Si chiude FORUM PA 2024: “l’IA è un’opportunità per la pubblica amministrazione”

Home PA Digitale Si chiude FORUM PA 2024: “l’IA è un’opportunità per la pubblica amministrazione”

Al Palazzo dei Congressi di Roma si conclude oggi la nostra tre giorni di scenari, talk, interviste, tavoli di lavoro, incontri di formazione e aggiornamento con 230 eventi, 900 relatori, 27mila iscrizioni. Come lettura trasversale ai diversi appuntamenti, persone e organizzazioni nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale

23 Maggio 2024

F

Redazione FPA

Palazzo dei Congressi - Roma - 23 maggio 2024 - Foto di Rina Ciampolillo

“Tre giorni, 137 partner, più di 900 relatori, oltre 27mila iscrizioni a 230 eventi sulle strategie per governare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. Sono i numeri di FORUM PA 2024 “Per una PA a colori, persone e organizzazioni nella rivoluzione dell’IA”, la manifestazione annuale di confronto tra i soggetti pubblici e privati dell’innovazione organizzata da FPA, società del Gruppo DIGITAL360, che si chiude oggi al Palazzo dei Congressi di Roma, con DXC Technology, Intellera Consulting e TIM Enterprise in qualità di main partner

Nei tre giorni si sono alternati convegni di scenario, speech, interviste, talk e rubriche, seminari, academy di formazione e tavoli di lavoro, con ospiti del panorama nazionale e internazionale. Un’occasione di incontro tra PA centrali e reti territoriali, con momenti di lavoro e di aggiornamento sui temi strategici per il futuro del settore pubblico.

Tra i tanti ospiti intervenuti, il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, il Ministro del turismo Daniela Garnero Santanchè, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica e transizione digitale Alessio Butti, il Sottosegretario di stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago; il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Direttore scientifico di ASviS Enrico Giovannini, il professore di Strategia e Sostenibilità alla School of Management dell’University College London Paolo Taticchi, la filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon Maura Gancitano, la Director del Global Affairs Canada Maryam Mashaie.

“Si chiude FORUM PA 2024, un’occasione di confronto in un momento cruciale per la pubblica amministrazione italiana attraversata dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale – dice Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA -. Ne è emerso un messaggio chiaro: l’IA non è una minaccia, ma una grande opportunità di innovazione per la PA, da governare con formazione, organizzazione adeguata, coinvolgimento della dirigenza pubblica. Abbiamo ospitato momenti di lavoro e formazione, raccontando al di là degli stereotipi i colori e lo sviluppo del processo di trasformazione della pubblica amministrazione, evidenziando alcune straordinarie storie di successo”.

La parola ai protagonisti

“Digitalizzazione, IA e nuovi modelli organizzativi sono il principale focus con cui le strutture dell’amministrazione economico finanziaria hanno partecipato a FORUM PA 2024, ancora una volta un momento strategico di confronto e collaborazione sull’innovazione nella PA – dice Ilaria Antonini, Capo Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze -. La trasformazione digitale supportata dall’IA è un’enorme opportunità di cambiamento e miglioramento dell’efficienza operativa per la PA, per cui è fondamentale investire nelle persone e nella formazione. È il percorso che stiamo percorrendo con convinzione: la valorizzazione delle risorse umane, attraverso l’implementazione del nuovo ordinamento professionale, e il potenziamento della cultura organizzativa e digitale sono le leve necessarie per una PA più accessibile, inclusiva e capace di affrontare le sfide del futuro”.

