto ciascuna delle 4 priorità: User empowerment, Mercato interno, Efficienza ed efficacia dei governi e delle amministrazioni, Condizioni preliminari per lo sviluppo dell’eGovernment.

18 Gennaio 2011

C

Chiara Buongiovanni

Articolo FPA

Il Piano di azione europeo per l’egovernment 2011 -2015 è stato rilasciato dalla Commissione europea il 15 dicembre 2010. Il Piano di azione segue la Dichiarazione di Malmo del 2009 – sottoscritta dai ministra intervenuti alla 5^ Conferenza europea sull’egovernment – da cui riprende la visione della PA del 2015 e le 4 priorità su cui lavorare, affiancandosi agli strumenti dell’Agenda digitale. Il Piano traduce le 4 priorità di Malmo in 40 azioni, assegnando compiti e scadenze agli Stati e alla Commissione stessa.

In sintesi, le Linee di azione e le singole azioni sotto ciascuna delle 4 priorità: User empowerment, Mercato interno, Efficienza ed efficacia dei governi e delle amministrazioni, Condizioni preliminari per lo sviluppo dell’eGovernment.

 

1) User empowerment

  • Servizi concepiti in funzione delle esigenze degli utenti e servizi inclusivi
    20112013 La Commissione sosterrà gli Stati membri attraverso un accordo su obiettivi e criteri divalutazione comuni agli Stati; l’organizzazione di scambio di competenze a livello nazionale, regionaleo locale; il sostegno a soluzioni efficaci e concrete per l’accessibilità conformi alle norme europee
    2013 Gli Stati membri svilupperanno servizi on line personalizzati
  • Produzione collaborativa di servizi
    2011 la Commissione valuterà le modalità di coinvolgimento attivo degli utenti nella elaborazione eproduzione di servizi ed elaborerà raccomandazioni con e per gli Stati membri
    2011- 2013 La Commissione agevolerà gli scambi di conoscenze e di esperienze fra le partiinteressate e concorderà con gli Stati membri obiettivi comuni
  • Riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (PSI)
    2011
    Gli Stati membri concorderanno un insieme di indicatori su riutilizzo PSI
    2011
    La Commissione valuterà sviluppo e attuazione dei cataloghi e/o portali di dati aperti negli Stati
    2011- 2013
    La Commissione agevolerà scambi di buone pratiche e iniziative di sensibilizzazione eadotterà la propria strategia interna di riutilizzo della PSI, riesaminando la Decisione PSI
    2011- 2012
    La Commissione riesaminerà la Direttiva PSI e considererà una strategia europea di PSI
  • Miglioramento della trasparenza
    2011
    La Commissione e gli Stati membri fisseranno obiettivi di trasparenza e scambieranno esperienze
    2013
    Gli Stati membri e la Commissione forniranno accesso on line alle informazioni su normativa, politiche e finanze
    2014
    Conformemente alla direttiva 95/46/CE sulla tutela dei dati personali, gli Stati membri consentiranno ai cittadini l’accesso on line ai propri dati personali, se disponibili in formato elettronico, e li informeranno con chiarezza qualora tali dati fossero soggetti a un trattamento automatico
  • Coinvolgimento dei cittadini e delle imprese nei processi decisionali
    2011 La Commissione collaborerà con gli Stati membri allo sviluppo del servizio on line a sostegno delle iniziative dei cittadini, come previsto dall’articolo 11 del trattato sull’Unione europea
    2011 La Commissione valuterà i progetti di ricerca esistenti e ne avvierà di nuovi in linea con l’obiettivo "ICT per la governance e l’elaborazione delle politiche" del programma 2011-2012 del 7° PQ e garantirà scambi di conoscenze e buone pratiche
    2011- 2015 Gli Stati membri, la Commissione e altre istituzioni rappresentative dovranno sviluppare servizi con l’ausilio delle parti interessate, partendo da progetti pilota e dimostrazioni
Per saperne di più sul Piano guarda la miniGuida "5 minuti x 5 anni di eGov. Piano di azione europeo 2011 – 2015"

