Insiel, oltre 3000 i server migrati nel data center
Come funziona il Data Center di Insiel, società ICT in house della Regione Friuli Venezia Giulia: un punto di forza...
di Fabiana Cadenaro
24 Giugno 2020
Condividi
PA Digitale
Reti e cloud, l’Italia sotto la media europea. Il confronto a FORUM PA 2020
La diffusione dei servizi di connettività e la piena attuazione del paradigma cloud rappresentano oggi priorità non più differibili, condizioni...
di Redazione FPA
18 Giugno 2020
Condividi
PA Digitale
Agenda Digitale Locale dell’Emilia-Romagna: la regione a supporto dei comuni
Ai “Premi Agenda Digitale” 2019 è stata premiata la regione Emilia-Romagna per il progetto adlER che permette ai comuni di...
di Redazione FPA
28 Gennaio 2020
Condividi
Città e Territori
Web, app, open data: una rivoluzione anche per i servizi pubblici locali
La rete in questi ultimi anni sta svolgendo un ruolo decisivo nella comunicazione fra gli operatori dei servizi pubblici e...
10 Ottobre 2018
Condividi
PA Digitale
Tutti a scuola (di competenze digitali)
A settembre ricominciano le scuole, ma almeno il 36% dei docenti ha dichiarato di non essere sufficientemente preparato per la...
di Maurizio Costa
5 Settembre 2018
Condividi
Città e Territori
Il mercato della smart city e la ribellione delle istituzioni pubbliche
Anche quest’anno ci occuperemo di smart city. L’appuntamento con ICity Lab 2018 è per il 17 e 18 ottobre presso...
di Marina Bassi
18 Luglio 2018
Condividi
PA Digitale
La data governance per l’ecosistema digitale della PA
La disponibilità di una enorme quantità di informazioni sui comportamenti dei cittadini è destinata a cambiare non solo il modo...
di Daniele Fichera, Senior Consulting Urban Innovation - FPA
11 Luglio 2018
Condividi
Città e Territori
Piattaforme e servizi per smart city e smart land: prospettive future
Nelle città e nei territori smart le tecnologie dell’informazione e della comunicazione vengono declinate in piattaforme e servizi innovativi che...
di Paola Musollino
30 Maggio 2018
Condividi
Città e Territori
Smart Benchmarking Cosenza: la sfida per una città che ha voglia di crescere
di Redazione FPA
22 Dicembre 2017
Condividi
Città e Territori
Smart Benchmarking: Reggio Emilia “Smart City” per digitalizzazione, coesione e verde urbano
Obiettivo 2030, attrarre talenti con un’istruzione di qualità. È il ritratto di Reggio Emilia che emerge da Smart Benchmarking, il...
di redazione
15 Dicembre 2017
Condividi
Sicurezza Digitale
Public safety, nuovi network per rispondere all’emergenza: i casi UK e Corea del Sud
Con un grande sforzo finanziario, circa 1,5 miliardi di dollari USA, la nazione coreana ha avviato l’implementazione sul territorio nazionale...
di Eleonora Bove
6 Dicembre 2017
Condividi
Città e Territori
Smart Benchmarking: Parma “Smart City” per mobilità, lavoro e inclusione sociale
Obiettivo 2030, una città più verde e vivibile, con una dimensione culturale aperta alla realtà internazionale. È il ritratto di...
di Redazione FPA
4 Dicembre 2017
Condividi
1 di 31
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.