“Intelligenza artificiale e innovazione sono stati al centro dell’edizione 2024 di FORUM PA – dice Massimo Fedeli, Capo Dipartimento Sviluppo di Metodi e Tecnologie per la Produzione e Diffusione dell’Informazione Statistica di Istat -. Ho trovato molto interessante il confronto scaturito dai tavoli di lavoro tematici, in particolare il focus su Dati e AI. La semantica del dato per Istat è sempre stata fondamentale per garantire una produzione statistica di qualità e in questi tempi la digitalizzazione delle PA e l’avvio di un uso massivo dell’IA rendono il concetto ancora più importante. In questa fase possiamo impegnarci tutti per avere soluzioni di IA che supportino gli utenti, non portino bias e quindi evitino le polarizzazioni sui dati e i problemi di polarizzazione. Gli spunti di riflessione sono stati molteplici e sono favorevole alla trasformazione dei tavoli di lavoro in tavoli permanenti con funzione di osservatorio e di monitoraggio”.

“L’adozione dell’intelligenza artificiale può rappresentare una vera e propria rivoluzione per il settore pubblico, in grado di migliorare l’efficienza dei processi interni e i servizi ai cittadini, a patto che la PA sappia investire in reskilling e upskilling dei propri dipendenti – afferma Andrea Gabardo, Amministratore Delegato di Intellera Consulting -. FORUM PA 2024 è stato un importante momento di confronto tra tutti i soggetti protagonisti dell’innovazione, in cui è stato discusso il tema cruciale della governance dell’IA, analizzandone i possibili modelli di adozione, come anche la governance dei dati pubblici, fondamentale per cogliere appieno il potenziale degli algoritmi”.

“Anche quest’anno FORUM PA ha rappresentato un’occasione di condivisione di esperienze, di confronto e di scambio di opinioni – dichiara Nicola Mangia, Italy Public Sector General Manager di DXC Technology -. La manifestazione accoglie un ecosistema che offre un’opportunità unica di incontro e comunicazione tra persone e realtà protagoniste del percorso di innovazione della pubblica amministrazione. Un’opportunità per tutti i partecipanti di ampliamento della conoscenza, che è il motore fondamentale del cambiamento: solo grazie alla condivisione di esperienze, di nuove pratiche e di casi virtuosi è possibile compiere il percorso di trasformazione digitale del settore”.

“La kermesse di FORUM PA si conferma evento centrale per il confronto e il dibattito sul mondo della pubblica amministrazione – afferma Patrizia Ravaioli, Direttrice generale di Formez -. Formez ha un punto di vista privilegiato e un osservatorio unico, dato che portiamo avanti, oltre ai concorsi, diversi progetti di formazione e assistenza, a stretto contatto con le amministrazioni pubbliche centrali e locali, su tutto il territorio nazionale. La sfida è sfruttare appieno la nuova frontiera dell’IA e migliorare i servizi per i cittadini e le imprese, rafforzando la capacità amministrativa delle PA, le competenze e la capacità di leadership dei dirigenti. Ed è la mission principale del contest ‘PA OK! Insieme per creare valore pubblico’, che abbiamo presentato nel nostro evento, in cui abbiamo anche parlato dei nuovi processi di valutazione e dell’importanza del merito, per una PA che migliora la sua comunicazione ed ottiene la valutazione positiva della collettività”.

“Il FORUM PA rappresenta un importante momento di confronto per tutte le realtà che partecipano alla crescita del Paese – dice Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM -. L’AI, argomento centrale di questa edizione, è un fortissimo acceleratore per innovare amministrazioni locali e aziende. Come TIM Enterprise vogliamo accompagnare il percorso di trasformazione digitale della PA perché crediamo che c’è un domani da creare. E lo facciamo attraverso la più grande piattaforma ICT italiana che si avvale di competenze specialistiche e tecnologie avanzate come Cloud, IoT, Cybersecurity e AI. Un esempio virtuoso è ‘TIM Urban Genius’, la soluzione che mettiamo a disposizione dei Sindaci per realizzare la smart city, un modello di città evoluta, sostenibile e sicura, analizzando i dati e gestendo le aree urbane in tempo reale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Su questo argomento

FORUM PA 2024: cosa ci portiamo a casa e da dove ripartiamo