2) Mercato interno

  • Servizi senza soluzione di continuità per le imprese
    2011 Gli Stati membri e la Commissione valuteranno gli esiti dei progetti PEPPOL e SPOCS e ne garantiranno un seguito sostenibile
    2011 La Commissione pubblicherà un Libro bianco su iniziative di collegamento di strutture eProcurement
    2012- 2014 Gli Stati membri diffonderanno servizi transfrontalieri, in base ai risultati PEPPOL/SPOCS
    2013 Gli Stati membri garantiranno che una seconda generazione di sportelli unici funzioni come centro effettivo di contatto per la PA digitale
  • Mobilità personale
    2012- 2014 La Commissione promuoverà scambi di buone pratiche e coordinerà gli sforzi degli Stati membri per sviluppare e istituire congiuntamente servizi interoperabili di eDelivery
    2015 Gli Stati membri forniranno ai cittadini servizi di eDelivery transfrontalieri e interoperabili
  • Attuazione dei servizi transfrontalieri a livello UE
    2011
    La Commissione, con gli Stati membri, studierà la domanda di servizi transfrontalieri e valuterà le barriere organizzative, giuridiche, tecniche e semantiche
    2011
    Gli Stati membri stabiliranno un numero di servizi pubblici transfrontalieri da attuare tra 2012/2015
    2012- 2015
    La Commissione sosterrà e coordinerà gli Stati membri su progetti pilota su vasta scala
    2012- 2015
    La Commissione con Stati e stakeholder lavorerà su servizi transfrontalieri per l’ambiente
     

3) Efficienza ed efficacia dei governi e delle amministrazioni

  • Migliorare i processi organizzativi
    2011 La Commissione agevolerà lo scambio di esperienze, incoraggiando il riutilizzo di soluzioni e applicazioni, sostenendo gli Stati membri nel miglioramento dei processi organizzativi
    2011- 2012 La Commissione trasformerà il portale "ePractice" in uno strumento efficace di scambio di esperienze e informazioni per gli operatori eGovernment negli Stati membri
    2011- 2015 La Commissione attuerà un Piano d’azione per l eCommission (generalizzazione delle procedure elettroniche per gli appalti pubblici, strategia di PSI e politica di trasparenza)
    2013 La Commissione, con gli Stati membri, istituirà un programma per scambio di personale tra gli Stati
  • Riduzione degli oneri amministrativi
    2011-2013
    La Commissione organizzerà con gli Stati membri la condivisione di esperienze di attuazione del principio di registrazione unica, effettuerà un’analisi costi-benefici, stabilirà la roadmap
  • Amministrazione pubblica ecologica
    2012
    La Commissione effettuerà uno studio sul contributo potenziale dell’eGovernment nella riduzione di ”impronta del carbonio” delle amministrazioni, includendo le migliori pratiche in materia
    2013
    Gli Stati membri dovranno sviluppare e concordare indicatori e procedure di misurazione dellariduzione di ”impronta del carbonio” delle amministrazioni a seguito dell’introduzione di servizi eGov
     

4) Condizioni preliminari per lo sviluppo dell’eGovernment

  • Specifiche aperte e interoperabilità
    2011-2015 Attraverso il programma ISA la Commissione attuerà le attività volte a istituire il Quadro di interoperabilità Europea (EIF) e la Strategia europea per l’interoperabilità (EIS), adottata nel 2010
    2012 La Commissione organizzerà scambi di esperienze e promuoverà il riutilizzo e la condivisione dellesoluzioni per attuare servizi di eGovernment interoperabili
    2013 Gli Stati membri avranno allineato all’EIF i quadri nazionali di interoperabilità
  • Fattori di sviluppo
    2011
    La Commissione proporrà una revisione della Direttiva sulla firma elettronica per istituire un quadro normativo per il riconoscimento e l’interoperabilità transfrontalieri dei sistemi di eAutentication
    2012
    La Commissione proporrà una Decisione di Consiglio e Parlamento per garantire il mutuo riconoscimento di identificazione (eID) e autenticazione elettronica negli Stati membri
    2012- 2014
    Gli Stati membri applicheranno le soluzioni di eID su base risultati del progetto STORK e altri
  • eGovernment innovativo
    2011
    La Commissione studierà e raccomanderà paradigmi e tecnologie emergenti (es. SOA e cloud)
    2011
    La Commissione avvierà attività a sostegno delle amministrazioni per la transizione verso IPv6
    2012
    La Commissione lancerà progetti pilota per erogare servizi on line attraverso architetture e tecnologie innovative

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!